- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Pochi giovani ai vertici delle aziende agricole. “L’impatto della PAC sul ricambio generazionale è limitato”

    Pochi giovani ai vertici delle aziende agricole. “L’impatto della PAC sul ricambio generazionale è limitato”

    Solo uno su quattro ha meno di 65 anni. L'invecchiamento degli agricoltori europei è una delle maggiori "sfide che le zone rurali devono affrontare", sottolinea l'ultima valutazione della Commissione Europea sull'impatto della Politica agricola comune sul rinnovamento delle generazioni, lo sviluppo locale e l'occupazione nelle zone rurali

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Aprile 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – L’impatto delle misure di ricambio generazionale della Politica agricola comune (PAC) sul numero di giovani agricoltori in Europa è generalmente positivo, ma è limitato in alcune regioni e soprattutto in quelle senza infrastrutture e servizi di base. Lo sottolinea l’ultima valutazione della Commissione Europea sull’impatto della PAC sul rinnovamento delle generazioni, lo sviluppo locale e l’occupazione nelle zone rurali, mettendo in evidenza che l’invecchiamento degli agricoltori europei è una delle maggiori sfide che le zone rurali devono affrontare. Secondo gli ultimi dati disponibili del 2016 per ogni gestore di azienda agricola sotto i 40 anni c’erano tre gestori di aziende agricole di età superiore ai 65 anni nell’UE. Uno su quattro sotto i 65 anni.

    La valutazione dell’UE – che arriva mentre a Bruxelles si negozia per la nuova PAC che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2023 – mette in evidenza che la Politica agricola europea da sola non è sufficiente per affrontare le principali barriere all’ingresso nell’agricoltura, come l’accesso alla terra o ai finanziamenti. “Le misure incluse nella PAC sostengono la sostenibilità economica dei giovani agricoltori, ma il pieno potenziale di tali misure non viene sfruttato”, si legge nel rapporto. In sostanza, migliorano le prestazioni delle aziende agricole, la loro resilienza e la sicurezza del trasferimento delle aziende agricole da una generazione all’altra, ma, invece, di incoraggiare la successione verso giovani agricoltori, “è più probabile che queste misure aumentino la sostenibilità socioeconomica delle aziende agricole dopo che i giovani agricoltori hanno avviato la loro attività”, secondo la valutazione. L’accesso alla terra e al capitale è il principale ostacolo all’ingresso nel settore agricolo.

    Lo studio mette a fuoco anche un altro aspetto della questione, quello delle competenze e della formazione dei gestori di aziende agricole. Sebbene il livello di formazione dei giovani dirigenti Under 35 sia aumentato nel tempo, “l’accesso alla conoscenza e alla consulenza è ancora insufficiente”. Nel 2016, stima solo il 43 per cento dei giovani dirigenti di aziende agricole aveva un’esperienza più che pratica, rispetto al 32 per cento in media di tutti gli agricoltori dell’UE. L’analisi mostra i vantaggi di fornire una formazione e una consulenza più formali come condizione per accedere alle sovvenzioni in conto capitale, agli aiuti all’avviamento o al pagamento diretto per i giovani agricoltori. Il sostegno allo sviluppo rurale, oltre ad altre politiche dell’UE come i fondi regionali e di coesione che promuovono la diversificazione economica rurale, migliori servizi e infrastrutture (compresa la banda larga), è fondamentale per migliorare il clima economico più ampio, in particolare nelle zone rurali.

    Tags: GIOVANI-AGRICOLTORIpacpolitica agricola comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Riforma PAC, “negoziati costruttivi” ma molti nodi ancora da sciogliere

    9 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione