- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Roma sceglie il dialogo con l’Ue sul Pnrr, Fitto: “Iniziata verifica su spese e riforme, possibili integrazioni in accordo con Bruxelles”

    Roma sceglie il dialogo con l’Ue sul Pnrr, Fitto: “Iniziata verifica su spese e riforme, possibili integrazioni in accordo con Bruxelles”

    Le dichiarazioni del ministro per gli Affari Europei, a Bruxelles per un vertice con i colleghi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Novembre 2022
    in Politica
    Pnrr

    Bruxelles – Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’obiettivo del governo Meloni resta quello di giungere a possibili integrazioni “da concordare con la Commissione europea”. A ribadirlo a Bruxelles è oggi (18 novembre) il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, al suo arrivo al Consiglio Affari generali in corso nella capitale belga. Sul tavolo dei ministri la preparazione del Consiglio europeo di dicembre, lo scontro con l’Ungheria sullo stato di diritto e le relazioni con il Regno Unito. Ma nei rapporti tra il nuovo governo italiano e Bruxelles si impone anche il confronto sull’attuazione del Pnrr, il piano d’azione con cui l’Italia e gli altri 26 governi possono accedere alle risorse finanziarie del Next Generation Eu.

    Fitto ha riferito che sul Pnrr i lavori sono già in corso. “Abbiamo iniziato con la riunione della cabina di regia la scorsa settimana, a cui sono seguite delle riunioni settoriali, per verificare lo stato dell’arte dell’avanzamento non solo della spesa ma anche delle riforme”, ha precisato in un punto stampa prima di iniziare i lavori. Da parte di Roma è “evidente che non pensiamo che il Pnrr possa essere affrontato in base all’immediata scadenza, ma deve essere visto con una visione unica. Il nostro obiettivo – ha aggiunto Fitto – è quello di prendere atto delle possibili integrazioni da concordare con la Commissione europea. Imperativo, per il ministro, che dal fronte italiano si “possano trovare forme chiare e nette di accelerazione della spesa e delle procedure e, dall’altra, qui a Bruxelles, possa essere condiviso con la Commissione europea”, ha aggiunto. Sui vari programmi “finiremo questa fase di verifica e poi parleremo. Stiamo valutando specificatamente e settore per settore la situazione, poi saranno numero e situazioni oggettive a indicarci soluzioni e scelte, non posizioni politiche preliminari”, ha concluso Fitto

    Oggi sono a #Bruxelles per il Consiglio Affari Generali.
    Tra i temi all’ordine del giorno: preparazione del Consiglio europeo di dicembre, relazioni con #uk
    e il programma di lavoro 2023 della Commissione #UE#18novembre #Italia #Europa pic.twitter.com/5qP6V1WA6e

    — Raffaele Fitto (@RaffaeleFitto) November 18, 2022

    Tra i temi di confronto (e possibile scontro) tra il governo di Roma e Bruxelles c’è naturalmente l’attuazione da parte dell’Italia del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, sul quale l’Italia di Meloni ha chiesto di poter apportare modifiche per aggiornarlo alle esigenze di oggi, tra cui la crisi energetica, non avendo granché spazio di manovra per farlo. Meloni ha chiarito più volte che la sua intenzione non è quella di “riscrivere” o “stravolgere” il Pnrr, ma di aggiustarlo di fronte agli scenari mutati dalla guerra.

    Sul tavolo dei ministri degli Affari europei anche la preparazione del Consiglio europeo del 15-16 dicembre, in cui predominante sarà la questione energia e in particolare il tetto al prezzo del gas. Fitto auspica che si possa trovare un accordo sul tetto al prezzo del gas Sull’idea di fissare un tetto al prezzo del gas “l’Italia e altri 15 Paesi Ue spingono in questa direzione, l’augurio è che da qui a dicembre si giunga a una decisione. E’ quello di cui abbiamo bisogno ora”.

    Anche se non formalmente in agenda al Consiglio Generali, sul tema dei flussi migratori – tornato a essere centrale nel dibattito pubblico europeo – non mancheranno occasioni di confronto con i colleghi”, ha sintetizzato Fitto, anche perché la presidenza ceca al Consiglio Ue ha confermato ieri che il prossimo 25 novembre si terrà un Consiglio Affari Interni straordinario. Da parte dell’Italia, “avremo la possibilità di iniziare un percorso che ha due obiettivi, evitare le contrapposizioni tra Paesi, che non servono a nessuno, e riportare a livello europeo la possibilità di affrontare questa domanda”, ha aggiunto

    Tags: piano nazionale di ripresa e resilienzaPNRRraphael fittounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Marco Buti
    Economia

    Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

    16 Novembre 2022
    Roberta metsola
    Politica

    L’Eurocamera vota ‘sì’ agli obiettivi di indipendenza energetica nei Pnrr. Ora verso l’accordo con gli Stati su ‘REPowerEU’ entro Natale

    10 Novembre 2022
    L'Ue applica il il principio 'recovery' al patto di stability
    Economia

    Flessibilità sul debito in cambio di riforme, il principio ‘recovery’ replicato nel patto di stabilità

    9 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione