- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » PAC e cambiamenti climatici, la Politica agricola comune “deve fare di più per ridurre le emissioni”

    PAC e cambiamenti climatici, la Politica agricola comune “deve fare di più per ridurre le emissioni”

    Le emissioni di gas serra provenienti dall'agricoltura sono diminuite di oltre il 20% dal 1990, ma dal 2010 a oggi sono rimaste stagnanti. Secondo la Commissione europea è necessaria un'ulteriore riduzione delle emissioni per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'UE per il 2030: l'ultima valutazione dell'Esecutivo su PAC e cambiamenti climatici

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Giugno 2021
    in Agrifood
    aree rurali Politica agricola comune

    Bruxelles – Le emissioni di gas serra (GHG) provenienti dall’agricoltura sono diminuite di oltre il 20% dal 1990, ma dal 2010 a oggi sono rimaste stagnanti. Secondo la Commissione europea è necessaria un’ulteriore riduzione delle emissioni per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE per il 2030 (raggiungendo almeno una riduzione del 55 per cento delle emissioni entro il 2030 nell’UE). Sono questi i principali risultati di una valutazione dell’impatto della Politica agricola comune sui cambiamenti climatici e sulle emissioni di gas a effetto serra, che la Commissione Europea decide di pubblicare appena pochi giorni dopo che Parlamento europeo e Consiglio hanno fatto sfumare l’accordo sulla futura Politica agricola comune che entrerà in vigore dal 2023. Divisi proprio “sull’ambizione” climatica della nuova PAC.

    L’agricoltura è ritenuta responsabile di almeno il 10 per cento delle emissioni prodotte nell’UE, ma il primario è anche il settore in cui c’è maggiore potenziale per “lavorare” per ridurle, vista la possibilità di sfruttare i campi o le nuove tecnologie per l’assorbimento del carbonio. Il documento sottolinea che la PAC ha contribuito a ridurre le emissioni di gas serra, ma “esiste il potenziale per aumentare ulteriormente lo stoccaggio del carbonio nei suoli dell’UE” attraverso il sostegno agli investimenti per l’adattamento alle nuove condizioni climatiche, la limitazione dell’erosione del suolo e il miglioramento della resilienza alle inondazioni. Secondo l’analisi, “un migliore orientamento del sostegno della PAC porterebbe a un aumento dell’efficienza”.

    La valutazione copre il periodo successivo all’attuazione della riforma della PAC del 2013, in particolare il periodo successivo al 1° gennaio 2015, per i pagamenti diretti e dopo il 1° gennaio 2014, per altre misure. Complessivamente, gli strumenti della PAC – osserva lo studio – sono coerenti in termini di azione per il clima, ma alcuni elementi dell’ampio disegno della PAC (ad esempio l’esenzione dall’inverdimento dei beneficiari del regime per i piccoli agricoltori, il sostegno accoppiato volontario) non sono pienamente coerenti con gli obiettivi climatici. Tuttavia, le misure della PAC incentrate sul clima sono ritenute coerenti con altre politiche dell’UE che affrontano il cambiamento climatico, anche se la Commissione sottolinea che c’è il potenziale per fare meglio.

    Tags: cambiamenti climaticicommissione europeagreen dealpacpolitica agricola comuneunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Green Economy

    Clima, von der Leyen: “Dalla Cop26 di Glasgow piani concreti per emissioni zero al 2050”

    31 Maggio 2021
    agroalimentare
    Agrifood

    Agroalimentare e COVID, dall’UE risposta “efficace” nel preservare l’integrità del mercato unico

    31 Maggio 2021
    Agrifood

    PAC, sfuma l’accordo sulla riforma. Stati e Parlamento ancora divisi sull’ambizione ‘verde’ della nuova politica agricola

    28 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione