- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Calano gli arrivi di migranti irregolari nell’UE, ma si impenna la rotta del Mediterraneo centrale

    Calano gli arrivi di migranti irregolari nell’UE, ma si impenna la rotta del Mediterraneo centrale

    Gli ultimi dati di Frontex: il numero su questa via è quasi raddoppiato a febbraio rispetto a un anno fa, arrivando a quasi 3.000

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Marzo 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Il numero di attraversamenti illegali delle frontiere alle frontiere esterne dell’Europa è diminuito del 40 per cento nei primi due mesi del 2021 rispetto a un anno fa a 12.000, in gran parte a causa di un calo degli arrivi nel Mediterraneo orientale e occidentale, secondo i calcoli preliminari di Frontex, l’Agenzia europea per le frontiere, che però evidenzia un’impennata nella rotta del Mediterraneo centrale, quella che porta a sbarchi in Italia.

    A febbraio, il numero di attraversamenti illegali delle frontiere ha raggiunto 4.650, circa la metà rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

    Africa occidentale

    Circa 150 migranti irregolari hanno raggiunto le Isole Canarie a febbraio, un terzo del totale da febbraio 2020. Nei primi due mesi dell’anno sono arrivati ​​alle Isole Canarie 2.200 migranti irregolari, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2020.

    I cittadini dei paesi sub-sahariani, la maggior parte dei quali dichiara di provenire dal Mali e dalla Costa d’Avorio, hanno rappresentato il maggior numero di arrivi.

    Mediterraneo centrale

    Il numero di migranti che attraversano il Mediterraneo centrale è quasi raddoppiato a febbraio rispetto a un anno fa, arrivando a quasi 3 .000. A gennaio e febbraio di quest’anno, il numero totale di attraversamenti illegali su questa rotta è aumentato del 26 per cento, arrivando a 4 300.

    I cittadini della Tunisia e della Costa d’Avorio rappresentavano le due principali nazionalità su questa rotta migratoria.

    Mediterraneo occidentale

    A febbraio sono stati rilevati circa 600 casi di attraversamenti illegali delle frontiere nel Mediterraneo occidentale, il 52 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2020. Il totale per i primi due mesi del 2021 si è attestato a circa 1.550, ovvero un terzo in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Gli algerini hanno rappresentato tre dei cinque rilevamenti su questa rotta quest’anno, mentre i marocchini hanno costituito la maggior parte degli arrivi rimanenti.

    Mediterraneo orientale

    Secondo i dati più recenti, sono stati circa 700 i rilevamenti di attraversamenti illegali segnalati a febbraio sulla rotta del Mediterraneo orientale, l’80 per cento in meno rispetto a un anno fa. La maggior parte dei rilevamenti è avvenuta al confine terrestre. Nel periodo gennaio-febbraio, il numero totale di rilevamenti è sceso dell’80 per cento a circa 1.600.

    I cittadini di Siria e Turchia rappresentavano il maggior numero di migranti rilevati.

    Balcani occidentali

    A febbraio sono stati segnalati circa 400 rilevamenti di valichi di frontiera illegali sulla rotta dei Balcani occidentali. La cifra finale sarà probabilmente più alta. Nei primi due mesi di quest’anno, quasi 2.600 migranti sono stati rilevati al confine dell’UE con i paesi dei Balcani occidentali, circa la metà del totale rispetto allo stesso periodo del 2020.

    Le due principali nazionalità rilevate erano siriane e afghane.

    Tags: 2021Frontexmigranti irregolari

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025
    Frontex
    Cronaca

    Migrazione, ingressi irregolari in calo a gennaio (tranne che nel Mediterraneo centrale)

    12 Febbraio 2025
    Cronaca

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione