- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Festival internazionale di danza contemporanea, Bruxelles chiama Venezia

    Festival internazionale di danza contemporanea, Bruxelles chiama Venezia

    Si è concluso ieri il Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Virgilio Sieni e organizzato dalla Biennale

    Chiara Celluprica</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Chiarabrux" target="_blank">@Chiarabrux</a> di Chiara Celluprica @Chiarabrux
    30 Giugno 2014
    in Cultura

    Venezia sospesa tra il genio e la sregolatezza: dagli ultimi scandali che l’hanno travolta e che hanno portato alle dimissioni del suo Sindaco all’arte che ha invaso la città, riempiendola di spettacoli e perfomance a tutte le ore, nei teatri, nei campi, nell’Arsenale e perfino negli spazi della mostra di Architettura. E’ il festival Mondo Novo – gesto luogo comunità che si è caratterizzato per un articolato programma che ha coinvolto capillarmente tutta la città.

    Tanti gli artisti internazionali presenti:i giapponesi Saburo Teshigawara, e Keiin Yoshimura, l’inglese Jonathan Burrows, i francesi Laurent Chètouane e Jerome Bel, l’israeliano Roy Assaf, il belga Jan Martens, l’americana Meg Stuart, il norvegese Stian Danielsen senza dimenticare il leone d’oro alla carriera a Steve Paxton.

    Non meno importante la presenza di coreografi italiani, da Michele di Stefano a cui è stato attribuito il leone d’argento per la danza, alla compagnia Enzo Cosimi, Raffaella Giordano, Matteo Fargion, Margherita Morgantin, Cristina Rizzo, Adriana Borriello.

    Il Festival si è articolato in diverse sezioni: Aperto, Aura, Vita Nova, Invenzioni, Agorà, Prima Danza e Boschetto, proponendo ogni giorno un continuum di spettacoli, performance, laboratori coreografici ricercando un senso di comunità attraverso lo studio del gesto, grazie al quale comunichiamo, ci confrontiamo e ci apriamo all’ascolto dell’altro.

    Un festival dunque di grande sperimentazione, che ha coinvolto non solo danzatori professionisti giovani e giovanissimi ma anche i corpi e i gesti di madri con bambini, anziani, amatori, nell’intento di creare nuove modalità di relazione fra corpi diversi e punti di osservazione lontani.

    Il festival include anche il progetto speciale “il Vangelo secondo Matteo” di Virgilio Sieni che verrà presentato al Teatro alle Tese nei primi tre fine settimana di luglio e una mostra fotografica alla Biennale che ripercorre gli anni sessanta e settanta attraverso gli scatti a Merce Cunningham, Steve Paxton, Julian Beck e altri grandi coreografi dell’epoca.

    Una nota di colore la presenza, nello spazio delle Gaggiandre dell’Arsenale, di un gruppo di massaggiatori Shiatsu che gratuitamente allietavano gli spettatori con l’esercizio delle loro mani Una sorpresa grandiosa, una sosta divina che ha rallegrato anche il corpo più goffo sospendendolo per un po’ da tanto pensare

    Il genio rinnovato di Virgilio Sieni arriverà anche a Bruxelles, dove, nell’ambito della mostra dedicata ai pittori senesi del XIII e XIV secolo (Lorenzetti, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini) presenterà alcune performance ispirate ai capolavori dei maestri.

    Bruxelles chiamerà Venezia una seconda volta alla fine di ottobre, negli spazi del Bozar, dove verrà presentato un altro lavoro di eccellenza nel panorama culturale italiano: la conclusione del restauro, adeguamento funzionale, impiantistico e ampliamento delle Gallerie dell’Accademia di Venezia nel grande complesso di S.Maria della Carità. Tra i dipinti che per la sezione aura del 9.Festival Internazionale di Venezia sono stati scelti come fonte di ispirazione per alcune performance, “Mondo Novo” di Giandomenico Tiepolo, conservato proprio nelle Gallerie dell’Accademia appena restaurate, che ha ispirato i coreografi Margherita Morgantin e Michele di Stefano nel lavoro “190 cm.ca.”, prodotta dalla Biennale di Venezia.

    Il semestre italiano di presidenza che fa da sfondo a questi due eventi speriamo contribuisca a sottolineare e far conoscere l’esistenza di un pensiero nostrano capace di esplorare e creare nuovi modi di percepire gli spazi, arrivando a far danzare anche le città.

    Tags: arteBiennalebruxellesdanzaIT2014EUVenezia

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione