- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi

    Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi

    La misura appena approvata durerà almeno fino a giugno 2021

    Lena Pavese di Lena Pavese
    22 Ottobre 2020
    in Economia

    Bruxelles – Passa il tempo, la crisi economica scatenata dal Coronavirus si aggrava e il futuro è quantomai scuro. La Commissione europea se ne rende conto e pian piano smantella regole su regole per aiutare i governi a salvare il salvabile. L’ultima novità è l’abbattimento di un tetto che era diventato troppo basso: i governi potranno ora trasferire (senza autorizzazioni) alle aziende fino a tre milioni per pagare i costi fissi che i ricavi non coprono più a causa dei danni portati dalla pandemia da Coronavirus.

    L’iniziativa è legata a quella del piano SURE per gli ammortizzatori sociali e tende a preservare le capacità produttive al momento annichilite da un mercato che per tante aziende non c’è più.

    Di norma gli aiuti di Stato senza autorizzazione possono arrivare a ‪200.000‬ euro nei tre anni per le aziende industriali e a cifre di un decimo di questa per quelle agricole e di poco più per quelle dell’acquacoltura e pesca. Con il cosiddetto “Quadro temporaneo” adottato per fronteggiare questa crisi economica tante regole sugli aiuti di Stato sono state alleggerite e in questo caso i limiti erano stati moltiplicati fino a ‪800.000‬ euro (anche qui in automatico) di trasferimenti a fondo perduto per le aziende industriali, ‪120.000‬ per quelle agricole e a ‪200.000‬ per l’acquacoltura.

    Si sono però aperti due dibattiti, uno che ha portato al nuovo provvedimento ed uno che è appena agli inizi. Quello che ancora deve svilupparsi punta a portare a un milione gli aiuti di cui abbiamo appena parlato, “ma non c’è ancora un vero progetto, è più un momento di scambio di idee”, dice una fonte molto vicina alla discussione.

    Più importante è stata l’iniziativa, sostenuta con decisione anche dall’Italia, della nuova misura del Quadro temporaneo (dunque, al momento, in vigore almeno fino al 30 giugno 2021) per coprire i costi fissi fino a tre milioni (non cumulabili con gli aiuti di cui sopra) che la Commissione europea ha appena approvato formalmente a favore di chi davvero non ce la fa più perché, ad esempio, ha l’albergo vuoto ma ha spese che vanno avanti e che deve onorare. Questo nuovo tetto si applica a tutte le aziende, di ogni tipo perché si applica al tipo di danno e non alla natura dell’impresa.

    La norma non riguarda i costi dei salari, che però possono essere recuperati, almeno in parte con la defiscalizzazione o il taglio delle tasse sul lavoro.

    Tags: aiuti di statocommissione europeacoronaviruscostiricavi

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione