- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Vaccini COVID, UE firma contratto con Valneva per 27 milioni di dosi nel 2022

    Vaccini COVID, UE firma contratto con Valneva per 27 milioni di dosi nel 2022

    Il potenziale vaccino deve ancora ricevere l'ok dell'Agenzia europea per i medicinali, ma l'azienda francese stima l'inizio delle consegne in UE ad aprile. L'accordo include la possibilità di adattare il vaccino a nuove varianti del virus e di acquistare ulteriori 33 milioni di dosi nel 2023

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Novembre 2021
    in Cronaca, Notizie In Breve
    vaccino valneva

    Bruxelles – La Commissione Europea ha siglato oggi (10 novembre) un contratto con l’azienda farmaceutica Valneva per l’acquisto di quasi 27 milioni di dosi del suo potenziale vaccino contro il COVID-19 per il 2022, con la possibilità di ordinarne fino a 33 milioni anche nel 2023. Per l’UE si tratta dell’ottavo accordo di acquisto anticipato per affrontare la pandemia: le trattative con la farmaceutica francese erano in corso da gennaio 2021 e questa volta il contratto ha previsto la possibilità di adattare il farmaco a eventuali nuove varianti del virus.

    Il vaccino Valneva deve ancora ricevere l’approvazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), ma secondo le stime della farmaceutica le consegne in UE potrebbero iniziare già a partire da aprile. “Aggiungiamo un’altra opzione al nostro ampio portafoglio, una volta che sarà dimostrato sicuro ed efficace dall’EMA”, ha affermato il commissario europeo per la salute Stella Kyriakides. “Il messaggio rimane lo stesso: fidarsi della scienza e vaccinare, vaccinare, vaccinare”.

    L’azienda ha puntato su un approccio tradizionale, con un vaccino virale inattivato, finora l’unico nel portafoglio della Commissione europea: significa che il vaccino è costituito dallo stesso virus vivo che viene inattivato con alcune sostanze chimiche che lo rendono innocuo per l’uomo. La presenza del virus è comunque in grado di suscitare una risposta immunitaria da parte dell’organismo, senza però il rischio di sviluppare la malattia. “La maggior parte dei vaccini antinfluenzali e molti vaccini per l’infanzia utilizzano questa tecnologia”, precisa l‘esecutivo in una nota.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19valneva

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID-19, nella mappa ECDC l’Europa orientale è tutta in rosso. Italia e Malta i Paesi migliori

    4 Novembre 2021
    covid sperimentazioni cliniche
    Cronaca

    COVID, stop di EMA al processo di approvazione dei monoclonali Eli Lilly dopo il ritiro dell’azienda

    3 Novembre 2021
    Politica

    Concluso il G20, i leader firmano per contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi. Draghi: un successo. Ora testimone alla COP26 di Glasgow

    31 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione