- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » HGE7: Covid e agricoltura, la sfida si vince con l’innovazione. “Sbloccare in fretta le risorse del Recovery”

    HGE7: Covid e agricoltura, la sfida si vince con l’innovazione. “Sbloccare in fretta le risorse del Recovery”

    'How Can We Govern Europe?' ha affrontato il tema dell'impatto della pandemia sull'agricoltura e della risposta europea alla crisi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Dicembre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Blocchi dei prodotti alle frontiere, interruzione delle catene di approvvigionamento, carenza dei lavoratori nei campi. L’impatto della pandemia sull’agricoltura si è avvertito, soprattutto all’inizio della diffusione del virus in Europa, ma il settore agricolo è riuscito comunque a garantire la produzione anche durante il lockdown. L’Unione europea ha risposto alla crisi con misure straordinarie che riguardano anche il comparto agroalimentare, anche se il veto di Ungheria e Polonia sul Bilancio Ue a lungo termine e il Recovery Fund, rischia di ritardare lo sblocco di risorse e l’avvio dei principali programmi europei, con enormi conseguenze sulla ripresa del Continente.

    Angelo Di Mambro

    Questi i temi al centro del dibattito su “Pandemia e agricoltura europea: superare l’emergenza, governare la trasformazione”, moderato dal giornalista Angelo Di Mambro, che si è tenuto nell’ambito di ‘How Can We Govern Europe?’, l’evento promosso da Eunews per un dibattito più consapevole sull’Europa e giunto quest’anno alla settima edizione.

    Oggi l’Unione europea sta scommettendo su un accordo di Bilancio e fondo di ripresa da 750 miliardi di euro di portata storica, che però rischia di slittare ancora a causa di Budapest e Varsavia “che non vogliono legare le risorse di bilancio alla tutela dello stato di diritto”. Settimana prossima, il 10 e 11 dicembre, ci sarà un nuovo vertice e “ci auguriamo che i capi di Stato e governo possano approvare l’accordo che non solo finanzierà la ripresa dal Covid-19 ma sbloccherà anche le risorse per il settore agroalimentare”, ha sottolineato Michael Scannell, Direttore Generale aggiunto DG AGRI della Commissione europea, intervenendo all’evento e mettendo in guardia del fatto che “senza un accordo avremo un grande problema”. Nel quadro della Politica agricola comune (PAC), Scannell ha reso noto che il 18 dicembre la Commissione adotterà delle raccomandazioni per gli Stati membri sui piani strategici nazionali relativi che dovranno presentare per ricevere i finanziamenti di Bruxelles. Scannell ha chiarito che gli obiettivi “dovranno essere molto orientati su Green Deal e sostenibilità”.

    Michael Scannell, Direttore Generale aggiunto DG AGRI della Commissione europea

    “Innovazione e ricerca avranno un ruolo chiave nel settore agroalimentare, non solo per il superamento della crisi da Covid-19 ma più in generale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e della sostenibilità”, ha spiegato. Il monito agli Stati membri a “prendere più sul serio il cambiamento climatico e riorientare anche l’agricoltura verso una maggiore sostenibilità”, che secondo la Commissione si dispiega attraverso le tre dimensioni: sociale, economica e ambientale. In tutte e tre le aree “l’innovazione, la ricerca e le nuove tecnologie sono fondamentali per fare progressi”. Per far fronte ad eventuali nuove crisi come quella del Covid, nel quadro della Farm to Fork la Commissione presenterà un piano di emergenza per la sicurezza alimentare nel 2021. 

    Paolo De Castro

    In realtà, nonostante le difficoltà iniziali, oggi i problemi del settore agroalimentare riguardano più che altro quella parte del comparto HORECA (ovvero Hotel, ristoranti, bar) che è rimasto a lungo chiuso in tutta Europa a causa dei vari lockdown”, ha ricordato Paolo De Castro, europarlamentare S&D della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale. I lockdown hanno contribuito a ridurre “la domanda alimentare di circa un quarto con effetti rilevanti su quei Paesi – come l’Italia –  che contano molto sui servizi”. De Castro ha poi riconosciuto che “mai come in questa crisi da Covid-19 abbiamo avuto un’Europa che “ha agito in modo tanto solidale e in tempi così rapidi”. La spinta del Recovery Fund “non ha precedenti” in termini di portata e di solidarietà”. Ma anche lui ha insistito sull’urgenza “di superare il veto di Ungheria e Polonia sul Bilancio in tempi rapidi”. Una volta che le “risorse europee sono state messe in campo avremo 10 miliardi di euro per l’agricoltura”, previsti dall’accordo tra Parlamento e Consiglio raggiunto poche settimane fa per mobilitare dal Next Generation Eu per lo Sviluppo rurale circa 8 miliardi di euro aggiuntivi (a cui si sommano altri 2,6 previsti dal bilancio pluriennale 2021-2027) di aiuti al settore agricolo. Fondi che sarebbero già disponibili nel 2021 e per tutto il 2022.

    Annalisa Zezza, Direttrice di Ricerca di CREA-PB

    Quella a cui abbiamo assistito nella prima fase della pandemia “era una crisi temporanea della domanda. Mentre oggi le cose sono diverse”, insiste anche Annalisa Zezza, Direttrice di Ricerca di CREA-PB, che ha fornito una serie di dati per quanto riguarda la crisi del comparto. Se ad aprile partivamo da una caduta del PIL del 3,5 per cento ma con una buona prospettiva di ripresa nel 2021 “che testimoniava quindi solo un calo della domanda” per poi riorientarsi sulle condizioni di ora, “le nuove stime partono da dati più importanti” stimando una caduta del PIL “del 9,5 per cento nel 2020 e una ripresa di appena il 3,5 per cento nel 2021”. A livello mondiale si stima dunque “una forte caduta della domanda che comporta anche un caduta dei prezzi agricoli”, pari circa il 10 per cento con conseguenze anche sul commercio internazionale. Trovandoci di fronte a una crisi senza precedente non è facile fare congetture sulla ripresa a lungo termine, ma bisogna essere realisti sul fatto che “per tornare a una condizione simile ai livelli pre-Covid servirà un percorso lungo”, forse anche oltre il 2025.

    Tags: agricolturaAnnalisa Zezzacommissione europeaDG AGRIHGE7Michael ScannellPaolo De Castro

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Agrifood

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione