- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Parlamento UE all’attacco su mercati e servizi digitali: “Nei negoziati con Consiglio non annacqueremo nostre posizioni”

    Parlamento UE all’attacco su mercati e servizi digitali: “Nei negoziati con Consiglio non annacqueremo nostre posizioni”

    I relatori Christel Schaldemose (S&D) e Andreas Schwab (PPE) hanno ribadito che "la velocità non deve compromettere la qualità" del Digital Services Act e del Digital Markets Act e che "gli elementi fondamentali non sono in discussione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Legge servizi digitali UE

    Bruxelles – La luna di miele tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio UE sulla nuova legislazione in materia di servizi e mercati digitali è durata appena un paio di riunioni. Dopo l’inizio dei triloghi (negoziati interistituzionali) sul Digital Markets Act l’11 gennaio e sul Digital Services Act il 31 gennaio, i due relatori per l’Eurocamera – rispettivamente il popolare Andreas Schwab e la socialdemocratica Christel Schaldemose – hanno riferito alla commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) che “non c’è nessuna intenzione di mettere in discussione gli elementi fondamentali emersi dai compromessi tra gruppi politici”.

    Per quanto riguarda la legge sui servizi digitali, “già durante il primo trilogo abbiamo spinto su due temi principali”, ha spiegato la relatrice Schaldemose: “Prima di tutto sui cluster di emendamenti per una migliore tutela di consumatori e utenti, come i risarcimenti e la privacy, ma anche la ricerca di un buon equilibrio per le piccole e medie imprese e la valutazione degli obblighi per le piattaforme“. Durante il secondo round di negoziati previsto martedì prossimo (15 febbraio) a Strasburgo, “insisteremo ancora sulla necessità di aprire la scatola nera degli algoritmi”, ha aggiunto l’eurodeputata danese, mettendo in chiaro un aspetto fondamentale dell’approccio del Parlamento: “Siamo aperti e lavorare velocemente per raggiungere un accordo entro la fine della presidenza francese, ma senza compromettere la qualità legislativa“.

    Molto più duro il relatore sulla legge sui mercati digitali Schwab, arrivato già alla seconda riunione con Consiglio e Commissione e in attesa del terzo appuntamento il prossimo primo marzo: “Gran parte del punti non problematici sono stati risolti, ma sul resto quanto offerto dalla presidenza del Consiglio non corrisponde a quanto ci aspettavamo“. Per l’eurodeputato tedesco “i miei colleghi hanno lavorato con grande lungimiranza sul mercato digitale” e per questo motivo “la nostra posizione deve essere la base dei compromessi, per noi non c’è possibilità di mettere in discussione gli elementi fondamentali“. Al centro delle trattative ci sono in particolare i valori-soglia, gli obblighi per i gatekeeper, le penalità e le cosiddette killer acquisition, le acquisizioni di società emergenti da parte delle aziende che dominano il mercato digitale

    Posizioni condivise dalla presidente della commissione IMCO, Anna Cavazzini (Verdi/ALE): “C’è all’orizzonte un’opportunità unica di fare cose fondamentali nel modo più giusto possibile” ed ecco perché “dobbiamo difendere le nostre posizioni soprattutto nelle lunghe ore di lavoro tecnico che prepara i lavori delle riunioni”.

    Tags: Andreas Schwabanna cavazziniChristel Schaldemosecommissione mercato internoDigital markets actDigital services actlegge mercati digitalilegge servizi digitaliparlamento europeotrilogo

    Ti potrebbe piacere anche

    servizi digitali UE Vestager Schaledmose
    Net & Tech

    Al via il trilogo tra istituzioni UE sulla legge per i servizi digitali. Si cerca l’intesa entro l’estate 2022

    31 Gennaio 2022
    Breton mercati digitali ue
    Net & Tech

    È iniziato il trilogo tra le istituzioni europee sulla legge UE sui mercati digitali: l’obiettivo è un’intesa entro fine giugno 2022

    11 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione