- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allargamento UE, la Conferenza sul futuro dell’Unione passa dall’inclusione dei Balcani occidentali

    Allargamento UE, la Conferenza sul futuro dell’Unione passa dall’inclusione dei Balcani occidentali

    Nella videoconferenza organizzata dall'European Policy Centre, ribadita la necessità di coinvolgere la regione sulle sfide del continente nei prossimi 10 anni. Rimane da sciogliere il veto della Bulgaria all'avvio dei negoziati per l'adesione della Macedonia del Nord

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Novembre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il momento per far convergere il futuro dell’Unione Europea e dei Balcani occidentali è questo. Nella prospettiva della Conferenza biennale sul futuro dell’Europa – che non ha ancora trovato una data dopo i ripetuti slittamenti dallo scorso 9 maggio – l’inclusione della regione nella ricerca di una risposta comune alle sfide dell’Unione nel prossimo decennio può diventare la pietra miliare del progetto di integrazione europea. “Siamo a uno sliding door della storia europea”, ha rivendicato l’ex-primo ministro italiano e direttore della Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi, Enrico Letta, nel corso di una videoconferenza organizzata oggi dall’European Policy Centre.

    “Siamo sommersi da sfide ‘esterne’, dalla Brexit alla recessione scatenata dal Coronavirus”, ha continuato l’ex-premier. “L’Unione Europea deve ora darsi una nuova visione e missioni per il futuro, che passino dall’integrazione dei Paesi vicini”. Tra questi, appunto, i Balcani occidentali: “La loro eventuale partecipazione per disegnare il futuro dell’Europa sarebbe di buon auspicio”. Da parte europea, “sarebbe importante dare loro un messaggio positivo, in un momento in cui vengono messi veti ai negoziati per l’accesso di alcuni di questi Paesi”. Calma e determinazione per la cooperazione sono le risposte di Letta per uscire dall’impasse: “Non dobbiamo perdere la bussola dell’integrazione europea”.

    In una Conferenza sull’evoluzione del progetto europeo che ancora non si sa quando e con quali modalità potrà tenersi, l’Unione non ha però ancora considerato davvero la possibilità di includere i Paesi balcanici che aspirano all’adesione UE. “È un’opportunità enorme per indirizzare le nostre politiche future e rivolgerci ai candidati nel Paesi balcanici”, ha puntualizzato l’eurodeputato slovacco Vladimír Bilčík. “Dal Parlamento Europeo abbiamo mandato un segnale chiaro con la risoluzione di gennaio”. Tra le questioni di primaria importanza che dovranno essere affrontate, “c’è anche quella del futuro delle istituzioni europee. Per questo dobbiamo chiamare a raccolta le organizzazioni della società civile, anche dei Balcani”. Considerato il fatto che con Serbia e Montenegro devono ancora essere chiusi tutti i capitoli negoziali, mentre con Albania e Macedonia del Nord i negoziati non ancora aperti, “sarebbe utile coinvolgerli sulle questioni più profonde nell’arco dei prossimi 10/20 anni, in cui anche loro possano dare un contributo”. Sicuramente la transizione verde e l’innovazione digitale, come dimostrato al summit di Sofia dello scorso 11 novembre.

    Tra le organizzazioni della società civile balcanica c’è anche il Centro per la politica europea (CEP) di Belgrado. La direttrice, Milena Lazarević, ha messo in luce tre fattori-chiave per il coinvolgimento della regione nella conferenza: “Prima di tutto per l’interdipendenza tra Balcani ed Unione Europea dall’inizio del millennio. Poi sarebbe un’occasione per proiettarci nel futuro e soprattutto per creare fiducia reciproca, in modo da non dare ascolto ad altre sirene esterne”, ha sostenuto. Anche alcuni problemi comuni a UE e Balcani occidentali potrebbero essere affrontati insieme: “La questione del rispetto dello Stato di diritto ci riguarda tutti, lo hanno mostrato in questi giorni i veti sulle condizionalità del bilancio pluriennale UE. Il modo in cui alla regione sarà chiesto il rispetto dello Stato di diritto, rifletterà il modo in cui l’Unione vorrà comportarsi internamente”, ha concluso Lazarević.

    Lo scontro sui negoziati della Macedonia del Nord

    I problemi però, ben prima del coinvolgimento degli attori balcanici nella Conferenza sul futuro dell’UE, sono a monte. In particolare per la Macedonia del Nord, che insieme all’Albania è la prossima candidata a diventare Paese membro dell’UE. Questa settimana la Bulgaria si è opposta all’avvio dei negoziati per l’adesione di Skopje all’Unione, per controversie di natura cultural-nazionalistica. “Approviamo il quadro negoziale con l’Albania, ma in questa fase non quello con la Repubblica della Macedonia del Nord”, ha dichiarato la ministra degli Esteri bulgara, Ekaterina Zaharieva, al termine del Consiglio Affari Generali di martedì. “Nemmeno Bruxelles ci può imporre di approvare il quadro negoziale senza porre condizioni a Skopje”, ha rincarato la dose.

    Il premier bulgaro, Boyko Borissov, e il presidente macedone, Zoran Zaev

    Immediata la risposta del premier macedone, Zoran Zaev: “Sono estremamente deluso. Il no di Sofia costituisce la più grande sconfitta dell’Unione Europea“. Il premier ha osservato che “Skopje ha dato prova di voler accogliere i valori europei firmando negli ultimi anni gli accordi di amicizia e collaborazione con Bulgaria e Grecia, ma non è stata ricambiata in questo dall’Unione Europea”. Rimane la speranza che qualcosa possa cambiare in extremis: “Spero che si possa arrivare a un accordo entro fine anno”.

    La Commissione Europea si trova tra due fuochi, ma dalle parole del vicepresidente per le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, filtra ottimismo: “Siamo sul rettilineo finale per aprire negoziati di adesione”, ha dichiarato nella conferenza stampa post-Consiglio di martedì. “Bisogna sforzarsi per trovare un accordo tra Bulgaria e Macedonia, mostrerebbe a tutta la regione che il processo di allargamento funziona e dà risultati”. Per il vicepresidente della Commissione, “non si possono portare a livello europeo problemi bilaterali irrisolti, dobbiamo mandare un segnale di affidabilità ai Balcani. Skopje e Tirana hanno fatto immensi sforzi per far parte della famiglia europea, bisogna iniziare negoziati concreti”, ha concluso.

    Tags: balcaniconferenza sul futuro dell'europaEnrico Lettaepc

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    Enrico Letta Mercato unico
    Economia

    Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

    26 Giugno 2024
    BusinessEurope
    Economia

    BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

    5 Giugno 2024
    Stefano Palmieri Cese Competitività
    Economia

    Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

    8 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione