- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » La PAC necessaria per “stabilizzare i redditi degli agricoltori europei”

    La PAC necessaria per “stabilizzare i redditi degli agricoltori europei”

    I risultati dell'ultima valutazione d'impatto della Politica agricola comune sulla produzione alimentare sostenibile pubblicata dalla Commissione europea, in attesa di un accordo tra Parlamento e Consiglio dell'UE sui termini della nuova PAC che entrerà in vigore dal primo gennaio 2023

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Maggio 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve
    aree rurali Politica agricola comune

    Bruxelles – Il sostegno diretto alle aziende agricole attraverso la PAC contribuisce fortemente a stabilizzare il reddito degli agricoltori, con entrambi i pilastri della Politica agricola comune (aiuti diretti e sviluppo rurale) che svolgono un ruolo importante. È quanto emerge dall’ultima valutazione d’impatto della Politica agricola comunitaria sulla produzione alimentare sostenibile, pubblicata questa settimana dalla Commissione europea, che osserva come i pagamenti diretti e il sostegno alle aree soggette a vincoli naturali nel quadro della PAC contribuiscano “fortemente stabilizzare i guadagni degli agricoltori europei”.

    Secondo il rapporto anche le misure di mercato, i regimi europei di qualità e le misure di sviluppo rurale non solo contribuirebbero alla crescita della produttività, ma hanno anche un ruolo nel sostenere i guadagni delle aziende agricole, migliorandone la competitività. Nonostante questi aspetti positivi e “un costante miglioramento”, il documento conclude anche che persiste ancora “un divario tra il reddito dei contadini e quello non agricolo”. La Commissione stima che il reddito degli agricoltori sia inferiore di circa il 40 per cento rispetto ai redditi non agricoli.

    Lo studio di supporto alla valutazione, finanziato dalla Commissione europea, è stato realizzato da GEIE Agrosynergie e viene pubblicato mentre a Bruxelles proseguono i negoziati tra Parlamento europeo e Consiglio dell’UE sulla riforma della PAC che entrerà in vigore dal gennaio 2023, con circa 390 miliardi di euro a sostegno di oltre 9 milioni di agricoltori. Secondo la Commissione, lo studio è “particolarmente rilevante” alla luce degli obiettivi di sostenibilità definiti nella strategia Farm to Fork (dal campo alla tavola) e in risposta alle sfide poste dalla pandemia COVID-19.

    Riconosce che le conclusioni della valutazione sono “generalmente positive sull’efficacia delle misure” della PAC ma ci sono diversi margini di miglioramento per l’efficacia del sostegno accoppiato in termini di finalità e competitività, per una migliore focalizzazione del sostegno al reddito da parte degli Stati membri e degli strumenti che occorrono a stabilizzare i mercati agricoli. Potrebbe anche essere migliorata “l’efficienza amministrativa e gestionale dei pagamenti ecologici e delle norme che definiscono gli agricoltori attivi”. Inoltre, la Commissione sottolinea che la coerenza della PAC richiede un maggiore monitoraggio, in particolare per quanto riguarda la maggiore flessibilità nell’attuazione della futura PAC e gli obiettivi di sostenibilità perseguiti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità.

    Tags: commissione europeapacpolitica agricola comunereddito agricolo

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

    14 Maggio 2021
    Agrifood

    Riforma PAC, obiettivi del Green Deal saranno centrali “nella valutazione dei piani strategici” da parte dell’UE

    12 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione