- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Vaccini, accordo UE e BioNTech-Pfizer per anticipare 50 milioni di dosi tra aprile e giugno

    Vaccini, accordo UE e BioNTech-Pfizer per anticipare 50 milioni di dosi tra aprile e giugno

    Salgono a 250 milioni le dosi da distribuire agli Stati membri tra aprile e giugno. La Commissione apre le trattative per un terzo contratto con le società farmaceutiche per ulteriori 1,8 miliardi di dosi di vaccino da distribuire tra 2021 e 2023

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Aprile 2021
    in Cronaca
    ema

    Bruxelles – Accordo tra la Commissione Europea e Pfizer-BioNTech per anticipare al secondo trimestre la consegna 50 milioni di dosi del loro vaccino contro il Coronavirus già “a partire da aprile”. Lo annuncia la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, spiegando che questi 50 milioni di dosi anticipate dal quarto trimestre dell’anno porteranno il totale delle dosi delle due case farmaceutiche tedesca (BioNTech) e statunitense (Pfizer) a oltre 250 milioni tra aprile e giugno. L’UE ha prenotato per tutto il 2021 600 milioni di dosi da loro.

    Ursula von der Leyen

    Una corsa contro il tempo. Questa la campagna di vaccinazione nonostante le battute d’arresto iniziali oggi ha raggiunto almeno il traguardo di 100 milioni di vaccinazioni negli Stati membri, che hanno ricevuto oltre 126 milioni di dosi di vaccini a partire da ieri. “Un traguardo di cui possiamo essere orgogliosi”, sottolinea von der Leyen. Significa che “stiamo anche accelerando la consegna dei vaccini. Non risparmiamo sforzi per garantire che gli europei possano essere vaccinati il più rapidamente possibile”. Secondo i dati dell’UE, di questi 100 milioni, più di un quarto sono seconde dosi inoculate, quindi più di 27 milioni di vaccinati con doppia dose. I 50 milioni anticipati saranno distribuiti pro rata in proporzione alla popolazione degli Stati membri.

    Tuttavia, i problemi con le consegne che l’UE sta affrontando con AstraZeneca e con lo stop preventivo a Johnson&Johnson, che in Europa non ha somministrato neanche una fiala, la Commissione corre ai ripari e cambia strategia puntando per il medio e lungo termine solo sui vaccini di nuove tecnologie mRNA, come Moderna e BioNTech-Pfizer. Soprattutto su quest’ultimo “che si è dimostrato un partner molto affidabile e preciso” nelle consegne.

    Nei prossimi mesi e con la diffusione delle nuove varianti del virus, gli attuali vaccini contro il virus andranno adattati per aumentare la possibilità di proteggersi. “Potremmo aver bisogno di vaccini di richiamo per rinforzare e prolungare l’immunità”, aggiunge la presidente della Commissione anticipando di aver avviato oggi nuovi negoziati con BioNTech-Pfizer per un terzo contratto per la consegna di 1,8 miliardi di dosi di vaccino da distribuire tra 2021 e 2023. Il contratto riguarderà non solo la produzione dei vaccini, ma anche tutti i componenti essenziali per produrli, che quindi saranno basati nell’UE. Per ovviare a eventuali problemi sulle esportazioni, come con AstraZeneca.

    Il portafoglio di vaccini già prenotato dall’UE per il 2021, per 2,6 miliardi di dosi
    Tags: biontech-pfizercommissione europeacoronavirusCovid 19unione europeavaccini anti-coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID, l’EMA approva due nuovi siti di produzione dei vaccini AstraZeneca e BioNTech-Pfizer

    26 Marzo 2021
    Emer Cook, direttore esecutivo EMA
    Cronaca

    Cooke (EMA) in Parlamento UE: “Efficacia e sicurezza, su Sputnik stessi criteri di valutazione degli altri vaccini”

    23 Marzo 2021
    Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Vaccini, accordo tra UE e BioNTech-Pfizer per anticipare 10 milioni di dosi al secondo trimestre

    16 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione