- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue firma accordo di associazione con Ucraina e lancia ultimatum alla Russia

    Ue firma accordo di associazione con Ucraina e lancia ultimatum alla Russia

    Mosca reagisce con rabbia e minaccia conseguenze "serie". Nel corso del Consiglio europeo a Bruxelles il presidente Poroshenko ha firmato l'accordo che lo scorso novembre fece scoppiare la crisi. L'Unione dà tre giorni alla Russia per mettere in atto quattro azioni concrete o scatteranno nuove sanzioni

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Giugno 2014
    in Non categorizzato

    Tre giorni per compiere quattro passi reali verso la pace, o l’Unione europea farà scattare nuove sanzioni mirate contro la Russia. È questo l’ultimatum contenuto nel capitolo sull’Ucraina delle conclusioni del Consiglio europeo in corso a Bruxelles. I capi di stato e di governo avvertono: il lavoro preparatorio è già stato fatto e le nuove misure sono pronte a scattare. Per evitarle c’è tempo solo fino a lunedì 30 giugno, data entro cui Mosca dovrà mettere in atto quattro azioni precise.

    La firma e le minacce europee hanno provocato, come era prevedibile, la rabbia di Mosca. Il presidente Valdimir Putin ha descritto “una società ucraina spaccata in due dopo essere stata costretta a scegliere tra Europa e Russia”, ed ora “destinata a dividersi con un doloroso confronto interno”. Putin ha ribadito che il nuovo corso ucraino è figlio di “un golpe costituzionale”. Il vice ministro degli esteri russo Grigory Karasin ha giudicato la firma dell’accordo come un “diritto della sovranità” dell’Ucraina, della Moldova e della Georgia, ma le “conseguenze” saranno “serie”.

    Per prima cosa, concordare un meccanismo di verifica, monitorato dall’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), sul cessate-il-fuoco e sul controllo effettivo del confine russo-ucraino. Seconda condizione: la Russia deve restituire alle autorità ucraine i tre posti di frontiera di Izvarino, Dolzhanskiy, Krasnopartizansk, oggi in mano ai separatisti filo-russi. I leader Ue chiedono poi il rilascio degli ostaggi, tra cui anche gli ispettori Osce ancora in mano ai ribelli. Ultima richiesta: l’avvio di negoziati concreti sulla messa in att del piano di pace proposto dal presidente ucraino, Petro Poroshenko. Per l’occasione il leader ucraino ha fatto sapere di essere disposto a prolungare la tregua unilaterale messa in campo da Kiev per altre 72 ore, così da facilitare la distensione con la Russia.

    Ad appesantire ulteriormente il clima con Mosca però, oggi è arrivata nel corso del Consiglio europeo, la firma dell’accordo di associazione dell’Ucraina all’Unione europea. Si tratta dello stesso accordo che, a novembre dello scorso anno, fece scoppiare la crisi quando il presidente Viktor Yanukovich rifiutò di firmarlo in seguito alle pressioni russe. “È un giorno storico per il mio Paese, il più importante dall’indipendenza”, ha dichiarato a Bruxelles il presidente, Petro Poroshenko, che non nasconde l’intenzione, nel lungo termine, di portare l’Ucraina a diventare membro dell’Ue. “Dobbiamo convincere tutti – aggiunge il presidente ucraino – che tutte le parti hanno da guadagnare da questo accordo: l’Ucraina sarà passerella anche per merci russe, quindi non c’è alcuna minaccia” per Mosca. Poroshenko ha anche detto di sperare che nuove sanzioni siano evitate: “Non dobbiamo metterle in campo tanto per fare – dice – prima vogliamo passare per il dialogo con i nostri partner russi e speriamo che questo funzioni”.

    “E’ un grande giorno per l’Europa”, commenta il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy durante la cerimonia che ha portato alla firma dell’accordo anche con Georgia e Moldavia: “L’Ue – assicura ai Paesi – sarà al vostro fianco lungo tutta la strada, dando supporto, politico, tecnico e finanziario”.

    Tags: accordo di associazioneconsiglio europeoKievmoscaPoroshenkorussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione