- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il voto dopo il lockdown. Domenica e lunedì, election day per 46 milioni di italiani

    Il voto dopo il lockdown. Domenica e lunedì, election day per 46 milioni di italiani

    Urne aperte per il referendum sulla riduzione dei parlamentari, in sette regioni e 1200 Comuni. Per la coalizione giallorossa il primo vero test elettorale

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    18 Settembre 2020
    in Politica

    Roma – Quello di domenica e lunedì sarà un election day con una posta in palio significativa e che potrebbe avere qualche contraccolpo anche sul governo. Gli italiani chiamati alle urne dovranno esprimersi sul referendum confermativo costituzionale, eleggere le nuove amministrazioni in sette regioni, rinnovare il sindaco e i consigli comunali in quasi 1.200 centri di cui 18 capoluoghi, nonché due seggi del Senato per il Veneto e la Sardegna.

    Numeri che lo fanno avvicinare a un voto molto “politico” anche se le elezioni amministrative hanno sempre caratteristiche differenti, con schieramenti geograficamente eterogenei e con una forte presenza di liste civiche.

    La coalizione di governo che non viene replicata in alcune regioni, con il Movimento 5 Stelle e Italia Viva in ordine sparso, si sottopone comunque a un test elettorale che avrà certamente dei riflessi. Tuttavia le dichiarazioni pre-voto dei leader, da Nicola Zingaretti a Luigi Di Maio allo stesso presidente Giuseppe Conte, anche in caso di sconfitta hanno escluso conseguenze significative sul governo, rimpasto compreso. Il contesto, la fase più delicata di progettazione del recovery plan italiano, blinda Palazzo Chigi almeno fino alla prossima primavera e anche se ci fosse un sensibile spostamento dell’elettorato verso il centrodestra, ciò difficilmente porterebbe a una crisi.

    Referendum. Si tratta del quesito confermativo costituzionale di approvazione della riforma che riduce i deputati (da 630 a 400) e i senatori (da 315 a 200). Le forze politiche sono prevalentemente schierate a favore, almeno ufficialmente: PD, M5S, Lega, Fratelli d’Italia per il Sì; hanno dato libertà di voto Forza Italia e Italia Viva; per il No sono Più Europa, Azione e Sinistra italiana. Divisi i costituzionalisti con Valerio Onida, Ugo de Siervo Michele Ainis, tra i nomi noti a favore, mentre sul fronte dei contrari al taglio dei parlamentari si trovano Sabino Cassese, Giovanni Maria Flick e Giuseppe Tesauro.

    Il taglio lineare dei seggi è una bandiera storica dei Cinquestelle e nella quarta e ultima lettura hanno votato a favore praticamente tutti i partiti con poche eccezioni. La campagna elettorale di queste settimane ha però fatto emergere una buona fetta di elettorato contrario tutto trasversale che in rimonta potrebbe riequilibrare ciò che in partenza sembrava un plebiscito a favore del Sì.

    Elezioni regionali. Al voto vanno Veneto, Liguria Toscana, Marche, Puglia, Campania e Valle d’Aosta (che però non ha l’elezione diretta del presidente). Quattro a due la situazione di partenza a favore del centrosinistra, che rischia ribaltarsi a favore della destra con ben tre regioni in bilico: Puglia, Marche e Toscana. Ed è proprio la regione rossa da sempre a sinistra a far tremare maggiormente il Pd che ha già perso lo scorso anno l’altra roccaforte dell’Umbria. Ed è sul partito, più che sul governo, che in questo caso si sentirebbero i contraccolpi del voto e che la segreteria di Nicola Zingaretti potrebbe non essere in grado di assorbire.

    Equilibri di partito in gioco anche nel Movimento 5 Stelle che nelle regionali non hanno mai avuto grandi performance ma dovranno tenere i loro stati generali dopo questo voto, per finalizzare una leadership la cui corsa è sempre più incerta e litigiosa. Segnali potrebbero arrivare anche per la Lega: il presidente del Veneto, Luca Zaia ha la rielezione già in tasca ma se la sua lista personale dovesse sorpassare quella della “Lega Salvini premier”, nel Carroccio qualcosa potrebbe essere messo in discussione.

    Comunali. Si vota in 18 capoluoghi, tre dei quali sono di regione: Trento, Venezia e Aosta e tra le città importanti che devono eleggere il sindaco ci sono anche Agrigento, Arezzo, Bolzano, Chieti, Crotone, Enna, Lecco, Macerata, Mantova, Matera, Nuoro e Reggio Calabria.

    Insieme a un altro migliaio di centri più piccoli contribuiranno a ridisegnare in parte la geografia politica del Paese che dopo mesi di lockdown ritrova le urne. Elezioni dove le norme di sicurezza e distanziamento saranno il primo pensiero e dopo la riapertura pur parziale delle scuole, saranno un’altra prova per le autorità sanitarie e per la responsabilità dei singoli cittadini.

    Tags: elezioni comunalielezioni regionali 2020governo PD-M5SReferendum costituzionaleriduzione parlamentariRiforma costituzionale

    Ti potrebbe piacere anche

    L'ingresso della gare centraal, a Bruxelles
    Politica

    Il governo della Regione di Bruxelles lavora per spingere più non belgi a votare alle comunali

    19 Settembre 2023
    Politica

    PD, Zingaretti si dimette. Basta attacchi, ora tutti si prendano le responsabilità

    4 Marzo 2021
    Politica

    Stallo di governo impossibile, Conte annuncia le dimissioni. Domani sale al Quirinale

    25 Gennaio 2021
    Sandro Gozi
    Politica

    “Referendum: una riforma inutile e dannosa. Rafforziamo la democrazia europea per migliorare quella italiana”

    4 Settembre 2020
    Politica

    Referendum 20/21 settembre. Italiani all’estero, come si vota e dove informarsi

    2 Settembre 2020
    Politica

    Referendum sul taglio dei parlamentari: Più Europa rilancia la campagna per il NO all’estero

    24 Agosto 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione