- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » ADV » Agricoltura, nel nuovo piano Ue “non sono previsti fondi aggiuntivi per aumentare i terreni bio”

    Agricoltura, nel nuovo piano Ue “non sono previsti fondi aggiuntivi per aumentare i terreni bio”

    La Commissione Europea conferma che il nuovo piano d'azione per lo sviluppo dell'agricoltura biologica sarà svelato il 31 marzo e anticipa che i fondi per aumentare al 25% la superficie agricola destinata ai prodotti bio arriveranno solo dalla nuova PAC. Gli Stati membri dovranno inserire "obiettivi specifici sui terreni bio nei loro piani strategici nazionali", sottolinea Wolfgang Burtscher della DG Agri

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Febbraio 2021
    in ADV, Notizie In Breve
    agricoltura

    Bruxelles – Nel nuovo piano d’azione per lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Ue non ci saranno dotazioni finanziarie aggiuntive per rendere il 25 per cento dei terreni agricoli adibiti all’agricoltura biologica. “Gli strumenti finanziari arriveranno dalla nuova Politica agricola comune”, conferma Wolfgang Burtsch, direttore generale della DG Agri della Commissione Europea partecipando al dibattito a Biofach, il principale evento fieristico (quest’anno in modalità digitale) dedicato alla agricoltura biologica che si è tenuto dal 17 al 19 febbraio.

    Come avevamo anticipato, Burtsch ha confermato che il piano sarà svelato dalla Commissione il 31 marzo e avrà come scopo principale l’obiettivo del 25 per cento dei territori biologici, come previsto nel quadro della strategia sulla Biodiversità. La Commissione è convinta che si debbano assicurare agli agricoltori “le giuste dotazioni finanziarie per aumentare la loro attività agricola biologica”, ma nel confermare che non ci saranno risorse aggiuntive nel nuovo piano ha ricordato che nei negoziati in corso sulla PAC l’Esecutivo ha già proposto di dedicare il 30 per cento del secondo pilastro PAC (la politica di sviluppo rurale) all’agricoltura biologica.

    Wolfgang Burtscher, direttore generale DG Agri della Commissione europea

    Si dice fiducioso “che il piano d’azione riuscirà nell’intento”, ha detto il direttore generale della DG Agri, facendo sapere che sono stati numerosi “nell’intera catena di approvvigionamento” ad aver risposto alla consultazione della Commissione “e abbiamo cercato di tenere in considerazione tutte le considerazioni”. Si tratterà di una “combinazione di misure”, ha anticipato, spiegando che la Commissione vuol fare in  modo che tutti “gli stakeholder contribuiscano al raggiungimento dell’obiettivo del 25 per cento di produzione biologica entro il 2030, previsto dalle strategie del Green Deal. Wolfgang Burtscher ha sottolineato l’importanza di “stimolare la domanda” e aumentare la quantità di cibo biologico nelle mense ma anche nella ristorazione a casa. 

    Se non ci saranno dotazioni finanziare aggiuntive nel nuovo Piano, queste andranno “cercate nella nuova Politica agricola comune”, ha spiegato. Ha sottolineato il ruolo della “ricerca e dell’innovazione per raggiungere il 25 per cento”, ma soprattutto sono gli Stati membri a “dover inserire obiettivi specifici sui terreni bio nei loro piani strategici nazionali”, una delle più importanti novità della Politica agricola comune che entrerà in vigore nel 2023. A dicembre la Commissione ha inviato ai Ventisette delle raccomandazioni per raggiungere i vari obiettivi previsti dalla PAC, tra cui quello delle superfici agricole destinate all’agricoltura biologica.

    Dagli ultimi dati Eurostat è emerso che la superficie biologica totale nell’Unione europea era di 13,8 milioni di ettari nel 2019, corrispondente all’8,5 per cento della superficie agricola utilizzata totale. In aumento del 46 per cento tra il 2012 e il 2019, ma non abbastanza per incontrare gli obiettivi dell’Ue al 2030.

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione