- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, Italia chiede all’UE di farsi garante della redistribuzione: “No a solidarietà flessibile”

    Migranti, Italia chiede all’UE di farsi garante della redistribuzione: “No a solidarietà flessibile”

    La richiesta di Lamorgese in occasione del primo Consiglio Affari interni del nuovo anno. Sul tavolo anche il ritiro di Frontex dall'Ungheria. Johannson: "Decisione giusta"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    28 Gennaio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Frontiere interne e frontiere esterne, gestione dei fenomeni migratori e degli spostamenti dei cittadini europei. È un primo Consiglio Affari interni ‘caldo’ quello a prima gestione portoghese. La nuova presidenza di turno lavora lungo il solco dei predecessori, e ribadisce l’unico elemento che mette tutti d’accordo, vale a dire l’importanza di “avere una linea comune lungo i confini esterni dell’UE” e di “garantire il corretto funzionamento di Schengen durante questa ondata della pandemia di Coronavirus”, ripete il ministro dell’Interno portoghese, Eduardo Cabrita.

    Il ministro degli Interni, Eduardo Cabrita, e la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson (28 gennaio 2021)

    A proposito di Schengen e libera circolazione, la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, ha passato in rassegna le proposte della Commissione dello scorso lunedì (25 gennaio): “Ci siamo trovati d’accordo a scoraggiare calorosamente i viaggi non essenziali“. Anche questa raccomandazione nel segno della continuità con le intese raggiunte già in precedenti occasioni. La sicurezza sanitaria nel pieno della nuova ondata di Covid-19 sul continente richiede “più restrizioni sugli ingressi dall’esterno, ma anche sugli spostamenti all’interno dell’Unione, in particolare dalle zone rosse scuro”, ha sottolineato la commissaria. “Mi aspetto quanto prima l’adozione delle misure da parte del Consiglio, anche domani. Non ci possiamo più permettere di agire come la scorsa primavera”.

    Ma in una videoconferenza votata a temi tradizionalmente divisivi, i nodi non potevano non venire a galla. Sull’immigrazione, “servono ancora compromessi, non certo facili“. Non certo una novità, ma Johansson torna a incalzare gli Stati membri. Il presidente di turno Cabrita le dà ragione nei limiti del possibile. “I fenomeni migratori sono naturali per l’Europa, dobbiamo trovare un approccio comune nella politica di redistribuzione”. Johannson allora rilancia sulla dimensione esterna, che crea più consensi attorno al tavolo. “Servirà una discussione con i ministri degli Esteri, perché dobbiamo focalizzarci soprattutto sull’azione esterna“.

    L’Italia prova a rompere gli indugi. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, esorta l’Unione europea a fare da garante della redistribuzione dei migranti in tutti gli Stati membri. “Non possiamo condividere il concetto di solidarietà obbligatoria ma flessibile“. Solo da questo assunto il Viminale può affrontare “il cammino negoziale che, partendo dalla proposta della Commissione, deve portare al più presto l’Europa alla definizione di un nuovo Patto per l’immigrazione e l’asilo”. L’Europa, sostiene “non può rinunciare a forme certe di solidarietà, quindi concrete ed efficaci, per garantire la gestione degli arrivi e la redistribuzione dei migranti sbarcati, al termine delle procedure di controllo di sicurezza e sanitario”.

    Il ministro #Lamorgese al primo #GAI del semestre #UE a guida portoghese: «L’Unione europea sia garante dell'effettivo trasferimento e redistribuzione dei #migranti negli Stati membri». Occorrono forme di #solidarietà concrete ed efficaci.#28gennaio

    ➡️https://t.co/iSIBp6Vw3J pic.twitter.com/KIgvMtne7m

    — Il Viminale (@Viminale) January 28, 2021

    I ministri dei Ventisette hanno dovuto quindi affrontare un altro capitolo spinoso, quello relativo all’Ungheria. “C’è stata una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE che stabilisce che quanto viene fatto dall’Ungheria non è in linea con la legge dell’Unione”, ricorda Johansson. “Credo perciò che la decisione di Frontex di sospendere le operazioni alla frontiere ungheresi sia giusta“.

    Ieri (27 gennaio) l’Agenzia europea ha annunciato il ritiro dall’Ungheria fino a data da destinarsi, a seguito della condanna della Corte dell’UE del 17 dicembre scorso, che ha riconosciuto numerose falle nelle procedure di asilo ungheresi, inclusi i respingimenti illegali (pushback) di migranti in arrivo dalla Serbia e la detenzione nelle “zone di transito”.

    Il portavoce del governo ungherese, Zoltán Kovács, ha risposto attaccando Frontex e la Commissione: “Non che abbiamo mai ricevuto molto aiuto da Frontex, ma sembra che Bruxelles voglia portarci via anche quel poco che ci ha dato“. Con la promessa che “l’Ungheria non cederà alle pressioni delle forze pro-migrazione, continueremo a difendere le frontiere del Paese e dell’Unione Europea”.

    Tags: commissione europeaConsiglio Affari InterniConsiglio dell'UeEduardo CabritaitaliaLuciana Lamorgesemigrantipushbackredistribuzione profughirespingimenti illegaliungheriaunione europeaViminaleYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione