- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Londra offre incentivi economici ai cittadini UE per lasciare il Regno Unito

    Brexit, Londra offre incentivi economici ai cittadini UE per lasciare il Regno Unito

    Attivo il programma di rimpatrio volontario per chi non intende richiedere lo status di residente prima del 30 giugno: fino a duemila sterline per tornare a vivere e lavorare nel proprio Paesi di origine

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Gennaio 2021
    in Politica Estera
    Brexit, flags of the United Kingdom and the European Union on asphalt road with legs

    Brexit, flags of the United Kingdom and the European Union on asphalt road with legs

    Bruxelles – Incentivi finanziari ai cittadini UE per lasciare il Regno Unito. Downing Street ha aperto il programma di rimpatrio volontario per coloro che non hanno intenzione di presentare domanda per l’EU Settlement Scheme, il modulo per ottenere lo status di residente permanente o provvisorio e continuare a vivere nel Regno Unito. L’incoraggiamento a lasciare l’isola si presenta sotto forma di un sostegno economico fino a duemila sterline “per trovare un posto dove vivere, trovare un lavoro o avviare un’attività nel tuo Paese d’origine”, si legge nella pagina dedicata del sito del governo. Il programma esisteva già per i migranti provenienti da altre parti del mondo e, dopo la Brexit, è stato esteso anche ai cittadini europei.

    Chi sceglie di rimanere nel Paese ha tempo fino al 30 giugno per presentare la domanda per l’EU Settlement Scheme. In caso contrario, anche i cittadini europei saranno considerati illegali e potenzialmente perseguibili se continuano a vivere o lavorare nel Regno Unito. Sul sito del governo è specificato che “i cittadini UE che possono fare richiesta sono quelli che, al 30 giugno, si troveranno sul suolo britannico oltre il termine del visto o del permesso di soggiorno, oppure che hanno ritirato la domanda di soggiorno o la richiesta di asilo nel Regno Unito”. È necessario fornire al governo solo il proprio indirizzo di residenza UK, l’indirizzo mail e un documento identificativo, oltre a indicare il luogo di destinazione e la data di partenza. L’Home Office (ministero dell’Interno) avrà tre giorni di tempo per dare conferma della ricezione della domanda di rimpatrio volontario e potrebbero essere richieste ulteriori informazioni a supporto della richiesta.

    Questo programma del governo solleva dei dubbi sulle dichiarazioni di Downing Street secondo cui i diritti degli europei vulnerabili saranno protetti dopo la Brexit. Secondo il ministero dell’Interno, il programma di rimpatrio volontario è pensato per sostenere le persone che “potrebbero scegliere di non ottenere lo status di residenti o di non voler rimanere nel Regno Unito dopo la scadenza”. Tuttavia, preoccupa il rapporto When the Clapping Stops: EU Care Workers After Brexit del Joint Council for the Welfare of Immigrants (JWCI), che ha avvertito che migliaia di lavoratori europei in settori-chiave dell’economia UK (soprattutto in quello dell’assistenza, ma anche edile, manifatturiero e agricolo) rischiano di perdere il diritto legale di rimanere nel Regno Unito.

    In un’intervista a The Guardian, il direttore delle politiche legali di JCWI, Chai Patel, ha avvertito: “La nostra ricerca mi spaventa perché le persone con cui abbiamo parlato erano molto meno vulnerabili di altri gruppi nascosti, in condizioni di sfruttamento lavorativo”. Nonostante gli avvertimenti del rapporto, “il ministero dell’Interno sta nascondendo la testa sotto la sabbia e trova scuse invece di soluzioni”, ha attaccato Patel. “Senza un’azione urgente, il settore dell’assistenza rischia di essere devastato”, ha aggiunto commentando il rapporto che chiede il riconoscimento automatico dello status di insediamento ai cittadini europei. Come risposta il ministro dell’Immigrazione, Kevin Foster, ha accusato il rapporto JCWI di presentare “un’immagine incredibilmente fuorviante della realtà”, perché “a sei mesi dalla scadenza, abbiamo ricevuto quasi 4,9 milioni di richieste per lo status di residente”.

    Tags: brexitcittadini ueprogramma di rimpatrio volontarioRegno Unitoresettlementrimpatriounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione