- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Meloni rassicura Bruxelles sul rinvio della riforma Cartabia: “Sulla giustizia nessun rischio di compromettere Pnrr”

    Meloni rassicura Bruxelles sul rinvio della riforma Cartabia: “Sulla giustizia nessun rischio di compromettere Pnrr”

    Nessun rischio di "compromettere l'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza". E' un messaggio di rassicurazione a Bruxelles quello che manda la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa dopo il primo Consiglio dei ministri che si è svolto oggi (31 ottobre) tra la nomina dei viceministri e sottosegretari e l'approvazione di un decreto legge che dà il via libera anche all'ok al rinvio della riforma della giustizia varata dal precedente governo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Ottobre 2022
    in Politica
    Giorgia Meloni

    Giorgia Meloni

    Roma – Nessun rischio di “compromettere l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza”. E’ un messaggio di rassicurazione a Bruxelles quello che manda la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa dopo il primo Consiglio dei ministri che si è svolto oggi (31 ottobre) tra la nomina dei viceministri e sottosegretari del nuovo governo e l’approvazione di un decreto legge che dà il via libera anche all’ok al rinvio della riforma della giustizia varata dal precedente governo (che prende il nome dell’ex ministra della giustizia, Marta Cartabia).

    Il prossimo 2 novembre, come ha ricordato Meloni in conferenza stampa, sarebbe entrata in vigore la riforma nella parte che riguarda il processo penale, e che rappresenta uno dei pilastri principali del dialogo tra il governo di Roma e Bruxelles sul Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza che serve all’Italia (come agli altri Paesi dell’Ue) per accedere alle risorse europee del Next Generation Eu, il fondo varato per la ripresa economica dal Covid-19.

    Consiglio dei Ministri n. 2, la conferenza stampa del Presidente @GiorgiaMeloni con i Ministri dell'Interno Matteo Piantedosi, della Giustizia Carlo Nordio, della Salute Orazio Schillaci e il Sottosegretario Alfredo Mantovano
    Diretta https://t.co/dw3qE2Jny4

    — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) October 31, 2022

    La riforma prevede una serie di adempimenti da parte degli uffici giudiziari a cui, secondo Meloni, serve più tempo per organizzare il lavoro, dal momento che “ci sono ancora molti ritardi organizzativi”. Per questi ritardi di attuazione, il governo ha deciso di posticipare di due mesi l’entrata in vigore della riforma, entro il 30 dicembre, data che resta in linea con quanto promesso a Bruxelles nel quadro dell’attuazione del Pnrr. Meloni ha concordato che la riforma della giustizia italiana, sopratutto per quanto attiene al processo penale, è uno degli obiettivi cardine del Pnrr “ma è uno degli elementi che dobbiamo presentare entro il 31 dicembre”, ha ricordato. Per cui nessuna preoccupazione di non riuscire a mantenere gli impegni con la Commissione europea. “Manteniamo impegni con Bruxelles, non c’è alcun rischio che venga compromesso il piano di ripresa e resilienza”, ha assicurato Meloni.

    Una rassicurazione che arriva a pochi giorni dal primo viaggio a Bruxelles di Meloni in veste di premier italiana. La leader di Fratelli d’Italia volerà giovedì 3 novembre nel cuore dell’Unione europea per incontrare i tre vertici comunitari: Ursula von der Leyen per la Commissione Ue, Charles Michel per il Consiglio europeo e Roberta Metsola per il Parlamento europeo, con cui si confronterà proprio sull’attuazione del Pnrr, sulla sfida energetica e sul sostegno all’Ucraina. La Commissione europea non “vede l’ora di avere il primo colloquio con la nuova premier italiana. Discuteremo ovviamente di tutte le questioni di attualità che sono importanti per avviare il lavoro, compresa l’energia. Non vediamo l’ora di lavorare con l’Italia e con tutti gli altri Paesi dell’UE per trovare soluzioni agli attuali problemi della crisi energetica che stiamo vivendo”, ha riferito la portavoce della Commissione europea, Dana Spinant, nel briefing quotidiano con la stampa, rispondendo a una domanda sui dettagli dell’incontro che la premier terrà con i tre vertici comunitari.

    Tra i temi in agenda, ha precisato la portavoce, ci sarà “il nostro continuo sostegno all’Ucraina, così come la necessità di attuare il piano di ripresa che l’Italia sta già attuando”. Questi, a grandi linee, gli argomenti che saranno affrontati nell’incontro. Il giorno successivo (venerdì 4 novembre), ha precisato la leader Fdi in conferenza stampa, si terrà il prossimo Consiglio dei ministri  e sul tavolo ci sarà l’approvazione della Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, con la prospettiva di arrivare a discutere anche di energia e delle deleghe ai ministeri, ha aggiunto. Meloni ha messo intanto a punto la squadra di governo per quanto attiene a viceministri e sottosegretari: ci saranno 8 viceministri (2 donne, le cui deleghe saranno precisate nei prossimi giorni) e 31 sottosegretari (11 donne) (qui la lista completa).

    Tags: Consiglio dei Ministrigiorgia meloniriforma cartabiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Fmi vede una lieve recessione in Italia
    Economia

    Italia, nel 2023 “lieve recessione”. Gentiloni: “Usare bene il recovery”

    31 Ottobre 2022
    Politica

    Energia, Pnrr e Ucraina: Meloni vola a Bruxelles il 3 novembre e incontra i vertici europei

    28 Ottobre 2022
    Politica

    Meloni non vuole “stravolgere il Pnrr”, ma valutare modifiche. Bruxelles frena, ma lascia spazio di manovra attraverso RepowerEu

    26 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione