- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Competenze digitali, la Commissione Ue chiede un cambio di marcia e adotta due raccomandazioni per i 27

    Competenze digitali, la Commissione Ue chiede un cambio di marcia e adotta due raccomandazioni per i 27

    Le due proposte di raccomandazione del Consiglio si pongono l'obiettivo di sostenere gli Stati membri nel fornire ai cittadini europei "istruzione e formazione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile". Nel 2024 il certificato europeo delle competenze digitali

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Aprile 2023
    in Net & Tech
    competenze digitali

    Bruxelles – 20 milioni di specialisti informatici, quanto l’intera popolazione della Romania, e l’80 per cento dei cittadini europei in possesso delle competenze digitali di base. L’asticella fissata dalla Commissione europea nella sua Bussola digitale per il 2030 è alta: al momento, sul territorio comunitario sono presenti solo 9 milioni esperti e per raggiungere quell’80 per cento mancano ancora 26 punti percentuali. Ma il 2023 è l‘anno europeo dedicato alle Competenze e l’esecutivo comunitario vuole imprimere un radicale cambio di marcia, necessario per sostenere l’agognata transizione digitale.

    digitale
    Da sinistra: la commissaria europea per la Ricerca, Mariya Gabriel, e vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager (18 aprile 2023)

    “Non avanziamo rapidamente quanto vorremmo, ma se vogliamo raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 2030 dobbiamo accelerare il ritmo e dimostrare audacia”, ha dichiarato la commissaria Ue per l’Istruzione, Mariya Gabriel, annunciando l‘adozione di due proposte di raccomandazione del Consiglio, che si pongono l’obiettivo di sostenere gli Stati membri nel fornire ai cittadini europei “istruzione e formazione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile”. Le proposte affrontano le due principali sfide comuni individuate dalla Commissione e dai 27: la mancanza di un approccio globale all’istruzione e alla formazione digitale, e le difficoltà nel dotare le persone delle necessarie competenze digitali.

    C’è da colmare un divario digitale reso ancor più evidente dalla crisi pandemica: la prima Raccomandazione invita i Paesi Ue a garantire l’accesso universale alla formazione digitale di qualità, attraverso “un coerente quadro di investimenti e la formazione degli insegnanti”. Per fare ciò non bastano i livelli di investimenti proposti fino ad ora dagli Stati Ue in infrastrutture e attrezzature, ma neanche nella produzione di contenuti educativi digitali, nella riqualificazione di insegnanti e personale scolastico, nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche di istruzione digitale. Gabriel ha sottolineato a proposito come “un terzo degli studenti europei non raggiunge il livello di competenze digitali” richiesto nel mercato del lavoro.

    Diversi livelli di competenze digitali all’interno di diversi fasce della popolazione: per l’esecutivo Ue è fondamentale che i sistemi nazionali di istruzione e formazione riescano ad affrontare queste differenze. Per farlo, la seconda Raccomandazione suggerisce ai Paesi membri di stabilire obiettivi incrementali e istituire interventi mirati per specifici “gruppi prioritari o difficili da raggiungere”. Inoltre, la proposta invita i 27 a sostenere l’informatica di alta qualità nelle scuole: è necessario che “l’informatica diventi centrale nei programmi di studio”, ha affermato la commissaria Ue.

    L'indice dell'economia e della società digitale, 2022
    L’indice dell’economia e della società digitale (Desi), 2022

    La vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, ha ricordato che, nei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza, i Paesi membri “hanno previsto 23 miliardi di euro” destinati alle competenze digitali. “Abbiamo volontà politica, abbiamo i fondi, ora dobbiamo trasformare le nostre ambizioni in risultati pratici”, ha dichiarato Vestager. Per quanto riguarda l’Italia, riconoscendo “lo spazio importante” dedicato al digitale nel Pnrr, la commissaria Gabriel ha sottolineato la necessità di agire per migliorare la connettività delle zone rurali e isolate, attraverso “una maggiore sinergia tra le Regioni e tra Nord e Sud”.

    Un’azione chiave della Commissione sarà facilitare il riconoscimento della certificazione delle competenze digitali in tutta l’Ue: è previsto a tal fine un progetto pilota, gestito dall’esecutivo Ue e da diversi Stati membri, per istituire un certificato europeo delle competenze digitali. Sulla base dei risultati del progetto, il certificato “sarà lanciato nel 2024”.

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione