- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Rasmussen: “Con la Russia non è Guerra fredda, ma saremo a fianco dell’Ucraina”

    Rasmussen: “Con la Russia non è Guerra fredda, ma saremo a fianco dell’Ucraina”

    Così il segretario generale della Nato al termine dell’incontro tra i ministri della Difesa. E Obama da Varsavia pensa a un piano da un miliardo di dollari

    Valeria Strambi di Valeria Strambi
    4 Giugno 2014
    in Politica Estera

    “Quella che stiamo vivendo con la Russia non è una nuova Guerra fredda, ma siamo tutti concordi nel far sentire il nostro appoggio all’Ucraina prendendo le misure necessarie per tutto il tempo che sarà necessario”. Con queste parole il segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen ha commentato l’incontro che si è tenuto a Bruxelles tra i ministri della difesa dei 28 Stati membri dell’Alleanza Atlantica.

    “L’azione russa ha creato un cambiamento drammatico negli equilibri europei e dobbiamo quindi agire – ha continuato Rasmussen – la Russia è isolata e sono pochissimi i Paesi che appoggiano i suoi comportamenti illegali”. Il segretario generale della Nato ha quindi annunciato che gli alleati lavoreranno con il nuovo presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko e che supporteranno le riforme nel settore della sicurezza e della difesa. “Nelle prossime settimane ultimeremo un pacchetto di misure a lungo termine per rendere le riforme ucraine più efficienti e le forze armate più forti – ha spiegato Rasmussen – maggiori dettagli arriveranno dopo l’incontro tra i ministri a fine mese, ma posso anticipare che non solo la Nato ha confermato la sua partnership con l’Ucraina, ma contributi sono arrivati anche dai singoli Stati ”.

    Mentre i ministri della difesa Nato si sono incontrati a Bruxelles per discutere della situazione in Ucraina, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha espresso da Varsavia la sua preoccupazione per la pressione militare russa ai confini dell’Est Europa e ha annunciato di voler attivare un nuovo piano militare di quasi un miliardo di dollari. “L’idea di dispiegare nuove forze armate statunitensi di terra, mare e aria serve a rassicurare l’Europa – ha dichiarato il Presidente – ma deve essere ancora approvata dal Congresso”.

    Obama, atteso oggi a Bruxelles per il G7, ha anche colto l’occasione per invitare ancora una volta gli alleati europei ad aumentare la spesa militare, deplorando i tagli dovuti alla crisi economica. Il segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen, ancor prima di incontrare i ministri, ha così commentato le parole del presidente: “Apprezziamo lo sforzo della Casa Bianca e la leadership degli Stati Uniti anche nell’adottare misure che rassicurino l’Europa orientale”. Il segretario ha però precisato che la revisione dei piani di difesa della Nato sarà decisa nel corso del vertice che si terrà in Galles a settembre e che è quindi ancora presto per valutare gli effetti futuri.

    Prima di dare il via ai lavori di questa due giorni iniziata ieri, il segretario Rasmussen ha anche espresso una certa soddisfazione per l’arrivo dei primi segnali, pur deboli, di ritiro delle truppe russe dai confini ucraini: “Abbiamo visto che qualcosa si sta muovendo, ma ci sono ancora decine di migliaia di soldati lungo la frontiera e la loro presenza è ingiustificata”. Se la condanna all’aggressione russa resta ferma, il segretario ha anche ribadito che la linea del dialogo è quella più giusta. Grazie alle elezioni democratiche che hanno portato alla guida del Paese Poroshenko, le possibilità di risolvere il conflitto con azioni diplomatiche aumentano.

    Infine, per quanto riguarda la Crimea, la posizione della Nato è rimasta solida: “Noi non la consideriamo ‘persa’ anzi, l’annessione della regione alla Russia è illegale e ciò che ci aspettiamo prima di tutto è il completo ritiro delle truppe dalla frontiera”.

    Tags: bornObamarasmussenrussiaukraineusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione