- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Presidenza francese per il semestre europeo: obiettivo salario minimo

    Presidenza francese per il semestre europeo: obiettivo salario minimo

    La Francia si sta muovendo per provare a convincere Svezia e Danimarca sull'introduzione del salario minimo europeo, in vista del suo turno di presidenza dell'Unione Europea fissato per il primo semestre 2022

    Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
    27 Agosto 2021
    in Politica
    Clément Beanue e Emmanuel Macron

    Per l’Unione Europea il salario minimo è il rimedio alla disuguaglianza e alla povertà lavorativa. La Francia, che assumerà la presidenza di turno dell’Unione europea nel 1° semestre 2022 (tra gennaio e giugno), ha fatto di questo aspetto una delle sue prerogative. Si sta infatti già muovendo con l’obiettivo di creare un’Europa sempre più sociale, dove i salari minimi vengano fissati al di sopra della soglia di povertà.

    Il salario minimo e il Parlamento Europeo

    Già a febbraio il Parlamento europeo aveva accolto la proposta della Commissione di direttiva UE sulla necessità di avere salari minimi adeguati. I deputati avevano descritto questa proposta come un passo importante per garantire che tutti possano guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro e partecipare attivamente alla società. Dove applicabile, infatti, la direttiva dovrebbe garantire che i salari minimi legali siano sempre fissati al di sopra della soglia di povertà.

    Inoltre, i datori di lavoro non dovrebbero adottare prassi che prevedono la deduzione dai salari minimi dei costi necessari per l’esecuzione del lavoro.

    Il rischio di povertà

    Secondo la definizione di Eurostat, gli individui sono a rischio di povertà quando lavorano per più di metà anno e il loro reddito annuale è inferiore al 60 per cento del livello di reddito medio familiare nazionale al netto dei contributi sociali. I dati Eurostat mostrano che il 9,4 per cento dei lavoratori europei si trovava a rischio di povertà nel 2018.

    I salari minimi non sono aumentati allo stesso ritmo di altri tipi di salari in molti Paesi UE. Ciò ha esacerbato le disuguaglianze di reddito e la povertà lavorativa e ha ridotto la capacità dei lavoratori a bassa retribuzione di far fronte alle difficoltà finanziarie.

    La situazione nell’Unione Europea

    Il salario minimo è realtà in ben 21 dei 27 Stati dell’Unione europea. Non sono ancora allineati al resto dell’UE Paesi quali Italia, Danimarca, Cipro, Austria, Finlandia e Svezia. Come dimostra il rapporto di Eurostat, i livelli salariali garantiti sono tutt’altro che omogenei, andando dai 332 euro della Bulgaria agli oltre 2.200 del Lussemburgo.

    La differenza fra il salario minimo registrato ai due estremi della classifica (Lussemburgo e Bulgaria) è pari 1.870 euro. Questo dimostra una certa flessibilità di applicazione del principio economico. Bisogna anche tener conto dell’incrocio con il PIL pro-capite e il costo della vita che varia nel singolo Stato membro.

    Il tentativo della Francia con Svezia e Danimarca

    È per questo motivo che l’attuale amministrazione guidata dal presidente Emmanuel Macron spera di convincere la Svezia e la Danimarca, da sempre reticenti a una tale prospettiva, che “il salario minimo è compatibile con le loro tradizioni”.

    Parigi vuole convincere i Paesi nordici che la direttiva sul salario minimo europeo non minaccia il loro modello. Ed è servito anche a questo l’incontro di lunedì e martedì tra i ministri francesi Clément Beaune (Affari europei) e Elisabeth Borne (Lavoro) con i loro omologhi di Svezia e Danimarca. Sono quindi iniziati i lavori preparatori al semestre di presidenza di turno francese dell’Unione europea che prenderà il via il 1° gennaio 2022.

    Tags: danimarcaeuropa socialefranciasalario minimo europeosemestre di presidenzasvezia

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    groenlandia
    Politica Estera

    Groenlandia, Vance visiterà la base americana. Frederiksen: “Pressione inaccettabile”

    26 Marzo 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione