- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nuova PAC, i ministri UE insistono sulla “flessibilità” nella valutazione dei piani strategici

    Nuova PAC, i ministri UE insistono sulla “flessibilità” nella valutazione dei piani strategici

    Si avvicina la resa dei conti sulla riforma della Politica agricola comune che entrerà in vigore da gennaio 2023, ma rimangono differenze sostanziali tra Parlamento e Consiglio. Venerdì super trilogo per far avanzare i negoziati, la presidenza di turno del Portogallo rimane ottimista su un accordo al più tardi entro giugno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    24 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Si avvicina la resa dei conti sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) che entrerà in vigore da gennaio 2023, ma rimangono differenze sostanziali tra Parlamento e Consiglio. Gli Stati hanno dimostrato l’impegno comune “a trovare un accordo durante questa presidenza”, ha sottolineato Maria do Céu Antunes, ministra portoghese dell’Agricoltura, al termine della due-giorni del Consiglio Agrifish (22 e 23 marzo).

    Obiettivo della riunione: accelerare i negoziati in vista del super trilogo che si terrà venerdì 26 marzo e trovare un accordo entro il mese di maggio o al più tardi entro giugno. La presidenza di turno ottiene il mandato rinforzato per negoziare venerdì con il Parlamento su tutti e tre i pilastri di questa riforma: Piani strategici, organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, struttura di governance e finanziamento della spesa agricola. “C’è un chiaro impegno da parte degli Stati membri a trovare l’accordo di riforma durante questo semestre. Questa è una scadenza fondamentale per rendere possibile la progettazione e l’approvazione dei piani strategici e per la loro attuazione a partire da gennaio 2023”, ha riassunto il ministro al termine della riunione che si è svolta in presenza, vista la densità degli argomenti da trattare.

    Lisbona ha messo sul tavolo dei ministri una proposta di compromesso , garantendosi da parte dei Paesi la necessaria flessibilità per negoziare con il Parlamento europeo. Il pacchetto prevede quattro pilastri principali: una definizione obbligatoria di ‘agricoltore attivo’, contro cui si è detta contraria la maggioranza dei Paesi, compresa l’Italia rappresentata dal ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli; una definizione (facoltativa) di ‘nuovi agricoltori’; raggiungere l’85 per cento degli aiuti di diretti nel 2026 (75 per cento nell’iniziale posizione e 100 per cento per il Parlamento) e una quota del 3 per cento dei pagamenti diretti riservata ai giovani agricoltori (il Consiglio vuole limitarsi al 2 per cento mentre il Parlamento europeo spinge per il 4 per cento). Sebbene la presidenza abbia parlato di una “generale convergenza” sul compromesso, in realtà gli Stati si mantengono sulla posizione iniziale del Consiglio sulla riforma della PAC. Da parte di Lisbona c’è “ottimismo per la super riunione di venerdì prossimo”. 

    Stefano Patuanelli

    I ministri hanno insistito sulla necessità di concedere agli Stati flessibilità nel fissare nella formulazione dei piani strategici, una delle principali novità di questa riforma della Politica agricola comune.

    Una flessibilità su cui insiste anche Patuanelli. Bruxelles deve mostrare flessibilità nel chiedere ai Paesi di rendere i piani strategici allineati con le sue raccomandazioni per la transizione, in particolare le strategie “Farm to Fork” (dal produttore al consumatore) e quella per la biodiversità che si inquadrano nelle ambizioni climatiche dell’UE. L’agricoltura è responsabile del 10 per cento delle emissioni concentrate nell’UE, e i negoziati sulla PAC si giocano anche su “Ogni percorso di transizione ha bisogno di strumenti flessibili e dei tempi giusti”, ha spiegato alla stampa lunedì a margine dei lavori del Consiglio. Ed è ciò che bisogna garantirsi “all’interno della nuova PAC nel rapporto che ci sarà tra la strategia nazionale e le Regioni da un lato e l’Europa dall’altro”. In altre parole, ogni Stato membro deve avere la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles con “strumenti che si adattino alla loro tipologia produttiva”.

    Come anticipato, durante i lavori della seconda giornata quattordici Paesi tra cui l’Italia, l’Austria e la Francia hanno presentato una proposta di semplificazione dell’attuazione della PAC. “Mi auguro che i negoziati possano concludersi a maggio”, ha aggiunto il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Ma si dice come il Portogallo ottimista sul risultato, sposando la linea di compromesso della presidenza di turno, dal momento che gli Stati membri hanno “forte mandato” alla presidenza di Lisbona per portare a casa il risultato. “Penso proprio che a maggio ci sarà un buon risultato”.

    Tags: green dealitaliaJanusz WojciechowskiMaria do Céu Antunespacpiani strategicipolitica agricola comuneStefano Patuanelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione