- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dalla pandemia al clima: le sfide dell’Unione europea al G20 per un mondo post-Covid

    Dalla pandemia al clima: le sfide dell’Unione europea al G20 per un mondo post-Covid

    L'Unione europea si prepara all'incontro di sabato e domenica con le grandi potenze più ricche al mondo. Von der Leyen: "Chiederò agli altri leader di mantenere le misure di sostegno economico contro la pandemia fino a quando la ripresa non sarà efficacemente avviata"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen e Charles Michel presentano le priorità dell'Ue alla vigilia del vertice del G20 [20 novembre]

    Ursula von der Leyen e Charles Michel presentano le priorità dell'Ue alla vigilia del vertice del G20 [20 novembre]

    Bruxelles – Salute, economia, clima e protezione ambientale. Tante e ambiziose le priorità dell’Unione europea da affrontare con i capi di Stato e di Governo del G20 nel vertice di due giorni che si aprirà domani (21 novembre) in modalità virtuale, ospitato dall’Arabia Saudita. Alla guida del consesso internazionale che raccoglie insieme le più ricche economie del mondo (circa il 90 per cento del PIL mondiale) a partire dal prossimo anno ci sarà l’Italia, che insieme all’Unione europea organizzerà un Summit globale sulla Sanità dedicato proprio alla pandemia.

    La riunione del fine settimana sarà l’occasione per gettare le basi in vista di questo grande appuntamento. Lo ricorda in conferenza stampa Ursula von der Leyen, indicando come priorità assoluta quella di “fermare la diffusione del Coronavirus, non solo in Europa ma in tutto il mondo”. Per farlo servirà continuare a finanziare ricerca e sviluppo di vaccini. La riunione delle 20 economie più ricche al mondo ha già raccolto nel mese di giugno 21 miliardi di dollari (quasi 18 miliardi in euro) per contrastare la pandemia e finanziare la scienza. 

    La pandemia da Coronavirus “ha rappresentato uno shock economico e non solo su scala globale e il mondo deve diventare più preparato ad affrontare future ed eventuali nuove crisi”, ha aggiunto la presidente della Commissione europea. “Dobbiamo imparare dalla lezione di questa crisi”, ha sintetizzano in una battuta. “E lavorare insieme anche oltre l’attuale pandemia” per migliorare “la sicurezza sanitaria globale”. Si dice ottimista del fatto che “mentre gli Stati Uniti hanno evitato fino ad ora di impegnarsi su questo fronte” – con l’amministrazione Trump che ha annunciato il ritiro USA dall’Organizzazione mondiale della sanità – qualcosa “cambierà”: la futura amministrazione Biden “si è già impegnata per aumentare la cooperazione multilaterale, inclusa quella dedicata al campo sanitario”.

    Sul versante economico, la presidente ha chiarito che solleciterà gli altri leader del G20 a mantenere le misure di sostegno economico introdotte per fronteggiare la pandemia fino a quando la ripresa non sarà efficacemente avviata. Tra le altre cose, nei primi mesi della pandemia, i leader del G20 avevano già preso la decisione di sospendere i pagamenti del debito per i Paesi più poveri e nelle richieste di Bruxelles c’è anche quella di estendere nuovamente la misura almeno fino alla metà del prossimo anno.

    Non sorprende che la pandemia sia slittata in cima ai lavori del vertice, ma non sarà l’unica grande sfida globale di cui si discuterà. Nonostante le problematiche legate alla crisi del Covid-19, saranno centrali anche la lotta al cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di gas serra, che per una buona parte sono causati proprio dai paesi del G20 (28% Cina, 14% USA, 8% Unione europea, 7% India). “La minaccia del cambiamento climatico non si arresta”. Quello di domani e dopodomani dovrà essere un vertice incentrato anche sul tema della sostenibilità, ha aggiunto Charles Michel. Per il presidente del Consiglio europeo, anche gli altri Paesi, come l’UE, dovrebbero collaborare di più per promuovere sistemi di finanza sostenibile, per stimolare investimenti massicci (soprattutto nel privato) e sostenere la sfida “verde”, seguendo “l’esempio dell’Unione europea nello sviluppo di standard per le obbligazioni verdi”, ovvero i cosiddetti green bond. “L’Unione europea ha già iniziato a lavorare su questo, e crediamo che il G20 dovrebbe affrontare urgentemente la questione”, ha detto Michel.  Anche sul fronte climatico, le istituzioni europee sperano che le prossime riunioni G20 saranno dominate da una cooperazione di nuovo più stretta con gli Stati Uniti, che con Biden (che si insedierà il prossimo 20 gennaio) dovrebbero rientrare negli Accordi sul clima sottoscritti cinque anni fa a Parigi.

    Michel ha definito la riunione come un “momento unico per rinsaldare anche il multilateralismo e affrontare tutti insieme le sfide a cui dobbiamo rispondere”. Più in generale ciò che andrà definito alla prossima riunione, e ancora di più sotto la presidenza dell’Italia, è come sarà il mondo post-Covid.

    Tags: Arabia Sauditacharles michelG20italiasummit globale sanitàUrsula von del leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione