- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Investimenti sostenibili, l’UE manca di coerenza. Corte dei Conti: “Accelerare con la tassonomia verde”

    Investimenti sostenibili, l’UE manca di coerenza. Corte dei Conti: “Accelerare con la tassonomia verde”

    L'Unione Europea non fa ancora abbastanza per indirizzare i fondi disponibili verso attività realmente "sostenibili" che possano guidare la transizione 'verde', scrivono i relatori di Lussemburgo in una relazione sulla Finanza sostenibile

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Settembre 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Mancanza di coerenza e attività non sostenibili ancora troppo redditizie. Secondo la Corte dei Conti europea nonostante l’impegno e le premesse, l’Unione Europea non fa ancora abbastanza per indirizzare i fondi disponibili verso attività realmente “sostenibili” che possano guidare la transizione ‘verde’ verso una economia a zero emissioni. All’ultima relazione sulla Finanza sostenibile pubblicata oggi (20 settembre), i revisori di Lussemburgo affidano la raccomandazione all’UE di applicare una maggiore coerenza negli interventi e sottolineano l’urgenza di completare il quadro della tassonomia verde, quel sistema di classificazione degli investimenti che possono sostenere la transizione avviato ma ancora incompleto.

    “Gli eventi climatici di questa estate rendono ancora più chiaro l’urgenza non solo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico ma anche di adattarvici”, ha ricordato questa mattina Eva Lindström, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione, in un briefing virtuale con la stampa. Per la sfida climatica servono investimenti e ne servono tanti: per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050 (zero nuove emissioni nette) le stime parlano di almeno un trilione (mille miliardi) di euro all’anno fino al 2050, per investire in nuove tecnologie nei settori dell’energia, dei trasporti, dell’edilizia, dell’industria, ma anche dell’agricoltura e delle infrastrutture. E le stime – sottolinea Lindström – non tengono conto del costo di adattamento ai cambiamenti climatici.

    Nel complesso, il sostegno finanziario dell’UE potrebbe arrivare a 200 miliardi di euro all’anno, tra 2021 e 2027, tutto il resto deve arrivare da una politica di investimenti sia pubblici che privati connessi all’azione per il clima e alla sostenibilità. Dal 2016 Bruxelles lavora a una politica sulla Finanza sostenibile, per aiutare gli investitori a individuare le opportunità di investimento e migliorare la trasparenza di questi investimenti. Ma non mancano le criticità: secondo la Corte di Lussemburgo quelle maggiori evidenziate riguardano l’assenza di una azione specifica per tenere conto degli effetti negativi sul piano ambientale e sociale delle attività non sostenibili – ad esempio aumentando il prezzo delle emissioni di gas serra – e che vi è ancora una mancanza generale di trasparenza e chiarezza su cosa sia sostenibile e cosa no, con la conseguenza che ancora troppi fondi finiscono in attività da considerare “non sostenibili”.

    “Esistono troppe interpretazioni diverse sulla sostenibilità e questo crea un vero ostacolo nel cambiare l’atteggiamento degli investitori”, afferma la Corte, secondo cui l’assenza di un quadro comune alimenta l’ambientalismo di facciata, altrimenti detto “greenwashing”, di molte aziende che spacciano per sostenibile ciò che non lo è perché mancano criteri scientifici per definirlo.

    A questo deve servire il sistema di classificazione della Tassonomia, che però sta scontando un enorme ritardo a causa delle pressioni delle lobby europee sulla Commissione: ad oggi, ancora non si sa se i progetti che riguardano il gas e l’energia nucleare finiranno o meno nella definizione di investimenti sostenibili. Ad aprile l’Esecutivo ha presentato la prima parte della Tassonomia, assicurando l’adozione di un nuovo atto delegato più tardi nel 2021 sull’agricoltura e su alcuni settori energetici non ancora inclusi (e più controversi), come il gas e nucleare.

    La Corte teme che – classificando come sostenibili progetti come centrali elettriche a gas, senza imporre loro di azzerare le emissioni nette entro il 2050 – la tassonomia dell’UE possa non essere efficace come nell’idea originaria. Nelle sue raccomandazioni spinge l’UE ad accelerare e completare il sistema comune di classificazione delle attività sostenibili (la tassonomia dell’UE), tenendo conto solo di criteri scientifici.

    Criteri rigorosi andrebbero utilizzati anche per monitorare meglio come il bilancio dell’UE contribuisce in dettaglio al raggiungimento degli obiettivi climatici, finora i criteri applicati “non sono così stringenti e scientificamente fondati come quelli sviluppati per la tassonomia dell’UE”, scrivono i revisori di Lussemburgo. La Corte raccomanda perciò di applicare uniformemente a tutto il bilancio dell’UE – e ai fondi del Recovery Fund – il principio del “non arrecare un danno significativo”, il principio che è alla base dei criteri della tassonomia. Infine, denunciano la mancanza di chiarezza su quali investimenti siano necessari per la transizione, ponendo ulteriori ostacoli agli investitori che invece hanno interesse a investirci.

    Tags: commissione europeacorte dei conti europeafinanza sostenibilegreenwashinginvestimenti sostenibilisostenibilitàtassonomia verdeue

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Tassonomia verde: criteri su gas, nucleare e agricoltura attesi dopo l’estate

    6 Luglio 2021
    Green Economy

    Clima, UE e Giappone firmano l’alleanza ‘verde’ per la transizione energetica

    27 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione