- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Aiuti di stato allineati con il Green Deal, l’UE vara la revisione delle regole per i progetti “verdi”

    Aiuti di stato allineati con il Green Deal, l’UE vara la revisione delle regole per i progetti “verdi”

    Più aree soggette al sostegno pubblico e progressiva riduzione dei sussidi ai combustibili più inquinanti. Bruxelles presenta i nuovi orientamenti sugli aiuti di Stato per il clima, l’energia e l’ambiente (CEEAG), che saranno formalmente adottati a gennaio 2022 e applicabili da allora

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Dicembre 2021
    in Green Economy
    aiuti di stato Vestager

    Bruxelles – Più aree e tecnologie a cui i Paesi potranno fornire sostegno economico, fine dei sussidi ai combustibili fossili più inquinanti come carbone e petrolio e investimenti nel gas naturale compatibili con gli obiettivi climatici dell’UE. La Commissione UE ha adottato oggi (21 dicembre) la revisione delle attuali linee guida per gli aiuti di Stato per l’energia e l’ambiente (GEE), trasformandole in nuovi orientamenti sugli aiuti di Stato per il clima, l’energia e l’ambiente (CEEAG), proprio per tener conto della “maggiore importanza della protezione del clima”, spiega il Berlaymont. Le nuove regole saranno formalmente adottate a gennaio 2022 e applicabili da allora.

    L’obiettivo dell’aggiornamento è quello di allineare le regole degli aiuti di Stato agli obiettivi del Green Deal, dalla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e alla lotta ai cambiamenti climatici. Come aveva anticipato avviando la consultazione pubblica a giugno, la Commissione UE vuole ampliare le aree in cui i Paesi possono offrire sostegno economico alle imprese, compresi i trasporti puliti, l’efficienza energetica negli edifici e la protezione della natura e della biodiversità e comprese nuove tecnologie per affrontare la transizione.

    Nella maggior parte dei casi gli aiuti potranno coprire fino al 100 per cento del deficit di finanziamento per progetti “green”, e vengono introdotti nuovi strumenti di aiuto, come i contratti per differenza di carbonio per aiutare gli Stati membri a rispondere alle esigenze di inverdimento delle industria. Al tempo stesso si vogliono disincentivare i sussidi pubblici ai combustibili più inquinanti come il carbone e il petrolio, “per i quali è improbabile una valutazione positiva da parte della Commissione” spiega l’Esecutivo. Quanto ai nuovi investimenti sul gas naturale dovranno dimostrare di essere “compatibili con gli obiettivi climatici dell’Unione per il 2030 e il 2050”, facilitando la transizione da combustibili più inquinanti senza bloccare tecnologie che potrebbero dar vita allo sviluppo di combustibili più puliti. Bruxelles introduce a parte una nuova sezione di linee guida dedicata a come i Paesi UE possono sostenere la chiusura degli impianti industriali di carbone, torba e scisto bituminoso.

    “L’Unione Europea avrà bisogno di una notevole quantità di investimenti sostenibili. Sebbene una quota significativa proverrà dal settore privato, il sostegno pubblico svolgerà un ruolo nell’assicurare che la transizione verde avvenga rapidamente. Quindi vogliamo assicurarci che le nostre norme sugli aiuti di Stato per il clima, l’energia e l’ambiente siano pronte e adatte alla transizione verde”, spiega la vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza. Aggiunge che si tratta anche di “un’opportunità per l’Europa di mostrare una leadership globale. Aprendo la strada a un tipo di economia migliore: più sostenibile, più inclusiva, più prospera con nuove opportunità per le imprese”.

    Tags: aiuti di stato

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    L’Antitrust UE approva il regime di aiuti dell’Italia alle PMI per accedere ai servizi a banda larga

    15 Dicembre 2021
    etichette, efficienza energetica
    Green Economy

    Edifici, UE propone standard minimi di efficienza per le ristrutturazioni ma nessun divieto di vendita per quelli poco ‘green’

    15 Dicembre 2021
    Consiglio energia
    Green Economy

    ‘Fit for 55’, negoziato in salita. I governi chiedono flessibilità a Bruxelles sugli obiettivi settoriali

    3 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione