- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: “Flessibilità nel patto di Stabilità punto di partenza, applicare regole con lungimiranza”

    Padoan: “Flessibilità nel patto di Stabilità punto di partenza, applicare regole con lungimiranza”

    Il ministro dell'Economia in audizione al Parlamento Ue torna a ribadire la necessità di lavorare nel quadro legislativo vigente: “Se crediamo nelle riforme strutturali dobbiamo sapere che ci vuole tempo perché diano risultati”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    22 Luglio 2014
    in Economia

    La flessibilità contenuta nel Patto di Stabilità è “un punto di partenza”, e le regole “si devono usare nel modo migliore e con lungimiranza”, tenendo presente che “la stabilità finanziaria per paesi ad alto debito è fondamentale”. Torna a ribadire la necessità di lavorare nel quadro legislativo vigente Pier Carlo Padoan, presentando il programma di presidenza italiana del Consiglio Ue alla commissione Affari economici del Parlamento europeo. Per il ministro dell’Economia, “se crediamo nelle riforme strutturali dobbiamo sapere che ci vuole tempo perché diano risultati”, ci può volere “1, 2 o 3 anni per capire se riforma è stata pensata e applicata bene”. Il problema secondo Padoan è appunto che una riforma “non solo deve essere approvata dai Parlamenti”, ma poi “deve essere anche correttamente attuata”, e qui che si misura la sua validità, non solo negli annunci che “finiscono in prima pagina”.

    Per la crescita c’è invece “bisogno di investimenti che a breve termine servono a stimolare la domanda, e nel lungo termine ad aumentare la capacità produttiva”. E in presenza di regole stringenti sugli investimenti pubblici non resta quindi che liberare i lacci di quelli privati. “È importante che le Pmi abbiano accesso a prestiti non bancari, c’è molto da fare per agevolare il credito non bancario ad alcune Pmi”, dice Padoan. Allo stesso tempo però vanno liberate le risorse pubbliche disponibili. “Il patto di stabilità interno è un sistema che sembra non sia efficace”, riconosce il ministro, secondo cui è un problema “il fatto che ci siano dei limiti all’utilizzo pieno dei fondi strutturali”, e per questo annuncia che “il Governo sta analizzando come rivedere questo quadro fiscale interno in modo che si mantenga la disciplina fiscale a livello locale ma ci sia anche un utilizzo migliore delle risorse complessive, anche quelle strutturali”.

    Un altro punto su cui l’Italia pure sta lavorando è la tassazione delle transazioni finanziarie. “La presidenza italiana – dichiara – lavorerà per fare progressi sulla cooperazione rafforzata sulla tassazione delle transazioni finanziarie. Non è una questione facile, è importante concordare una tabella di marcia che permetta una introduzione graduale della tassa passo dopo passo”. L’iniziativa per ora è limitata a 11 Paesi ma quando ci sarà un accordo, confida Padoan, “questo servirà da spinta per quegli Stati che al momento non partecipano”.

    Tags: flessibilitàIT2014parlamento europeoPatto di stabilitàPier Carlo Padoan

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione