- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Recovery, la presidenza di Lisbona scrive ai governi Ue: “Accelerare la ratifica delle risorse proprie”

    Recovery, la presidenza di Lisbona scrive ai governi Ue: “Accelerare la ratifica delle risorse proprie”

    Il governo portoghese ha adottato la risoluzione che ora andrà approvata dal Parlamento nazionale. "Un passaggio cruciale per consentire alla Commissione Europea l'emissione del debito e l'attuazione dei piani nazionali di ripresa", ha ricordato il premier Costa

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Gennaio 2021
    in Politica
    Antonio Costa

    Antonio Costa

    Bruxelles – La presidenza di turno del Portogallo spinge per una rapida ratifica da parte di tutti i Parlamenti nazionali sulle risorse proprie, le entrate fiscali dell’Unione Europea con cui la Commissione vuole finanziare la ripresa del Continente dalla crisi Covid. Ieri Lisbona ha fatto il primo passo: il governo ha adottato in Consiglio dei ministri la risoluzione sul sistema di risorse proprie dell’UE, chiedendo al Parlamento nazionale di ratificare la risoluzione quanto prima.

    Il tassello mancante per permettere alla Commissione europea di andare sui mercati a reperire i soldi del Recovery Fund, lo strumento temporaneo per la ripresa, senza pesare eccessivamente sulle prossime generazioni. “Un passaggio cruciale per consentire alla Commissione Europea l’emissione del debito comune e, quindi, l’avvio dell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza”, ha ricordato il premier Antonio Costa su Twitter. In qualità di presidente di turno dell’Ue, inoltre, ha scritto agli altri capi di stato e di governo di fare lo stesso e “di assicurare la rapida ratifica della decisione sulle risorse proprie, al fine di garantire che questo processo sia completato entro la fine del primo trimestre” dell’anno.

     

    This is a crucial step to allow for the @EU_Commission’s debt issuance and, thereby, to start the implementation of the Recovery and Resilience Plans.

    — António Costa (@antoniocostapm) January 13, 2021

    La decisione prevede anche l’introduzione di un paniere di nuove risorse proprie nel corso del prossimo QFP, che dovrebbero essere almeno sufficienti a coprire i futuri costi di restituzione del debito che la Commissione emetterà per finanziare lo strumento di ripresa. In una prima fase sarà introdotta una tassa sulla plastica, derivata da 80 centesimi per ogni chilogrammo di plastica non riciclata. Entro giugno saranno presentate dalla Commissione nuove proposte legislative relative a un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera, sui giganti del digitale e sul sistema di scambio di quote di emissione (ETS), per essere introdotte entro gennaio 2023. Entro giugno 2024, la Commissione presenterà una proposta per nuove tasse probabilmente sulle transazioni finanziarie e un contributo finanziario sulle società, per l’introduzione entro il 2026.

    Lisbona fa pressioni perché i Parlamenti nazionali ratifichino la decisione sulle risorse proprie entro marzo, così che la Commissione possa così andare sul mercato per raccogliere i fondi, e far partire in concreto lo strumento di ripresa. A ciascun Paese è richiesto entro il primo trimestre del 2021 di presentare la sua versione finale del piano nazionale di ripresa e resilienza, così da sbloccare i finanziamenti di Bruxelles. 

    Tags: antonio costadecisione risorse proprielisbonaNextGeneration EUportogallopresidenza di turno portogallorecovery fund

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione