- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Timmermans: “Sosterremo ogni Stato membro che deciderà di procedere con il nucleare”

    Timmermans: “Sosterremo ogni Stato membro che deciderà di procedere con il nucleare”

    Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal a la Stampa: "E' un loro diritto scegliere il mix nazionale, ma servono scelte razionali e vanno fatti bene i calcoli".

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Novembre 2021
    in Cronaca
    nucleare Centrali atomiche. La Commissione è pronta a sostenere il nucleare [foto: Commissione europea]

    Nuclear power plant and cooling towers in Ostrovets, Grodno region, Belarus. High quality photo by phone.

    Bruxelles – Probabilmente non è la migliore opzione possibile, ma la Commissione è pronta a sostenere il nucleare per chi deciderà di puntarci. Lo afferma il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, nell’intervista rilasciata a laStampa. “Sosterremo ogni Stato membro che deciderà di procedere con il nucleare”. Attenzione alle parole, però. Sostenere non vuol dire per forza di cosa finanziare con soldi europei.

    L’esecutivo comunitario sta mettendo a punto l‘atto delegato che deve ridefinire nel dettaglio la tassonomia verde, l’insieme dei criteri che servono a identificare interventi sostenibili da quelli inquinanti e che contribuiscono al surriscaldamento del pianete con i conseguenti cambiamenti climatici. Era atteso dopo l’estate, ed è atteso nelle prossime settimane. Non è chiaro al momento se la Commissione includerà l’energia prodotta da atomo tra la lista delle cosa finanziabili a livello europeo, ma Bruxelles lascerà libertà di scelta ai governi.

    “Sapevamo fin dall’inizio che l’energia nucleare è qualcosa che gli Stati membri scelgono o no, è un diritto sovrano degli Stati nel decidere il proprio mix energetico“. Nel dibattito e sul ragionamento in corso sulla transizione energetica e come uscire dall’era del carbone però “occorre razionalizzare il dibattito”, perché fin qui “spesso le argomentazioni di entrambe le parti, di chi si dichiara favorevole e di chi si dichiara contrario, sono basate sulle emozioni”. Timmermans invita quindi gli Stati membri a decidere “sulla base di scelte razionali e dopo aver fatto bene i calcoli”.

    La Commissione è pronta a sostenere il nucleare, ma invita a considerare ogni aspetto. “Sappiamo che ha il grande vantaggio di non produrre emissioni di CO2”, riconosce l’olandese. “Però le centrali hanno bisogno di energia per poter funzionare”. Inoltre ci sono almeno tre svantaggi che Timmermans si sente di dover menzionare. C’è la questione delle scorie, “e la nostra idea è che dovremmo muoverci in direzione di energie che non producano rifiuti, quindi il nucleare non è proprio verde”, ci sono i rischi e da ultimo i costi. “Il costo delle rinnovabili sta diminuendo, mentre quello del nucleare invece no e c’è la possibilità che addirittura aumenti. Per questo dico che quando compi questo tipo di scelta devi farlo in modo razionale”.

    Tags: energiafrans timmermansgreen dealmix energeticonuclearesostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    sanzioni nucleare e gas in tassonomia
    Green Economy

    La Repubblica Ceca punta sul nucleare per la decarbonizzazione, ma potrebbe non essere sufficiente

    3 Novembre 2021
    energia
    Economia

    L’Unione si spacca sui prezzi dell’energia e sul ricorso al nucleare nel mix del futuro

    26 Ottobre 2021
    gas
    Green Economy

    Von der Leyen apre al nucleare nel mix energetico dell’UE: “E’ fonte stabile, ci rende indipendenti”

    22 Ottobre 2021
    nucleare
    Green Economy

    La crisi dei prezzi riaccende il dibattito sul nucleare. Appello di 10 Paesi UE per includerlo nella tassonomia ‘verde’

    12 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione