- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Disinformazione online, nella lotta contro il COVID-19 anche in Italia Google Maps mostra informazioni su hub vaccinali

    Disinformazione online, nella lotta contro il COVID-19 anche in Italia Google Maps mostra informazioni su hub vaccinali

    È una delle misure messe in atto a giugno dalle Big Tech per contrastare la diffusione di fake news su pandemia e campagna vaccinale e che sono state accolte dalla Commissione UE nel suo programma di rendicontazione mensile

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Luglio 2021
    in Cronaca, Net & Tech

    Bruxelles – È diventato ormai un rito. Alla fine del mese si attende dalla Commissione Europea la pubblicazione dei report sull’evoluzione delle misure adottate dalle piattaforme digitali nella lotta alla disinformazione online sulla pandemia COVID-19. Un’iniziativa sancita con la firma del Codice di condotta sulla disinformazione il 10 giugno 2020 da parte di Twitter, TikTok, Google, Facebook, Microsoft e Mozilla e che almeno per tutto il 2021 garantirà il programma di rendicontazione europeo sulla responsabilità delle Big Tech nella diffusione di notizie legate alla pandemia e alla distribuzione dei vaccini.

    “Con le nuove varianti della diffusione del virus e le vaccinazioni che continuano a pieno regime, è fondamentale mantenere gli impegni”, è stato il commento di Věra Jourová, vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, mentre Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, ha sottolineato che “tutte le parti interessate devono assumersi la propria responsabilità per sconfiggere l’esitazione vaccinale stimolata dalla disinformazione“. I rapporti pubblicati ieri (giovedì 29 luglio) dal gabinetto von der Leyen si concentrano sulle azioni delle piattaforme intraprese nel mese di giugno.

    Tra le misure implementate, Google ha riportato il lavoro in concerto con le autorità sanitarie pubbliche dei Paesi europei per mostrare informazioni sui luoghi di vaccinazione e l’incidenza dei nuovi casi sia nella barra di ricerca principale, sia in Google Maps. Questa funzione è disponibile anche in Italia, oltre a Francia, Polonia, Irlanda e Svizzera. Continua anche la scrematura degli annunci e account pubblicitari in base alla violazione delle politiche sul COVID-19.

    Microsoft invece ha esteso il suo partenariato con NewsGuard, programma che contrassegna le notizie con un’icona di colore verde oppure rosso per riconoscere le fake news. In più, l’esperienza Bing COVID ha avuto quasi due milioni e mezzo di visitatori nell’UE, per un aumento del 15 per cento delle visualizzazioni rispetto al mese precedente, mentre Microsoft Advertising ha impedito a oltre un milione e mezzo di annunci che violavano le politiche pubblicitarie (compresi sul COVID-19 e i vaccini) di raggiungere gli utenti europei.

    Sul fronte dei social media, Twitter ha messo pienamente in pratica l’aggiornamento del proprio sistema di notifiche a “strike” (eliminazione per gradi, come nel baseball) agli utenti, quando i loro tweet vengono etichettati o rimossi: in questo modo si cerca di renderli progressivamente più consapevoli del proprio comportamento non rispettoso della corretta informazione sulla pandemia. Per etichettare le violazioni della propria politica sul COVID-19, la Big Tech con sede a San Francisco si affida a revisori umani con l’obiettivo di alimentare strumenti di apprendimento automatico.

    TikTok continua a lavorare con i governi nazionali a sostegno della loro campagne di vaccinazione, come fatto a partire da maggio con il ministero per le Politiche giovanili italiano su #MiVaccinoPerché. Azioni simili sono state intraprese anche in Francia e in Irlanda, mentre prosegue l’applicazione del tag del vaccino COVID, per coinvolgere ragazzi e ragazze nello sforzo di vaccinazione di massa. Infine è stata segnalata la rimozione di oltre 76 mila contenuti sulle piattaforme Facebook e Instagram nel territorio UE, per violazione delle politiche sull’informazione rispetto alla pandemia e ai vaccini, con un trend in “significativo aumento” rispetto al mese precedente (+14 mila).

    Tags: Codice disinformazionecommissione europeacoronavirusCovid 19disinformazione onlinefacebookGooglegoogle mapsitaliamicrosoftthierry bretontiktokTwittervaccini covidVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Disinformazione online: lotta al COVID-19 passa (anche) da collaborazione TikTok-Palazzo Chigi e foto profilo Facebook

    30 Giugno 2021
    sputnik
    Net & Tech

    Disinformazione online, il monito della Corte dei Conti UE: “Le piattaforme online non rispondono per le loro azioni”

    3 Giugno 2021
    La vicepresidente della Commissione per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová
    Net & Tech

    Disinformazione online, programma di report mensili delle piattaforme online continuerà per tutto il 2021

    3 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione