- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Gozi: Pronti a sostenere Juncker, se lascia la politica del rigore

    Gozi: Pronti a sostenere Juncker, se lascia la politica del rigore

    “Noi non siamo interessati ai nomi ma ai programmi, e in questa ottica non c’è alcuna pregiudiziale nei confronti di Juncker. Il punto è che Juncker dovrà cambiare rotta rispetto alla politica del rigore”.

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    18 Giugno 2014
    in Senza categoria

    L’Italia è pronta ad appoggiare il candidato del Ppe alla guida della Commissione Ue Jean-Claude Juncker. Lo ha spiegato questa mattina il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi, a margine di un convegno. “Noi non siamo interessati ai nomi ma ai programmi – ha dichiarato Gozi –, e in questa ottica non c’è alcuna pregiudiziale nei confronti di Juncker. Il punto è che Juncker dovrà cambiare rotta rispetto alla politica del rigore”.

    L’occasione è stata un incontro dedicato ai dieci anni dal grande allargamento dell’Unione del 2004, che vide l’ingresso di dieci paesi. “Un evento che non esiterei a definire epocale, perché ha segnato la fine dei blocchi contrapposti in Europa”, ha sostenuto la presidente della Camera Laura Boldrini, che stamattina ha ospitato a Montecitorio l’incontro per celebrare il decennale dell’ingresso di Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria nell’Unione. Alla cerimonia c’erano anche il presidente del Senato Pietro Grasso, il sottosegretario Sandro Gozi e, in rappresentanza dei 10 paesi, l’ambasciatore sloveno Iztok Mirosic.

    Oltre a ricordare i vantaggi dell’allargamento europeo, sia per i vecchi che per i nuovi stati membri, l’occasione non poteva non trasformarsi in una opportunità di pensare al futuro. Perché, come ha ricordato Boldrini, “nei sei mesi in cui l’Italia deterrà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, verranno decisi gli assetti istituzionali comunitari e verrà impostata la rotta da seguire nei prossimi cinque anni”.

    Le priorità, indicate negli interventi dei relatori, riguardano la crescita, da realizzare attraverso uno smarcamento dalle politiche di austerità, l’impegno comune nel Mediterraneo, il rilancio del processo di integrazione europea e la tutela dei diritti fondamentali. Boldrini e Grasso hanno sottolineato la loro disponibilità a impegnarsi perché il Parlamento sostenga l’attività del governo, nel prossimo semestre, per realizzare questi obiettivi.

    Gozi ha indicato i temi che saranno nell’agenda dell’esecutivo. La politica del Mediterraneo “è la grande priorità. Noi riteniamo che sia molto grave l’assenza di Europa nel Mediterraneo, che è un mare europeo”. Altro tema che il governo Renzi porterà a Bruxelles è quello dell’allargamento dell’Unione, con i Balcani interessati speciali. “Penso soprattutto al negoziato con la Serbia – ha dichiarato Gozi – e a quello con l’Albania”. E una Europa che vuole allargarsi non può cedere sul terreno dei diritti. “Saremmo incoerenti con noi stessi – ha detto Gozi – se durante il nostro semestre non ponessimo al centro della nostra attività i diritti fondamentali”.

    Si è discusso anche di “un salto di qualità nel governo economico dell’Unione”. Parole di Grasso, il quale ha sottolineato la necessità di “allentare i vincoli di bilancio, escludendo i costi delle riforme strutturali dal calcolo del deficit pubblico”. Gli sforzi, è parere condiviso, andranno indirizzati allo sviluppo occupazionale e alla ripresa di una crescita duratura e sostenibile.

    Tags: allargamentoBolfriniGoziGrassoIstituzionijunckersemestre

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    marta kos serbia
    Politica Estera

    Serbia, Bruxelles al nuovo governo: “Le nostre richieste in linea con quelle degli studenti”

    30 Aprile 2025
    Albania adesione
    Politica

    L’Albania procede spedita verso l’Ue, l’obiettivo è chiudere i negoziati di adesione entro il 2027

    14 Aprile 2025
    ue serbia vucic
    Politica Estera

    Serbia, von der Leyen e Costa non scaricano Vučić. Ma insistono su riforme e lotta alla corruzione

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione