- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nuova PAC e quote pesca con il Regno Unito sul tavolo del Consiglio Agricoltura

    Nuova PAC e quote pesca con il Regno Unito sul tavolo del Consiglio Agricoltura

    Lunedì 25 gennaio prevista la prima riunione informale sotto la presidenza del Portogallo. Lisbona punta a un accordo sulla riforma della Politica agricola comune entro l'estate, per dare tempo agli agricoltori di adeguarsi alle nuove norme

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Gennaio 2021
    in Economia
    agroalimentare pac

    Bruxelles – Prende forma la tabella di marcia per rendere operativa la nuova Politica agricola comune dell’Unione Europea a partire dal primo gennaio 2023. La presidenza di turno del Portogallo ospiterà lunedì 25 gennaio la prima riunione informale dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Ue nel 2021 e la nuova PAC sarà al centro del confronto. La presidenza punta a un accordo con il Parlamento europeo entro l’estate, così da permettere ad agricoltori e aziende di adattarsi alle nuove regole che entreranno ufficialmente in vigore dal 2023. 

    Secondo fonti europee, la presidenza portoghese lunedì informerà i ministri dell’andamento dei negoziati sul processo di riforma della PAC e in particolare sul Regolamento sui piani strategici, uno dei tre pilastri della riforma in discussione a Bruxelles. I piani strategici degli Stati Membri sono la più grande novità di questa riforma e dovranno essere presentati alla Commissione europea al più tardi nel 2022, in modo da darle il tempo di valutarli e di apportare eventuali modifiche. Fonti di Lisbona fanno sapere di aver avviato il dibattito sul new delivery model ovvero il nuovo modello di attuazione per le politiche agricole: in sostanza, per la PAC post 2020 la Commissione ha optato per un passaggio da una politica della sola conformità alle norme di Bruxelles a una politica basata sull’efficacia dei risultati delle misure messe in pratica dagli Stati.

    A tal fine ha chiesto ai Paesi di formulare piani strategici con azioni da mettere in pratica per incontrare gli obiettivi ambientali da raggiungere a livello europeo. A fine dicembre ha inviato agli Stati membri una serie di raccomandazioni con cui formulare questi piani e assicurare le che la nuova PAC sia in linea con il Green Deal. Oggi, 22 gennaio, è previsto il primo trilogo del 2021 tra i negoziatori di Eurocamera e Consiglio sui piani strategici. Secondo la presidenza di Lisbona si sono registrati buoni passi avanti su questo fronte e un accordo politico “potrebbe arrivare già oggi”. Sono in corso i negoziati anche sugli altri due pilastri della riforma della PAC e riprenderanno formalmente la prossima settimana: mercoledì 27 gennaio sull’Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli (OCM) e venerdì 29 sul regolamento orizzontale.

    I ministri dell’Agricoltura discuteranno della riforma della politica agricola comune ma anche della dimensione agricola degli accordi di libero scambio che l’UE ha concluso con diversi Paesi terzi, come il Vietnam, il Mercosur (mercato comune dell’America meridionale), ma anche con il Regno Unito. In particolare sarà discusso come approcciarsi alle consultazioni bilaterali Ue-Regno Unito in materia di opportunità per la pesca per il 2021. Fino al 2025 è in vigore un periodo di transizione in cui le norme attuali in materia di pesca continuano a trovar applicazione, ma l’Ue e Regno Unito devono stabilire con consultazioni annuali il livello delle quote di pesca e le condizioni di accesso alle acque territoriali reciproche. “Cerchiamo il punto di vista dei ministri in vista delle consultazioni con il Regno Unito”, ha detto un funzionario Ue. Raccogliere i punti di vista dei ministri servirà alla Commissione per negoziare per conto loro e dare il via alle consultazioni.

    Infine, a quanto si apprende, dietro richiesta della delegazione della Croazia si discuterà anche dell’impatto dell’ultimo terremoto che ha colpito la regione a inizio gennaio sul settore agricolo e sulle aree rurali.

    Tags: commissione europeaConsiglio agricoltura e pescaitaliapacpiani strategicipolitica agricola comuneTeresa Bellanova

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione