- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » PON IMPRESE, ulteriori 1,8 miliardi da REACT-EU

    PON IMPRESE, ulteriori 1,8 miliardi da REACT-EU

    Nuove risorse in vista per la competitività dell'economia reale e per l'efficientamento energetico in vista della nuova programmazione. Obiettivo comune superare l'emergenza economica e ripartire in linea con le politiche Ue di digitalizzazione e transizione energetica.

    Alessandro Ticchi di Alessandro Ticchi
    2 Agosto 2021
    in Economia

    Nonostante l’incremento di risorse avvenuto a seguito della riprogrammazione di fine 2020, un’ulteriore stanziamento di 1,8 miliardi di euro dal Fondo REACT-EU prevedrà l’istituzione di un nuovo asse del PON Imprese e Competitività per il periodo di programmazione 2014-2020.

    Denominato “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di Covid-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” , il nuovo Asse VI sarà interamente dedicato al superamento della crisi epidemiologica e fungerà da collante tra la programmazione 2014-2020 e la nuova programmazione.

    Le risorse saranno stanziate in due tranches: per il 2021 le risorse saranno pari a 1,565 miliardi di euro e saranno immediatamente programmabili. 250 milioni saranno invece da programmare, considerato lo stanziamento per l’annualità 2022.

    Del totale delle risorse, 1,2 miliardi saranno destinati per il Mezzogiorno, in linea con le politiche attuate dalla ministra per il Sud e per la coesione territoriale Mara Carfagna.

    Il nuovo rifinanziamento prevede la possibilità di cofinanziamento Ue sino al 100% a condizione di creare un nuovo asse. Nel caso del PON Imprese e Competitività, il nuovo asse VI appositamente creato avrà come finalità lo stesso cofinanziamento al 100%.

    Dal punto di vista degi obiettivi perseguiti, il nuovo asse favorirà gli interventi su due fronti.

    Un primo fronte riguarda il sostegno agli interventi delle imprese, in particolare in tema di accesso al credito, digitalizzazione, investimenti e R&S. Gli interventi potranno fare affidamento su una dotazione di 1,3 miliardi.

    Il secondo fronte riguarda principalmente investimenti in efficientamento energetico degli edifici pubblici e assorbirà il restante ammontare di circa 500 milioni di euro.

    Infine, l’ulteriore istituzione dell’Asse VII riguarderà l’assistenza tecnica. In questo caso, l’ammontare totale delle risorse è di 72 milioni di euro, di cui circa 49,5 a carico del FESR.

    Tags: FesrPonreact EU

    Ti potrebbe piacere anche

    Bambini Rifugiati Ucraina
    Politica Estera

    L’Italia ha ricevuto oltre 450 milioni di euro dall’UE per l’accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina

    28 Aprile 2022
    Cronaca

    Ucraina, dall’UE 3,5 miliardi di euro agli Stati per l’accoglienza ai rifugiati entro il 2022

    13 Aprile 2022
    Una ragazza in visita in Portagallo. Nell'UE c'è un turismo senza straregia, dice la Corte dei conti [foto: Wikimedia]
    Cronaca

    Nell’UE turismo senza strategia, Corte dei conti chiede di rivedere sostegno al settore

    14 Dicembre 2021
    Net & Tech

    Da Bruxelles 1 miliardo di euro al piano italiano per la scuola digitale

    23 Settembre 2021
    Economia

    REACT-EU, ulteriori 4,7 miliardi di euro per occupazione e competenze dei lavoratori italiani

    17 Settembre 2021
    Politica

    Diritti LGBT+, cinque regioni polacche rischiano i fondi europei per aver sottoscritto risoluzioni omofobe

    7 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione