- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » ‘Fit for 55’, lettera dei Verdi europei a von der Leyen: “La Commissione UE acceleri sulla transizione verde”

    ‘Fit for 55’, lettera dei Verdi europei a von der Leyen: “La Commissione UE acceleri sulla transizione verde”

    Il pacchetto sul clima va nella giusta direzione, ma non abbastanza rapidamente per la necessità che Bruxelles ha di invertire la rotta sul cambiamento climatico. Alla vigilia del secondo Discorso sullo stato dell'Unione che la presidente pronuncerà di fronte all'Aula di Strasburgo, gli eurodeputati ricordano che quello che stiamo vivendo è il "decennio decisivo" per cambiare le cose

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Settembre 2021
    in Green Economy, Politica
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Più veloce e più lontano. Per il gruppo ecologista dei Verdi europei il pacchetto sul clima ‘Fit for 55‘ presentato dalla Commissione UE lo scorso 14 luglio va nella giusta direzione, ma non abbastanza rapidamente per la necessità che Bruxelles ha di invertire la rotta sul cambiamento climatico. Alla vigilia del secondo Discorso sullo stato dell’Unione che Ursula von der Leyen pronuncerà di fronte all’Aula di Strasburgo, il gruppo ecologista scrive alla presidente della Commissione Europea una lettera con una tabella di marcia in nove punti in cui racchiude una serie di proposte da aggiungere al pacchetto sul clima.

    Da una massiccia accelerazione sull’uso di energia rinnovabile in Europa (di almeno il 50 per cento entro il 2030 e del 100 per cento entro il 2040) allo stop dei finanziamenti ai combustibili fossi, dalla fine delle quote gratuite nel sistema ETS (scambio quote di emissione) alla trasformazione del sistema agroalimentare europeo in una filiera sostenibile per abbattere le emissioni agricole: gli eurodeputati esortano la Commissione ad accelerare l’introduzione delle misure già proposte, ma anche a introdurre ulteriori misure che possano fornire significative riduzioni delle emissioni ad un ritmo più veloce, come rendere obbligatorio l’uso degli impianti solari nelle ristrutturazioni.

    Il pacchetto sul clima – che Eunews spiega nel dettaglio qui – include una serie di nuovi standard sulle emissioni e sulle rinnovabili, tasse e tariffe sulle industrie emettitrici di carbonio come acciaio, automobili, carburante, compagnie aeree, ma anche una revisione del sistema ETS e di un meccanismo per dare un prezzo alle emissioni importate. Gran parte delle misure non saranno introdotte prima del 2030 mentre secondo gli eurodeputati firmatari è questo il decennio giusto (2020-2030) per invertire la rotta e fare in modo che non sia troppo tardi. “I prossimi dieci anni saranno i più importanti per agire contro le crisi climatiche e della biodiversità”, avverte il co-presidente del gruppo Philippe Lamberts, in un tweet citando l’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) che identifica questo decennio che stiamo già vivendo come quello decisivo.

    À la lumière des conclusions alarmantes du GIEC, nous avons envoyé une lettre à @vonderleyen & @TimmermansEU, demandant de réviser les propositions du paquet #Fitfor55: il faut aller beaucoup plus vite, il faut aller beaucoup plus loin.#SaveTheGreenDeal pic.twitter.com/fVtYEyBcex

    — Philippe Lamberts (@ph_lamberts) September 14, 2021

    Il rapporto in questione conclude che “forti e costanti riduzioni di emissioni di CO2” e di altri gas serra possono limitare i cambiamenti climatici, ma se, da una parte, grazie a queste riduzioni, benefici per la qualità dell’aria sarebbero rapidamente visibili, per vedere gli effetti sulla temperatura globale potrebbero volerci 20-30 anni. Per questo è necessario anticipare i tempi. “L’emergenza climatica è in atto e porta con sé fenomeni estremi sempre più frequenti, delineando un pianeta nel quale la maggioranza degli organismi e degli ecosistemi non riuscirà ad adattarsi. In un contesto del genere, l’Unione europea ha l’obbligo di accelerare la riduzione delle sue emissioni, e il pacchetto Fit for 55, che prevede l’attuazione di misure importanti solo dopo il 2030, sebbene sia un passo nella giusta direzione, non si configura come strumento adeguato ad affrontare l’urgenza”, aggiunge in una nota la delegazione italiana del gruppo dei Greens, composta da Eleonora Evi, Rosa D’Amato, Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini, a margine della discussione sul pacchetto ‘Fit for 55’.

    Tags: cambiamenti climaticiclimaenergia rinnovabilefit for 55rinnovabiliunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione