- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » PAC, si apre un nuovo capitolo nel dialogo tra UE e i governi. Piani strategici sul tavolo di Bruxelles entro fine 2021

    PAC, si apre un nuovo capitolo nel dialogo tra UE e i governi. Piani strategici sul tavolo di Bruxelles entro fine 2021

    Il lavoro preparatorio sui piani strategici della PAC si sta intensificando, come anche i contatti bilaterali informali con gli Stati membri. Dopo la presentazione entro il primo gennaio 2022, la Commissione Europea avrà sei mesi di tempo per valutare l'allineamento con le sfide ambientali strategiche dell'UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Luglio 2021
    in Agrifood
    piani strategici

    Janusz Wojciechowski

    Bruxelles – La Commissione Europea ha ricevuto, completi o almeno parti, dei piani strategici della maggior parte degli Stati membri. A un mese quasi esatto dall’accordo politico sulla riforma della Politica agricola comune, che sarà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027, si è aperto formalmente un nuovo capitolo nel dialogo tra Bruxelles e le capitali con al centro il legame tra la futura PAC e il Green Deal europeo. Mentre prosegue il lavoro tecnico sui tre regolamenti, il lavoro preparatorio sui piani strategici della PAC si sta intensificando e i contatti bilaterali informali con gli Stati membri sono in corso per orientarli sulla formulazione di queste tabelle di marcia. A dirlo è la stessa Commissione europea pubblicando oggi (23 luglio) una serie di “domande e risposte” per capire come stanno procedendo i lavori in vista della pausa estiva.

    Come una delle novità principali di questa riforma, la Commissione ha chiesto ai Paesi di formulare piani strategici con azioni da mettere in pratica per incontrare gli obiettivi ambientali e climatici da raggiungere a livello europeo. A fine dicembre 2020 ha inviato agli Stati membri una serie di raccomandazioni con cui formulare questi piani e assicurare che la nuova PAC sia in linea con il Green Deal, e con le strategie connesse della Farm to Fork e della Biodiversità. Piani che dovranno essere presentati alla Commissione europea entro il primo gennaio 2022, che avrà quindi 6 mesi per decidere sul piano, salvo il tempo per le necessarie revisioni.

    La Commissione – viene precisato – si riserva la possibilità di chiedere a uno Stato membro “di rivedere la sua bozza di piano quando le misure proposte non rispondono alle sfide strategiche”. Queste sfide strategiche dovranno tener conto dei “punti di partenza” di ciascuno Stato in termini di riduzione delle emissioni e via dicendo, e sono identificate nella cosiddetta “valutazione dei bisogni” di ciascuno Stato membro, presente nelle raccomandazioni di dicembre. Queste serviranno da bussola alla Commissione nella sua valutazione, ma terrà conto anche di altri elementi, basando la valutazione sui criteri e le indicazioni stabiliti nel regolamento sui piani strategici della PAC. “Se tutti i piani della PAC affrontano le cause alla base dei problemi a livello nazionale e utilizzano le risorse della PAC con saggezza”, scrive la Commissione, dovremmo essere in una “buona posizione per arrivare a un livello sufficiente di contributo al Green Deal, in uno spirito di responsabilità e solidarietà”.

    Tags: commissione europeaitaliaJanusz Wojciechowskipacpiani strategicipolitica agricola comuneriforma pac

    Ti potrebbe piacere anche

    Joze Podgorsek, ministro dell'agricoltura di Slovenia
    Agrifood

    Riforma della Pac, sviluppo rurale e Farm to Fork le priorità del “semestre agricolo” della Slovenia

    23 Luglio 2021
    Stella Kyriakides
    Agrifood

    Europa senza gabbie, i governi preoccupati dell’impatto economico sull’agricoltura

    22 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione