- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Commissione dichiara guerra al lavoro nero, piaga che sottrae all’Ue 2.400 miliardi di euro

    La Commissione dichiara guerra al lavoro nero, piaga che sottrae all’Ue 2.400 miliardi di euro

    Laszlo Andor lancia la proposta di una piattaforma europea di cooperazione al sommerso. “Salvaguadare concorrenza leale, protezione dei lavoratori e gettiti fiscali”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Aprile 2014
    in Economia

    Laszlo Andor lancia la proposta di una piattaforma europea di cooperazione al sommerso. “Salvaguadare concorrenza leale, protezione dei lavoratori e gettiti fiscali”

    lavoro neroIl lavoro nero pesa come un macigno in Europa: sottrae all’economia regolare tra il 15% e il 20% del Pil dell’Ue, qualcosa come circa 2.400 miliardi di euro l’anno. E non sono che stime, come denuncia il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali. “Il lavoro non dichiarato è per definizione qualcosa difficile da individuare, e avere un’idea delle dimensioni reali del fenomeno è difficile”, denuncia Laszlo Andor. La Commissione Ue cerca dunque di porre un freno al problema proponendo una piattaforma comunitaria per la lotta al lavoro nero, peraltro una delle sole componenti dell’economia “ombra”, l’insieme dei business illegali quali contraffazione, contrabbando, prostituzione. I contratti di lavoro non dichiarati sono dunque una minima parte di un problema più ampio. Per dare un’idea del problema basti pensare che in Italia il lavoro nero stimato nel 2011 incideva per un importo pari al 6,4% del Pil, mentre l’economia ombra nel suo complesso ha sottratto l’equivalente di oltre un quinto di tutto il Pil nazionale (21,6%).

    La Commissione, spiega Andor, propone dunque la creazione di una nuova piattaforma che riunirà tutti gli organismi di contrasto che si occupano della lotta contro il lavoro sommerso, come ad esempio gli ispettorati del lavoro e della sicurezza sociale, le autorità fiscali e quelle preposte alle politiche migratorie nonché altri stakeholder, come ad esempio i rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori. La proposta prevede che “tutti” gli Stati membri partecipino alla piattaforma poiché il lavoro sommerso “è un problema che li riguarda tutti ed anche perché la partecipazione congiunta di tutti i paesi dell’Ue è essenziale per affrontare le situazioni transfrontaliere”. La piattaforma, sottolinea ancora Andor, “colmerà un vuoto a livello di Ue ove finora il lavoro sommerso è stato trattato in modo sporadico e non coordinato nell’ambito di diversi comitati e gruppi di lavoro”. La piattaforma consentirà una cooperazione più efficace tra coloro che nel quotidiano si trovano ad affrontare il lavoro sommerso sul terreno. Si vogliono mettere in rete e comunicazione gli ispettorati del lavoro (responsabili principali in Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia), ispettorati di sicurezza sociale (Belgio e Spagna) e Autorità tributarie (Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Regno Unito e Svezia).

    La nuova piattaforma avrà diversi compiti: costituire una tribuna in cui gli esperti potranno condividere informazioni e pratiche ottimali ampliando così il numero limitato di contatti di cui si disponeva finora, esaminare gli strumenti nazionali e unionali utili per affrontare problemi comuni, affrontare gli aspetti transfrontalieri esaminando il modo per migliorare gli scambi di dati tra le amministrazioni nazionali, permettere lo scambio di migliori pratiche, rafforzare la cooperazione operativa. La proposta di decisione di istituire di una piattaforma europea sarà ora inviata al Parlamento europeo e al Consiglio per adozione. “Il lavoro sommerso priva i lavoratori della protezione sociale e abbassa gli standard lavorativi, pregiudica la concorrenza leale tra le imprese e fa vacillare la sostenibilità delle finanze pubbliche”, lamenta Andor. “Questo è il motivo per cui la Commissione è pienamente impegnata a sostenere gli Stati membri nella lotta contro questa piaga al fine di proteggere i lavoratori, creare condizioni eque per le imprese e salvaguardare i gettiti fiscali”.

    Renato Giannetti

    Tags: Andorlavoro neropiattaforma comunitariaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione