- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Al via il trilogo tra istituzioni UE sulla legge per i servizi digitali. Si cerca l’intesa entro l’estate 2022

    Al via il trilogo tra istituzioni UE sulla legge per i servizi digitali. Si cerca l’intesa entro l’estate 2022

    Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo proveranno a trovare un accordo sul testo finale sotto la presidenza di turno francese, in parallelo con il tavolo dei negoziati sulla legge UE sui mercati digitali

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    31 Gennaio 2022
    in Net & Tech
    servizi digitali UE Vestager Schaledmose

    Bruxelles – Ora tutti i negoziati nella sfera digitale della legislazione comunitaria sono aperti. A 20 giorni dall’avvio del trilogo sulla legge UE sui mercati digitali, Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo hanno dato il via anche al negoziato interistituzionale sulla legge gemella sui servizi digitali.

    “Porteremo questo importante testo a una conclusione positiva per i nostri cittadini, siamo pienamente mobilitati per raggiungere questo obiettivo entro l’estate”, ha commentato oggi (lunedì 31 gennaio) su Twitter il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, impegnato insieme alla vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, nel primo giorno di trilogo sulla legge UE sui servizi digitali.

    Questo testo rientra all’interno della più ampia cornice della legislazione europea per regolamentare le Big Tech, che comprende anche la legge sui mercati digitali. Il testo presentato dalla relatrice danese, Christel Schaldemose (S&D), e quello in corso di trattative del relatore tedesco, Andreas Schwab (PPE) dovranno trovare una sintesi con la posizione adottata il 25 novembre dello scorso anno dai co-legislatori del Consiglio dell’UE. Nel portare avanti in parallelo i due triloghi tra le istituzioni comunitarie, l’obiettivo condiviso è trovare un’intesa sul pacchetto digitale entro l’estate del 2022, quando scadrà la presidenza di turno francese del Consiglio dell’UE.

    “Il dossier crea un manuale di regole democratiche che sono urgenti e necessarie per il mondo online”, ha commentato la presidente della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), Anna Cavazzini (Verdi/ALE), a guidare i negoziati con la vicepresidente della Commissione UE Vestager, il commissario Breton, la relatrice Schaldemose e il segretario di Stato francese per la transizione digitale e le comunicazioni elettroniche, Cédric O.

    https://twitter.com/anna_cavazzini/status/1488158234892550152?s=20&t=YTSMofhA-IR1GJ7pERbulQ

    Tags: Christel Schaldemosecommissione europeaConsiglio dell'UeDigital markets actDigital services actDsaMargrethe Vestagerparlamento europeothierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Il Parlamento UE fissa i paletti dei servizi digitali: “È ora di mettere fine a questo Far West e tutelare i consumatori”

    19 Gennaio 2022
    Breton mercati digitali ue
    Net & Tech

    È iniziato il trilogo tra le istituzioni europee sulla legge UE sui mercati digitali: l’obiettivo è un’intesa entro fine giugno 2022

    11 Gennaio 2022
    Innovazione Digitale
    Net & Tech

    Via libera dai ministri UE alle leggi sui servizi e sui mercati digitali: stretta sulle Big Tech sempre più vicina

    25 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione