- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Horizon Europe, la guida di APRE ai finanziamenti

    Horizon Europe, la guida di APRE ai finanziamenti

    Una guida completa, per la prima volta in italiano, la pubblicazione dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea indicando in modo semplice e divulgativo cos’è il programma, cosa finanzia come si partecipa

    Stefano Campolo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@partodomani" target="_blank">@partodomani</a> di Stefano Campolo @partodomani
    26 Aprile 2021
    in Cultura

    Roma – Una bussola di orientamento per ricercatori e innovatori interessati a presentare la propria proposta progettuale e a comprendere le principali novità, le regole di partecipazione e finanziamento del Programma Horizon 2021-2027. Si presenta come una guida completa, per la prima volta in italiano, la pubblicazione dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) indicando in modo semplice e divulgativo cos’è il programma Horizon, cosa finanzia come si partecipa.

    Lo strumento è rivolto in modo specifico alla comunità italiana di ricercatori e innovatori, utenti esperti e non, divulgatori scientifici e giornalisti ed è arricchita da analisi e approfondimenti, aggiornamenti tempestivi da fonti istituzionali europee, rubriche e voci degli esperti.

    Il volume si divide in cinque sezioni. “Per Iniziare” include una panoramica delle informazioni essenziali da sapere sul Programma e una guida di base alla documentazione. La seconda sezione “Il contesto” delinea il quadro politico generale e le politiche di ricerca e innovazione a livello europeo, e inserisce Horizon Europe all’interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-27. La terza sezione è il corpo centrale della guida: passa in rassegna tutte le tematiche, seguendo la struttura a tre pilastri del nuovo Programma più la quarta parte trasversale e prosegue dedicando pagine importanti a contenuti importanti: missioni, partenariati, cooperazione internazionale, sinergie. La quarta sezione descrive “Le regole del gioco”, seguendo il percorso del ciclo progettuale, dalle regole di partecipazione e finanziamento, alla procedura di valutazione, fino alla gestione del progetto.  La quinta sezione, infine è dedicata a “Gli altri programmi” del ciclo finanziario 2021-27 di particolare interesse per il mondo Ricerca e Innovazione. Disponibile on line, consultabile da ogni device e stampabile, la Guida è contenuta nel sito horizon-europe.it ed è completamente gratuita.

    “L’avvio del nuovo programma Horizon Europe, in una condizione di persistenza della pandemia, ci ha spinti a rivedere modi e forme per portare ai soci e al pubblico il nostro supporto”, spiega il direttore di APRE, Marco Falzetti. “Il lancio del portale horizon-europe.it, nella cornice del nuovo sito APRE, è uno dei passaggi importanti per innalzare la qualità del nostro servizio, a favore della comunità dei ricercatori e innovatori italiani”.

    Obiettivo dell’Agenzia è il supporto alla comunità scientifica e industriale italiana. Accanto alla guida sul più ampio programma europeo di finanziamenti per la ricerca e l’innovazione – il budget è di 95,5 miliardi di euro nel settennato, con horizon-europe.it APRE rafforza le attività d’informazione, assistenza, formazione, studi e statistiche sulle azioni della Commissione europea in materia di ricerca europea, a favore di una partecipazione italiana di qualità. “La sfida è duplice: elevare il livello di competitività dei soggetti, già molto esperti, ed estendere la base dei potenziali partecipanti”, sottolinea Falzetti. “Ovvero, aumentare il tasso di successo di chi è già pronto oggi a giocare in pieno la partita e avvicinare a Horizon Europe chi ha le potenzialità di diventare il vincitore di domani”.

    Tags: APREfinanziamentiguidaHorizonunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    “Dove sono i soldi dell’Europa per le aziende?”. Eunews ti aiuta a trovarli

    20 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione