- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La crisi frena il Recovery. Il Commissario Hahn: L’Italia risolva al più presto

    La crisi frena il Recovery. Il Commissario Hahn: L’Italia risolva al più presto

    Le elezioni potrebbero provocare una riduzione dei fondi destinati all'Italia. Bruxelles in allarme: "Situazione spiacevole e irresponsabile". Legge di delegazione europea congelata con il Parlamento fermo

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    27 Gennaio 2021
    in Politica, Economia

    Roma – L’incertezza politica con la crisi di governo finora non ha ancora causato significativi riflessi sui mercati e in particolare sullo spread, considerato il termometro del ‘rischio Italia’.  Negli ultimi dieci giorni il differenziale con i Bund tedeschi ha oscillato tra i 103 punti ai 119, con una piccola perdita per l’aumento del rendimento del decennale e la conseguente spesa per interessi.

    A frenare corse speculative ovviamente resta lo scudo della BCE che già a dicembre aveva confermato l’ampiezza del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) il piano di acquisto dei titoli di Stato dei Paesi che aderiscono all’eurozona, messo a terra per arginare i rischi di liquidità.

    A destare preoccupazione c’è invece il percorso del Piano nazionale di ripresa che nelle prossime settimane doveva essere consegnato a Bruxelles e che invece slitterà a causa dello stop del governo Conte bis. Un piano che anche il prossimo governo potrà fare suo: per ora si tratta di farlo partire ma saranno anche altri esecutivi che negli anni successivi (fino al 2026 data entro la quale dovranno essere spese le risorse assegnate) dovranno gestire lo sviluppo e l’attuazione.  Il rischio che i ritardi del governo o ancora peggio, le elezioni anticipate, possano causare una riduzione della quota dei 209 miliardi di euro assegnata al nostro Paese, è reale.

    Una conferma parziale è giunta dal commissario al Bilancio Johannes Hahn, che ha invitato l’Italia a “risolvere la crisi al più presto” per fare in modo che governo e Parlamento possano concentrarsi su ciò che serve al Paese. “Ciò che sta succedendo è decisamente spiacevole, oltre che irresponsabile e tutte le forze politiche ragionevoli, di governo e di opposizione, dovrebbero lavorare per superare le difficoltà”.

    Il commissario europeo al Bilancio Johannes Hahn

    Il Commissario che ha in carico la gestione dei fondi del Next generation EU, si mostra comunque fiducioso che si possa superare presto questa situazione e appare ottimista anche sul Recovery plan. “Ciò che abbiamo visto finora è piuttosto promettente” dice Hanh confermando che il governo si è impegnato per riformare il Paese, per investire nei progetti digitali ed ecosostenibili, per rendere l’Italia più resiliente e più competitiva ed era sulla strada giusta”.

    La crisi ha messo in stand by anche l’attività parlamentare salvando (oltre ai provvedimenti urgenti come i decreti) proprio solo l’istruttoria del Recovery plan, varato dall’esecutivo alla vigilia dell’uscita di Renzi dalla maggioranza e dei ministri di Italia Viva. È stata invece congelata l’approvazione definitiva da parte della Camera dei Deputati della legge di delegazione europea 2020 che contiene 33 direttive comunitarie da recepire.

    Rischia di aumentare anche l’arretrato (anche se rientrerebbero tra gli affari correnti) di un numero elevato di decreti attuativi, necessari per dare completezza alle riforme varate. Molte di queste sono del governo dimissionario e legate ai provvedimenti varati per fronteggiare la crisi pandemica, economica e sanitaria. Solo per il decreto “Cura Italia” devono essere attuati ancora 358 decreti ministeriali per mettere in pratica tutte le norme e i necessari passaggi tecnici e burocratici.

    Tags: crisi di governodecreti attuativigiuseppe conteJohannes HahnLegge delegazione europea 2020Recovery plan italiano

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Il Cancelliere Olaf Scholz. Credit: Odd Andersen / AFP
    Politica

    Sfiducia al cancelliere Scholz in Germania (come previsto). Ora si vola dritto alle elezioni anticipate del 23 febbraio

    16 Dicembre 2024
    Giuseppe Conte
    Economia

    “Sì alla transizione ecologica, no a quella militare”: Conte chiede un fondo automotive da 500 miliardi per l’Ue

    10 Dicembre 2024
    Michel Barnier
    Politica

    Il crollo del governo Barnier mette a rischio la stabilità della Francia

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione