- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » La PAC non contribuisce abbastanza a mitigare l’erosione del suolo. “Stabilire obiettivi vincolanti per gli Stati Ue”

    La PAC non contribuisce abbastanza a mitigare l’erosione del suolo. “Stabilire obiettivi vincolanti per gli Stati Ue”

    I risultati dello studio sull'impatto della Politica agricola comune sul suolo. Gli sforzi per ridurre l'erosione del suolo devono essere rafforzati, in particolare nelle aree in cui il rischio di erosione del suolo è elevato ma soprattutto bisogna stabilire un quadro comune europeo per la gestione sostenibile del suolo e dell'agricoltura di conservazione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Febbraio 2021
    in Notizie In Breve

    Bruxelles – La Politica agricola comune (PAC) contribuisce poco a ridurre l’erosione del suolo, la tendenza alla progressiva perdita della capacità biologica ed economica di un terreno che spesso è aggravata dalle attività umane, come le pratiche agricole intensive. Ma per buona parte la colpa è degli Stati membri e di come attuano le politiche: stabilire requisiti vincolanti per i Paesi Ue perché raggiungano obiettivi a livello europeo è una delle raccomandazioni contenute nell’ultimo studio d’impatto della PAC sul suolo, commissionato dalla Commissione europea e realizzato dall’Alliance Environnement GEIE.

    Innanzitutto, però, occorre stabilire un quadro comune europeo per la gestione sostenibile del suolo e dell’agricoltura di conservazione del suolo. L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) stima che nel 2020 il 12,7 per cento della superficie terrestre europea era colpita da erosione moderata o elevata, compromettendo le funzioni del suolo e la qualità dell’acqua. Progressi tra gli Stati membri si sono registrati nel periodo 2010-16, ma gli “sforzi per ridurre l’erosione del suolo devono essere rafforzati, in particolare nelle aree in cui il rischio di erosione del suolo è elevato”. Il rapporto mette in evidenza che il contributo della PAC alla mitigazione delle minacce per il suolo dipende molto dalle scelte di attuazione prese a livello degli Stati membri o  a livello regionale.

    Pratiche agricole intensive, attività industriali, turismo, proliferazione urbana e industriale e opere di edificazione possono tutte esercitare un impatto negativo sui terreni, con il risultato che il suolo perde di fertilità, di carbonio o di biodiversità, riduce la sua capacità di trattenere l’acqua, e in alcuni casi determina lo sconvolgimento dei cicli dei gas e dei nutrienti. Il rapporto raccomanda anche l’introduzione di strumenti di monitoraggio per controllare l’evoluzione della tendenza al degrado del suolo. La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica e prevede quest’anno la pubblicazione di una strategia per invertire la tendenza in atto.

    Notizie positive sull’uso di fertilizzanti e pesticidi. Grazie alla PAC esistono requisiti per ridurre l’uso di prodotti fitosanitari attraverso il sostegno all’agricoltura biologica e vietandone l’uso in aree di interesse ecologico. Inoltre, la condizionalità prevista dalla Politica agricola comune – ovvero l’insieme di regole che gli agricoltori devono rispettare per beneficiare dei sussidi europei – ha contribuito a limitare l’uso di fertilizzanti in zone vulnerabili. Sul lungo periodo, secondo il rapporto, la PAC avrebbe spinto gli agricoltori europei ad attuare pratiche benefiche per il suolo come colture intercalari, colture di copertura o colture che fissano l’azoto. 

    Tags: erosione del suolopacpolitica agricola comunesuolo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Notizie In Breve

    Coldiretti e Filiera Italia: salvaguardare l’autonomia della Politica agricola comune

    24 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione