- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » In Italia non si assumono specialisti in informatica e telecomunicazioni: ultimi nell’Unione Europea

    In Italia non si assumono specialisti in informatica e telecomunicazioni: ultimi nell’Unione Europea

    Secondo le statistiche Eurostat, solo il 13 per cento delle aziende italiane assume specialisti TIC: Belgio e Irlanda sono al 30, la media UE al 19. Il problema riguarda soprattutto le piccole e medie imprese

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    9 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    TIC tecnologie informazione comunicazione

    Bruxelles – Rivoluzione digitale, innovazione, tecnologia. Sono le nuove parole d’ordine, eppure l’industria italiana sembra non averlo capito. Solo il 13 per cento delle imprese con almeno dieci dipendenti usa professionisti delle tecnologie di comunicazione e informazione. Esperti di informatica e telecomunicazioni, sviluppatori di software e servizi connessi, non sono figure utilizzate nell’Europa che vira verso la digitalizzazione. L’Italia è il Paese con il minor indice di impiego di professionisti del settore ICT, dove non si assumono nonostante gli obiettivi che l’UE si è posta lo richiederebbero.

    E’ vero che a livello europeo questa figura, alla fine del 2020, risultava ancora poco diffusa. I dati Eurostat realizzati in occasione degli EU Industry Days, mostrano come nella migliore delle ipotesi tre imprese su dieci (30 per cento) stiano puntando su una figura professionale destinata a giocare un ruolo sempre più rilevante. In media, è a malapena una impresa su cinque (19%) a puntare su professionisti della nuove tecnologie nell’UE, rapporto praticamente dimezzato in Italia (una impresa su dieci).

    La carenza di specialisti informatici riguarda soprattutto i piccoli. Nel 2020, tre quarti delle grandi imprese (76 per cento) aveva tra i propri dipendenti questa figura professionale, presente in modo minore nelle imprese di medie dimensioni (42 per cento di esse con un esperto), e quasi nullo in quelle di dimensioni piccole (14 per cento). Sono soprattutto i piccoli attori presenti sul mercato a non assumere. 

     

    Tags: dati eurostateurostatimpreseinnovazioneitaliatecnologie d'informazione e comunicazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    L’Italia arranca sul fronte della competitività digitale. Ma i progressi del 2020 fanno sperare per la ripresa post-COVID

    12 Novembre 2021
    Net & Tech

    Divario digitale, un lavoratore italiano su due è privo di competenze tecnologiche base

    23 Febbraio 2021
    Euro digitale
    Net & Tech

    BCE, digitalizzazione chiave per lo sviluppo. Ma l’Italia è fanalino di coda in Europa

    27 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione