- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Crisi climatica, i Fridays for Future tornano in piazza il 25 marzo 

    Crisi climatica, i Fridays for Future tornano in piazza il 25 marzo 

    Parla Laura Vallaro, 21 anni, tra i sei portavoce nazionali italiani

    Gloria Beltrami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/https://twitter.com/gloria_beltrami" target="_blank">https://twitter.com/gloria_beltrami</a> di Gloria Beltrami https://twitter.com/gloria_beltrami
    1 Marzo 2022
    in Politica

    Ogni decimo di grado conta nella lotta contro la crisi climatica e le istituzioni starebbero agendo troppo timidamente nei confronti della crisi climatica. A sostenerlo è Laura Vallaro, 21 anni, tra i sei portavoce nazionali del movimento Fridays for Future in Italia: “Dopo le promesse della COP26 continuiamo a vedere che la crisi climatica non viene trattata come un’emergenza. Da due anni ormai, siamo nel decennio cruciale per affrontare questa crisi, ma le emissioni stanno ancora crescendo. Dovremmo bloccare ogni investimento in combustibili fossili, fermare e vietare ogni nuova esplorazione, commercio e vendita di combustibili fossili. Al contrario, incentivare l’uso del gas facendo finta che sia green è solo un altro modo per affrontare le cose senza farlo davvero”. 

    Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione ecologica

    Verrebbe quindi da pensare che i Fridays for Future si oppongano in toto alla proposta della Commissione Europea di annoverare l’energia nucleare nella tassonomia europea per la transizione ecologica – tema questo, che aveva diviso anche il Panel dei cittadini riuniti a Varsavia nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Invece, su questo punto la posizione degli attivisti è più articolata. Spiega infatti Vallaro a Eunews: “L’Unione Europea dovrebbe spingere per un cambiamento nella società che include un ampliamento delle rinnovabili, una grande riduzione della domanda di energia attraverso l’efficientamento e così via”.

    E aggiunge: “Non diciamo che l’energia nucleare non possa svolgere un ruolo in questo periodo, e in paesi diversi ci sono situazioni diverse. Ma ogni euro investito nel nucleare rischia di rimandare le azioni immediate necessarie oggi. E vogliamo anche ricordare che l’Europa ha enormi responsabilità climatiche, anche storiche, che non si sta prendendo. Questo è un aspetto scomodo della crisi climatica che le persone al potere preferiscono ignorare”. 

    PNRR e “Ritorno al futuro” nella lotta al cambiamento climatico

    E se, da un lato, le politiche europee sono giudicate troppo lente, per la portavoce dei Fridays for Future sul fronte italiano la situazione non è affatto migliore: “Nonostante ci venisse sempre detto che, oltre a protestare, dovevamo portare delle proposte, queste non sono state considerate e il PNRR, che contiene molte parole come “verde” e “sostenibile”, non prende seriamente in considerazione la scienza sul clima e non stabilisce obiettivi di riduzione delle emissioni annuali e vincolanti”. Il riferimento di Vallaro è a “Ritorno al futuro”, l’insieme di proposte che gli attivisti italiani avevano elaborato nella primavera 2020, in collaborazione con esperti e scienziati italiani, poi sottoscritta da oltre tredicimila cittadini.

    IPCC: verso l’irreversibilità

    A ricordarci che di tempo non ne abbiamo davvero più è il secondo di tre report stilati dal Panel Intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), la cui pubblicazione è avvenuta proprio lunedì scorso, 28 febbraio. Il contributo del secondo gruppo di lavoro ha infatti messo in evidenza l’irreversibilità del cambiamento climatico, perché sia l’uomo sia la natura si trovano oltre le loro effettive possibilità di adattamento. C’è ancora un piccolo spiraglio: restare sotto quel 1,5° di cui si è discusso tanto nel novembre scorso.

    Nuovo sciopero globale per il clima

    Ora, il movimento Fridays for Future si prepara a tornare nelle piazze: il prossimo sciopero globale per il clima è infatti previsto per il 25 marzo. Nonostante i due anni di pandemia, il raggio d’azione degli attivisti ha mantenuto la sua portata internazionale. Era infatti l’aprile del 2019 quando il movimento cominciava a strutturassi e a diffondersi prima in Europa, poi nel mondo. Con l’avvento della pandemia, ha dovuto presidiare non più piazze fisiche ma spazi digitali sui social media. 

    L’obiettivo dichiarato è dunque tornare in presenza e farsi ascoltare: “Questa primavera vogliamo fare pressione e lottare per reali azioni per il clima. E continueremo finché non avremo ottenuto le azioni. Ora l’unica transizione in corso è quella dal fare le cose come sempre, al farle come sempre facendo finta siano “verdi”. Ciò che vediamo non ha niente a che fare con una vera azione per il clima basata sulla giustizia climatica, che significa ascoltare le persone più colpite e non lasciare indietro nessuno.”

    Tags: cambiamento climaticoFridays for FuturescioperoTransizione ecologica

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025
    Green Economy

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    23 Gennaio 2025
    ischia bei
    Economia

    La Bei finanzierà la ricostruzione di Ischia colpita da sisma e frane con un miliardo di euro

    25 Novembre 2024
    Cop29
    Politica Estera

    Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

    11 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione