- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pesticidi, un rapporto dell’ONG PAN Europe mette in dubbio l’indipendenza dell’EFSA nella valutazione

    Pesticidi, un rapporto dell’ONG PAN Europe mette in dubbio l’indipendenza dell’EFSA nella valutazione

    Il rapporto "EFSA, scienza o ideologia" ha monitorato il processo di approvazione di 12 sospetti pesticidi genotossici autorizzati dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare dal 2006, che per la ONG verde sono potenzialmente pericolosi in quanto accusati di produrre "sottoprodotti" cancerogeni

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Giugno 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – La ONG ambientalista PAN (Pesticide Action Network) mette in discussione la credibilità dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e delle sue valutazioni scientifiche sui pesticidi. Secondo un rapporto pubblicato oggi (7 giugno), l’EFSA ha dato il via libera negli ultimi quindici anni a 12 pesticidi sospettati di essere genotossici, vale a dire in grado di danneggiare il DNA delle cellule e per questo associate ai rischi di cancro.

    Il documento si intitola “EFSA, scienza o ideologia” e ha monitorato il processo di approvazione della famiglia di 12 sospetti pesticidi genotossici autorizzati dall’EFSA dal 2006, molti dei quali sono ampiamente usati in Europa. Il rapporto è stato pubblicato appositamente nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare, il 7 giugno, e si sofferma a monitorare se queste sostanze attive siano direttamente da considerare pericolose oppure possano produrre “sottoprodotti” cancerogeni. Tra questi 12 pesticidi, ad esempio, viene menzionata l’idrazide maleica, un erbicida, che tra i suoi derivati dalla degradazione (metaboliti) include l’idrazina, una sostanza considerata genotossica e classificata come cancerogena di categoria 1B (sospetta) per l’uomo. Tuttavia, la commercializzazione dell’idrazide maleica è stata comunque riapprovata a livello europeo nell’ottobre 2017. Oppure, si menziona il pesticida Buprofezin che è stato considerato accettabile dall’EFSA, mentre chi ne entra in contatto -secondo PAN – potrebbe essere esposto al metabolita mutageno e cancerogeno ‘anilina’.

    Il rapporto conclude che le approvazioni dell’EFSA “sono inaffidabili” e che i pesticidi non si sono dimostrati sicuri. Le sostanze potrebbero aiutare a spiegare l’aumento dei tassi di cancro al seno e alla prostata in Europa. PAN aggiunge che le azioni dell’agenzia equivalgono a un’ideologia che minimizza i rischi e ignora le prove critiche degli scienziati indipendenti al “fine di favorire gli interessi commerciali”.

    “Il nostro rapporto mostra che i dodici pesticidi non si sono dimostrati sicuri. Ciò significa che il cibo e i mangimi sono contaminati da sostanze con un rischio inaccettabilmente alto di gravi impatti sulla salute”, ha scritto Martin Dermine, responsabile delle politiche sanitarie e ambientali di PAN, denunciando che l’EFSA è “un’organizzazione inaffidabile, lacerata da interessi commerciali, che scrive le proprie regole per aiutare a mettere sul mercato e nei nostri piatti alcuni dei pesticidi più preoccupanti”.

    Contro l’EFSA ancora accuse e critiche pesanti. Non è la prima volta che l’Agenzia europea con sede a Parma è al centro di polemiche. Dopo il via libera al glifosato, principio attivo usato per i pesticidi in agricoltura, il Tribunale dell’UE ha intimato all’organismo di rendere pubblici gli studi di tossicità prodotti per giustificare il via libera, e prima ancora la Commissione europea aveva ordinato all’EFSA di rendere pubblici tutti gli studi scientifici realizzati, dopo le accuse di utilizzo di un rapporto prodotto da Monsanto per produrre le sue decisioni.

    Tags: ambienteAutorità europea per la sicurezza alimentarecancroefsaPanPesticide Action Network (PAN)pesticidiSalute

    Ti potrebbe piacere anche

    Luigi Scordamaglia
    Agrifood

    Scordamaglia (Filiera Italia): “Food security priorità per la sicurezza nazionale, l’UE guardi a USA, Cina e Russia”

    4 Giugno 2021
    Xylella pesticidi
    Agrifood

    Farm to Fork, calo dei pesticidi chimici in UE in linea con gli obiettivi della strategia

    1 Giugno 2021
    Agrifood

    Biodiversità, le misure messe in campo dall’UE per proteggere api e impollinatori sono insufficienti

    27 Maggio 2021
    glifosato efsa oms
    Cronaca

    Glifosato, il Tribunale UE impone all’EFSA di aprire l’accesso agli studi sulla tossicità

    7 Marzo 2019
    efsa
    Cronaca

    Commissione Ue, l’Efsa di Parma deve rendere pubblici tutti i suoi studi scientifici

    11 Aprile 2018
    Cronaca

    Report dell’Autorità alimentare Ue sul glifosato copiato da un dossier della Monsanto

    15 Settembre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione