- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Covid, l’Ue accelera sui vaccini. Von der Leyen: “Gli Stati inizieranno la somministrazione lo stesso giorno”

    Covid, l’Ue accelera sui vaccini. Von der Leyen: “Gli Stati inizieranno la somministrazione lo stesso giorno”

    Infezioni e ricoveri in aumento, "ma manca meno di una settimana per l'autorizzazione dell'EMA" sul siero Pfizer-BioNTech. La presidente della Commissione conferma che servirà vaccinare almeno il 70 per cento della popolazione europea

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Dicembre 2020
    in Politica
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – I Ventisette Stati membri Ue inizieranno insieme, “tutti lo stesso giorno”, la campagna di vaccinazione contro il Covid-19, “così come abbiamo agito insieme durante tutto l’arco di questa pandemia”. Non dice il giorno né l’ora, ma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, conferma davanti all’Europarlamento l’intenzione di partire tutti insieme con un ‘Vaccino day’ simbolico, appena ci sarà effettivamente un vaccino approvato dall’Agenzia europea del farmaco con cui vaccinarsi.

    “Insieme e uniti”, ripete la tedesca. Un po’ per dare il senso di una forte Unione che si è presentata frammentata per buona parte della pandemia, un po’ anche per dare uno smacco al Regno Unito che è partito da solo con la campagna di vaccinazione diverse settimane prima. Meno di una settimana per l’autorizzazione da parte dell’EMA del vaccino di Biontech-Pfizer – prevista il 21 dicembre “se possibile” – e “iniziare immediatamente la vaccinazione in tutti i Paesi, per poi continuare l’anno prossimo”, spiega von der Leyen parlando di fronte alla plenaria, che ha successivamente approvato con un voto la linea della Commissione. Il lavoro più gravoso sarà riuscire a vaccinare almeno il 70 per cento della popolazione dell’Unione europea, che è pari a circa 450 milioni di individui Von der Leyen avverte che sarà “una sfida enorme”. Infezioni e ricoveri continuano a crescere in Europa ma “adesso abbiamo la speranza del vaccino”.

    In totale la Commissione europea ha pre-acquistato un portafoglio ampio di vaccini che dovrebbe consentirle di distribuirlo a tutti i Paesi membri e anche ai partner vicini dell’Ue, come i Balcani. Secondo la presidente, la Commissione ha acquistato addirittura dosi in eccesso per essere sicura. Tra i vaccini più promettenti che finiranno al vaglio dell’EMA, l’Esecutivo ha pre-acquistato 300 milioni di dosi di vaccino della partnerhip Pfizer-BioNTech; ulteriori 300 milioni di dosi con Astrazeneca; e 160 milioni con Moderna.

    Battere definitivamente il Covid-19 è la “grande sfida del prossimo anno”, ha ricordato anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Con il Covid “siamo stati colti di sorpresa, ma ci stiamo riprendendo e nella ripresa  riusciremo a riconvertire la nostra economia”. Non si possono tollerare ulteriori ritardi sul pacchetto europeo anti-crisi fatto di Bilancio a lungo termine e strumento temporaneo di ripresa, che con oltre 1.800 miliardi di euro finanzierà la ripresa del Continente. Servirà investire su transizione “digitale e verde, renderà le nostre economie più resilienti, per andare avanti riforme, investimenti massicci dove è necessario”, ha aggiunto von der Leyen. Dopo l’accordo del Vertice europeo della scorsa settimana, sul pacchetto voterà in via definitiva un Parlamento europeo complessivamente soddisfatto di aver raggiunto un accordo storico. Ora però è tempo di attuarlo in concreto, senza ulteriori ritardi.

    “Abbiamo raggiunto risultati senza precedenti: un budget per i prossimi sette anni, l’Unione Europea ha effettuato la sua prima emissione di obbligazioni”, ha ricordato la capogruppo dei Socialisti e Democratici, Iraxte Garcia Perez, intervenendo al dibattito. “Abbiamo imparato molto dalla crisi del 2008, l’austerità non è la risposta”. Soddisfatto del pacchetto e soprattutto di aver superato il veto di Ungheria e Polonia sul meccanismo di condizionalità a tutela dello stato di diritto il Partito popolare europeo. “Un risultato storico”, dice il capogruppo Manfred Weber.

    “Chiediamo la sua applicazione immediata, indipendente e rigorosa per fermare l’indebolimento dei nostri valori e per proteggere il nostro stile di vita”. Dal Consiglio europeo è arrivato il via libera “per sostenere i cittadini e le economie duramente colpite dalla pandemia”, sottolinea anche la co-presidente dei Verdi Ska Keller, la quale non ha mancato di ricordare il “triste spettacolo da parte dei governi di Ungheria e Polonia, che volevano prendere in ostaggio il Recovery Fund”. Sempre dal gruppo ambientalista, la deputata Terry Reintke si è scagliata contro il Partito popolare europeo – di cui fa parte anche il partito Fidesz del premier ungherese Viktor Orban – invitandolo a maggiore responsabilità sul ruolo di Fidesz, tra le righe rinnovando l’invito a espellerlo. Non serve un altro “dibattito su dove Orban e Fidesz stanno andando, un atteggiamento che rischia di minare stato di diritto, diritti fondamentali e democrazia. Cos’altro serve per agire”.

    La solita nota negativa sul compromesso raggiunto dai leader arriva dal gruppo di Identità e Democrazia, di cui la Lega fa parte all’Europarlamento. “Immotivata l’euforia per un accordo ambiguo, dopo mesi di fratture e contraddizioni tra istituzioni europee. Per colpa dell’atteggiamento arrogante della maggioranza del Parlamento Europeo, che si è impuntata su uno strumento facendo perdere tempo prezioso a tutta l’Europa, oggi abbiamo a che fare con ritardi inaccettabili”, ha accusato Marco Zanni. Il voto odierno non risolve alcunché, ma garantisce un futuro di incertezze giuridiche e costituzionali, con un ruolo ambiguo dato alla Corte di Giustizia europea”, dice in riferimento alla condizionalità dello stato di diritto che prevede l’intervento del Tribunale dell’Unione nelle cause sollevate contro uno stato membri nei casi di violazione sistematica dello stato di diritto. Ai timori di alcuni eurodeputati su un possibile ritardo nell’attuazione del regolamento sullo stato di diritto – dovendo aspettare i tempi della Corte – la presidente von der Leyen ha voluto chiarire che il regolamento sarà in vigore dal primo gennaio 2021 e che tutte le violazioni perpetrate dal quel momento saranno giuridicamente perseguibili.

    Superato lo stallo su Bilancio e strumento di ripresa, alle Istituzioni europee preme risolvere positivamente anche il nodo di Brexit e delle future relazioni commerciali tra Ue e Regno Unito. Manca pochissimo alla fine del periodo transitorio (31 dicembre 2020), ma aggiornando gli eurodeputati sullo status di avanzamento dei negoziati la presidente dell’Esecutivo ha fatto sapere che “siamo molto vicini ma allo stesso tempo molto lontani gli uni dagli altri”. Superato lo stallo sulla governance, rimangono distanze sul Level playing field (“su cui vogliamo equa concorrenza reciproca per i mercati”) e sulla pesca (su cui la “discussione è molto difficile” e “a volte c’è l’impressione che potremo risolvere questo problema”). Ad oggi “non posso dirvi se ci sarà o no un accordo ma c’è una strada verso un accordo, forse è stretta ma c’è” dice von der Leyen. Ed è responsabilità di entrambe le parti “continuare a cercare”, sostiene anticipando che i “prossimi giorni saranno decisivi”.

    Tags: BioNTechbrexitcharles michelcoronavirusCovid 19Emaitaliaparlamento europeounione europeaursula von der leyenvaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione