- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’UE vuole fermare la disinformazione della Russia anche su Internet: accordi con Youtube e Google

    L’UE vuole fermare la disinformazione della Russia anche su Internet: accordi con Youtube e Google

    La Commissione UE in contatto con gli amministratori delegati dei due giganti del web. Trovata un'intesa per "aggiornare le politiche delle piattaforme alla luce della situazione attuale" dopo l'invasione dell'Ucraina

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Febbraio 2022
    in Politica Estera, Net & Tech
    Continua la lotta alla propaganda russa. L'UE rivede i termini di informazione con Youtube e Google

    Bruxelles – Non solo i canali ufficiali. Dopo aver decretato la fine delle trasmissioni in Europa per Russia Today e Sputnik, la Commissione Europea ora intende fermare la propaganda russa e la disinformazione su Internet. La vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha contattato gli amministratori delegati di Youtube e Google (Alphabet), Sundar Pichai e Susan Wojcicki, per discutere “la necessità urgente” di intraprendere “azioni più forti” per contrastare la disinformazione sponsorizzata dallo stato russo e per conformarsi alle sanzioni, comprese le misure più recenti. Nella riunione avuta nella serata di domenica (27 febbraio) “c‘è stato un accordo per continuare ad adattare e aggiornare le politiche delle piattaforme alla luce della situazione attuale”, fa sapere la Commissione UE.

    A questo punto Google e YouTube dovrebbero vietare l’accesso alle piattaforme agli utenti che promuovono forme di propaganda di guerra della Russia, come parte delle misure per fermare la disinformazione. Al momento l’unica azione presa dalle due aziende era stato il divieto al media statale Russia Today e ad altri canali legati al regime di ricevere denaro per gli annunci sui loro siti web, app e video, come aveva già fatto Facebook dopo l’invasione dell’Ucraina. La chiamata con la vicepresidente della Commissione UE Jourová e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, è servita per alzare il tiro delle azioni delle piattaforme online contro la disinformazione messa in campo dalla Russia.

    “La libertà di espressione non copre la propaganda di guerra“, ha attaccato Breton. “La propaganda di guerra non dovrebbe mai essere un contenuto raccomandato, anzi, non dovrebbe avere alcun posto sulle piattaforme online”, ha aggiunto. Ecco perché l’esecutivo comunitario conta sull’industria tecnologica “per prendere misure urgenti ed efficaci per contrastare la disinformazione” messa in atto dal Cremlino.

    https://twitter.com/VeraJourova/status/1498044107851280386?s=20&t=E4lCOi1qkbmfhJmsFOETBA

    Tags: disinformazioneGooglepropagandarussiathierry bretonueVera Jourovayoutube

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE vieta le trasmissioni di Russia Today e Sputkin e dichiara guerra alla propaganda di Putin.
    Politica Estera

    L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa

    27 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione