- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Clima, dai sistemi alimentari il 30% delle emissioni di gas serra dell’Ue

    Clima, dai sistemi alimentari il 30% delle emissioni di gas serra dell’Ue

    A livello globale nel 2015 registrati 18 miliardi di CO2 equivalente, il 34 per cento delle emissioni totali di gas serra. Lo studio del Joint Research Centre della Commissione Europea, pubblicato nella rivista Nature Food, usa il nuovo database globale delle emissioni alimentari (EDGAR-FOOD) per monitorare l'impronta di carbonio dei sistemi alimentari

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Il 30 per cento dei gas a effetto serra dell’UE e un terzo delle emissioni globali di origine antropica – quindi prodotti da attività umane – provengono dai sistemi alimentari. E’ quanto sottolinea lo studio del Joint Research Centre della Commissione Europea, pubblicato nella rivista scientifica Nature Food. Lo studio ha usato per la prima volta il nuovo database globale delle emissioni alimentari (EDGAR-FOOD) che calcola le emissioni di gas a effetto serra tra il 1990 e il 2015. 

    Il sistema copre tutti settori del sistema alimentare, dalla produzione allo smaltimento: da come il cibo deve essere coltivato, raccolto o catturato, trasportato, lavorato, confezionato, distribuito e cotto e i residui smaltiti e “ciascuno di questi passaggi provoca emissioni di gas serra di origine antropica (GHG) e richiede energia”, si legge nel rapporto. In media, secondo i dati, il sistema alimentare globale produce circa 2 tonnellate di emissioni di anidride carbonica equivalente (CO2eq) all’anno pro capite. Circa la metà di queste emissioni di gas serra sono anidride carbonica, principalmente legate al cambiamento di uso del suolo e all’energia, un terzo è metano (CH4) dovuto alla produzione di bestiame e riso, ma anche alla gestione dei rifiuti; la maggior parte del resto viene emesso come N2O (ossido di diazoto) dai fertilizzanti azotati.

    Il rapporto stima che nel 2015 le emissioni del sistema alimentare sono state pari a 18 miliardi di CO2 equivalente all’anno a livello globale, che rappresenta il 34 per cento delle emissioni totali di gas serra. Proveniente per la maggior parte dall’agricoltura e dalle attività di cambio di destinazione d’uso del suolo (71 per cento), mentre il restante proviene dalle attività di filiera: dalla vendita al dettaglio ai trasporti, consumi, produzione di carburante, gestione dei rifiuti, processi industriali e imballaggi. Tra i Paesi principali emettitori nel settore alimentare vengono menzionati Cina, Indonesia, Stati Uniti, Brasile, Unione Europea e India. Lo studio conclude quindi che i Paesi devono quindi investire in tecnologie di efficienza energetica e decarbonizzazione per ridurre le emissioni di gas serra, oltre alle tecnologie di mitigazione terrestre. 

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione