- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, rischi sulla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. Ecco come mitigarli

    Intelligenza artificiale, rischi sulla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. Ecco come mitigarli

    Un rapporto del Joint Research Centre e dell'Agenzia dell'UE per la cibersicurezza illustra i pericoli per l'apprendimento autonomo e gli attacchi intenzionali. Tra le raccomandazioni, rafforzamento della preparazione nel settore automobilistico e supporto dei servizi di intelligence

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Febbraio 2021
    in Net & Tech

    utente

    Bruxelles – I veicoli a guida autonoma sono una delle frontiere del futuro digitale e della sicurezza per la mobilità dell’Unione Europea. Basata sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA), questa tecnologia dovrebbe ridurre gli incidenti stradali e le vittime, rimuovendo la causa più comune: la variabile umana. Ma allo stesso tempo, potrebbe rappresentare un tipo di rischio completamente diverso per conducenti, passeggeri e pedoni: come tutti i sistemi IT, i veicoli autonomi sono vulnerabili ad attacchi che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.

    Per esaminare i rischi per la sicurezza informatica connessi all’intelligenza artificiale nei veicoli a guida autonoma, il Joint Research Centre (JRC) e l’Agenzia dell’UE per la cibersicurezza (ENISA) hanno pubblicato un rapporto che fornisce raccomandazioni per mitigare questi rischi. “È importante che le normative europee garantiscano che i vantaggi della guida autonoma non siano controbilanciati da rischi per la sicurezza”, ha commentato il direttore generale del JRC, Stephen Quest. Il direttore esecutivo di ENISA, Juhan Lepassaar, ha aggiunto che “quando un veicolo autonomo non sicuro attraversa il confine di uno Stato membro dell’Unione, porta con sé anche le sue vulnerabilità”. Ma, come per le auto convenzionali, “la sicurezza deve essere un prerequisito per l’utilizzo affidabile di questi veicoli sulle strade europee“, ha aggiunto.

    Quali sono le vulnerabilità

    Alla base dei veicoli autonomi ci sono sistemi di intelligenza artificiale che impiegano tecniche di apprendimento autonomo per raccogliere, analizzare e trasferire dati, al fine di prendere decisioni al posto dell’essere umano. I sistemi IA applicati al settore della mobilità stanno implementando il riconoscimento dei segnali stradali e della segnaletica orizzontale, ma anche il rilevamento dei veicoli, la stima della velocità di movimento e la pianificazione del percorso.

    Oltre alle minacce non intenzionali (come come malfunzionamenti improvvisi), questi sistemi sono vulnerabili ad attacchi intenzionali, che hanno lo scopo specifico di interferire con il sistema di intelligenza artificiale. Per interrompere le funzioni critiche per la sicurezza, possono essere messe in atto alterazioni come l’aggiunta di vernice sulla strada per fuorviare la navigazione o adesivi su un segnale di stop per impedirne il riconoscimento.

    Questi attacchi intenzionali – così come i malfunzionamenti non intenzionali – possono portare il sistema di intelligenza artificiale che guida il veicolo autonomo a classificare erroneamente gli oggetti lungo il percorso e a determinarne un comportamento imprevedibile e potenzialmente pericoloso per passeggeri, altri mezzi e pedoni.

    Raccomandazioni per mitigare i rischi

    La prima raccomandazione è di eseguire regolarmente le valutazioni della sicurezza dei componenti dell’IA durante il loro ciclo di vita: “Questa convalida di modelli e dati è essenziale per garantire che il veicolo si comporti sempre correttamente di fronte a situazioni impreviste o attacchi dannosi”, si legge nel rapporto.

    Sarebbe poi necessaria l’implementazione dei processi di valutazione del rischio con il supporto di servizi di intelligence: “Ciò potrebbe consentire l’identificazione di potenziali minacce emergenti legate alla diffusione dell’intelligenza artificiale nella guida autonoma”.

    Secondo gli esperti del CCR ed ENISA, l’intero settore dovrebbe essere regolato da politiche e da una cultura di sicurezza dell’IA. “L’industria automobilistica dovrebbe adottare un approccio security by design nello sviluppo e nell’implementazione di funzionalità di intelligenza artificiale”, dove “la sicurezza informatica diventa un elemento centrale del design digitale sin dall’inizio del progetto”.

    L’ultimo punto riguarda l’aumento di preparazione nelle capacità di risposta agli incidenti da parte del settore automobilistico, per gestire i nuovi problemi di sicurezza informatica legati all’IA nella guida di veicoli autonomi.

    Tags: apprendimento autonomoguida autonomaiaincidenti stradaliintelligenza artificialeJoint Research Centrerischi intelligenza artificialesettore automobilisticosicurezzaveicoli a guida autonoma

    Ti potrebbe piacere anche

    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    [foto: GordonMakryllos/Wikimedia Commons]
    Difesa e Sicurezza

    Ue, Stati membri e Nato ragionano tutti insieme sulla mobilità militare europea

    1 Luglio 2025
    Henna Virkkunen
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, le gigafactory europee suscitano l’interesse dell’industria

    30 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    António Costa
    Politica

    Il vertice dei leader Ue tra tanti temi, stallo su Ucraina e divisioni su Israele

    25 Giugno 2025
    Spazio Ue
    Net & Tech

    L’Ue si unisce alla corsa globale per lo spazio. Kubilius: “Rivoluzione in arrivo”

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Luglio 2025

    La presidente S&D, Iratxe Garcia Pérez: "Non convinti al 100 per cento, basta al doppio gioco del Ppe. Se non...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.