- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, Alfano: Frontex sostituisca Mare Nostrum e abbia più uomini e più fondi

    Immigrazione, Alfano: Frontex sostituisca Mare Nostrum e abbia più uomini e più fondi

    Nel corso del semestre, la presidenza italiana vuole lavorare a una "riorganizzazione complessiva del presidio della frontiera", in cui svolga un ruolo chiave un Frontex rafforzato. Bene il commissario all'immigrazione purché non sia "una figurina vuota ma abbia poteri"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    22 Luglio 2014
    in Politica

    Un Frontex più forte, con più uomini e più fondi, che assorba e sostituisca Mare Nostrum, un’Europa che cominci a fare il proprio dovere già nei Paesi d’origine, una cooperazione più forte tra politica interna e politica estera. In questa direzione, nel corso del semestre appena iniziato, la presidenza italiana tenterà di spingere l’Europa ad affrontare la questione immigrazione. Ad illustrare le priorità dell’azione italiana, il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano nel corso di un’audizione nella commissione Libertà civili al Parlamento europeo. “Abbiamo due obiettivi, entrambi difficili”, sintetizza Alfano al termine dell’incontro coi deputati: “Il primo è avere un’Europa che sia lì, in Africa a fare il proprio dovere nei Paesi di origine e transito dei migranti: se li blocchiamo lì attraverso un’azione europea saremo in grado di fermare i migranti illegali e organizzare la presenza in Europa dei profughi, di quelli che scappano da guerre e persecuzioni”. Altra priorità è quella di riformare Frontex, l’agenzia comunitaria che si occupa del coordinamento del pattugliamento delle frontiere esterne, per farne “il vero giocatore strategico sul Mediterraneo e su tutte le frontiere”.

    L’obiettivo è “fare sì che Mare Nostrum chiuda e venga sostituito da Frontex”. Cioè ci deve essere una “riorganizzazione complessiva del presidio della frontiera”. Per questo però, è ben consapevole Alfano “serve una decisione politica degli Stati membri che riguardi anche un di più di investimenti perché con una agenzia che ha pochi soldi non si può raggiungere questo obiettivo”. Si tratta, insiste il Ministro dell’Interno, di misure urgenti: “Crediamo siano urgenti interventi immediati per fare si che ci siano risultati di immediato impatto oltre che attività di medio e lungo periodo”.

    Utile per arrivare al risultato può essere anche la figura del nuovo commissario europeo per l’immigrazione, figura che il nuovo presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha garantito di voler istituire ma, specifica Alfano, “a condizione che abbia i poteri”. Il responsabile comunitario per l’immigrazione, chiede, “non può essere una figurina vuota di potere”. Deve invece “essere un ruolo strategico e per esserlo è indispensabile che abbia risorse, mezzi, uomini strutture e un forte potere di coordinamento perché il problema non è più da ministro degli Interni, è da ministro degli Esteri che si connette per l’accoglienza ai ministri dell’Interno”.

    Ma a parte il lavoro del futuro commissario, serve la volontà degli Stati membri a lavorare insieme. La storia, insiste Alfano, “non ricorda una confederazione di Stati che abbia cancellato le frontiere interne come noi abbiamo avuto la forza di fare con Schengen e poi non abbia presidiato frontiere esterne. Cancellando le frontiere interne abbiamo assunto questo dovere”. L’Europa, insomma, non può compiere il rischio di rimanere una “grande incompiuta dove prevalgono gli egoismi nazionali” perché in questo modo non potrà mai “svolgere il ruolo che le spetta nel mondo”.

    Ma in questi mesi, si impegna Alfano, l’Italia non lavorerà solo sull’immigrazione e sul “completamento di un sistema europeo di asilo”. In agenda ci sono anche “la lotta alla corruzione e al terrorismo”, la battaglia “contro i reati d’odio, la discriminazione e la violenza di genere”. E ancora la cyber security su cui, garantisce il rappresentante dell’esecutivo italiano, “impegneremo molto del nostro tempo” e poi la protezione civile e la prevenzione delle catastrofi. Il periodo “sarà intenso e di grande responsabilità” ma, assicura Alfano “siamo sicuri che saremo in grado di dare il nostro contributo nella direzione di un’Europa più sicura e più libera”.

    Tags: AlfanoFronteximmigrazioneIT2014EUitaliaMare Nostrumparlamento europeopresidenzasemestre

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione