- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Troppi detenuti e tutti troppo anziani, e troppi suicidi: Consiglio d’Europa boccia le carceri italiane

    Troppi detenuti e tutti troppo anziani, e troppi suicidi: Consiglio d’Europa boccia le carceri italiane

    Il rapporto annuale dell’organizzazione internazionale di difesa dei diritti umani, democrazia e Stato di diritto, richiama una volta di più il Paese a cambiare regime

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    8 Aprile 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Nessuna sorpresa. Quando si parla di carceri l’Italia rimane nella categoria dei Paesi da non prendere a modello. Il rapporto annuale del Consiglio d’Europa certifica una volta di più il sovraffollamento dei penitenziari dello Stivale. L’Italia ha una popolazione carceraria (101 detenuti per 100mila abitanti) minore della media europea, ma nonostante questo non sa dove e come sistemare i suoi condannati alla reclusione. Al 31 gennaio 2020, con 120 detenuti per 100 posti disponibili, l’Italia risulta il secondo Paese con le case circondariali più sovraffolate di tutta Europa. Le cose vanno peggio solo in Turchia, Paese non certo celebre per la qualità del regime carcerario.

    C’è poi la questione dell’età. Nessuno ha così tanti over 50 dietro le sbarre come in Italia (15.832, il 26% del totale), che è anche il primo dei membri UE del Consiglio d’Europa per mole di over 65 (2.526, 4,1%). Continuando l’identikit del recluso in Italia, si scopre che è maschio (le donne rappresentano appena il 4,4% dei 60.971 detenuti) per un terzo non italiano. Il 32,5% delle persone in custodia in carcere sono stranieri.

    Italia male anche per quanto riguarda il tasso dei suicidi. Nei penitenziari nazionali si compie l’estremo gesto oltre la media: si registrano quasi nove suicidi ogni 10mila detenuti, contro i cinque registrati a livello generale. Può influire in questo anche il tipo di assistenza psicologica. Nel caso italiano “ci sono molti psicologi che lavorano nelle carceri, ma non sono alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria”, rileva il rapporto. “Sono liberi professionisti, assunti periodicamente a contratto”.

    A gravare sul sistema carcerario italiano anche la durata della pena da scontare. Il Paese si colloca nella top-ten di vita media in carcere. Chi vi entra, in media, vi resta non meno di 15,8 mesi, e non c’è dubbio che questo contribuisca all’ingolfamento delle strutture.

    Tags: carcericonsiglio d'europaDetenutigiustiziaitaliasovraffollamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Italia al quinto posto in Ue per sovraffollamento delle carceri

    20 Marzo 2018
    Politica

    Il Parlamento Ue: “Basta carceri sovraffollate, favoriscono la radicalizzazione”

    6 Ottobre 2017
    Carceri, tortura, Italia, affollamento
    Cronaca

    Consiglio d’Europa “preoccupato” per maltrattamenti ai detenuti in Italia

    8 Settembre 2017
    Cronaca

    Carceri, ancora molto da fare contro il sovraffollamento in Europa. Svezia esempio virtuoso

    10 Febbraio 2017
    Una cella di Regina Coeli a Roma
    Cronaca

    Parlamento Ue: Sovraffolamento non è il solo problema delle carceri in Italia

    3 Ottobre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione