- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Più aiuti agli Stati membri per gli indigenti. Il Parlamento europeo approva il finanziamento tramite REACT EU

    Più aiuti agli Stati membri per gli indigenti. Il Parlamento europeo approva il finanziamento tramite REACT EU

    Il commissario Nicolas Schmit: "Dobbiamo scongiurare la minaccia di una generazione perduta". Ma dall'aula si avverte sull'insostenibilità del debito

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    21 Gennaio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Il modello sociale europeo come volano per la ripresa post Covid-19. Nel giorno (mercoledì 20 gennaio) in cui il Parlamento europeo insiste sull’importanza delle misure messe in campo negli ultimi mesi a livello europeo per proteggere i cittadini dalle conseguenze della crisi economica in corso 611 eurodeputati approvano l’allargamento di REACT-EU, lo strumento che copre 47,5 miliardi del piano di ripresa Next Generation EU, ai progetti del FEAD, il Fondo Europeo di Aiuto agli Indigenti. Nei prossimi anni, quindi, gli Stati membri potranno attingere da REACT-EU anche per fornire sostegno alle presone più colpite dall’impatto sociale ed economico della pandemia.

    Dal 2014 il Fondo ha fornito ogni anno a 13 milioni di persone cibo, abiti e altro materiale per i servizi essenziali assistendo le persone più bisognose in un percorso di reintegrazione sociale. Lo strumento si è reso necessario in virtù del fatto che con la crisi della Covid-19 la richiesta di cibo presso i banchi alimentari è aumentata del 50 per cento. Il voto ha seguito la discussione nella quale il Parlamento ha preso atto dello scudo che lo stato sociale europeo può fornire per rimediare alle conseguenze più brutali della pandemia.

    C’è però anche la consapevolezza di agire con determinazione perché “La pandemia lascerà il segno”, per dirla con le parole della ministra degli Affari europei Ana Paula Zacarias, intervenuta in rappresentanza della presidenza portoghese del Consiglio UE. “Abbiamo chiuso il 2020 con due milioni in più di disoccupati. Dietro questi numeri ci sono delle situazioni personali, delle difficoltà familiari. La pandemia ci ha fatto capire che in Europa ci sono delle vulnerabilità sistemiche soprattutto tra i più svantaggiati”, ha continuato il membro del governo lusitano ribadendo come il pilastro sociale, oltre a essere il focus del semestre portoghese, sarà il filo conduttore della Conferenza sociale europea del prossimo 7 maggio a Porto.

    Gli strumenti di sostegno immediato forniti da Bruxelles (tra tutti il programma SURE che ha messo in campo 100 miliardi di euro di prestiti per l’occupazione) hanno evitato le conseguenze più devastanti, ma da più parti si ritiene urgente l’innesco della ripresa economica. “Dobbiamo scongiurare la minaccia di una generazione perduta” ha incalzato il commissario per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit, sottolineando l’importanza di non farsi trovare impreparati quando la campagna vaccinale avrà avuto termine. “Anche i governi nazionali devono fare la loro parte, ratificando il quadro di risorse proprie del piano di ripresa e resilienza”.

    Una situazione rispetto alla quale i componenti dell’Eurocamera hanno chiesto maggiore rapidità. “I cittadini guardano all’UE come una scialuppa di salvataggio, senza l’UE diversi stati si sarebbero ritrovati nel mezzo di un naufragio”, ha affermato l’eurodeputato Manuel Pizarro (PPE). “Bisogna evitare però che i ritmi burocratici lenti dell’UE a cui spesso siamo abituati non siano incompatibili con l’emergenza nella quale ci troviamo”. Dalla sinistra il richiamo a una definire chiaramente il momento difficile. “Dichiariamo lo stato di emergenza sociale, siamo in una situazione in cui gli stessi volontari sono in difficoltà”, ha tuonato Leïla Chaibi del gruppo della Sinistra Unitaria.

    Non sono mancati tuttavia gli inviti a considerare i maggiori rischi che l’economia europea potrebbe affrontare con la produzione ininterrotta di debito. “Spesso si dimentica che c’è l’altra faccia della medaglia, cioè che il debito che non si potrà pagare senza ripresa economica, a meno che non si ricorra al default o all’inflazione” ha dichiarato Johan Van Overtveldt, presidente della commissione bilancio che insieme ad altri colleghi del gruppo dei conservatori si è astenuto sull’inclusione del FEAD nell’orbita degli aiuti erogati da REACT EU.

    Tags: ana paula zacariasCovid 19Feadfondo europeo di aiuti agli indigentileila chaibimanuel pizarronext generation euNicolas Schmitpresidenza portoghesereact EU

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Eurobond post-pandemici, causa interessi ripagarli per l’Ue sarà molto (più) costoso

    10 Gennaio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Il caldo uccide sempre di più sul lavoro, il clima un problema per l’economia Ue

    20 Novembre 2024
    Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
    Politica Estera

    “Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

    24 Ottobre 2024
    [foto: epthinktank.eu]
    Economia

    Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

    16 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione