- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Clima, Ursula von der Leyen propone una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030

    Clima, Ursula von der Leyen propone una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030

    L'annuncio durante il discorso sullo stato dell'Unione. Il nuovo obiettivo è "ambizioso, realizzabile e vantaggioso per l'UE". Il 37% del Next Generation EU sarà investito in azioni per il clima e il 30% dei 750 miliardi sarà reperito tramite green bond

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Settembre 2020
    in Economia
    ripristino natura

    Ursula von der Leyen, Frans Timmermans insieme all'attivista per il clima Greta Thunberg

    Bruxelles – Riduzione del 55 per cento delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, 37 per cento dei fondi derivati dal Next Generation EU direttamente spesi in obiettivi climatici in linea con il Green Deal europeo. La Commissione alza la posta sul clima e come anticipato già nei giorni scorsi ha deciso di adeguare l’attuale target di riduzione del 40 per cento al 2030 (rispetto ai livelli del 1990) portandolo a un più ambizioso taglio del 55 per cento entro quella data. Lo ha annunciato Ursula von der Leyen nel suo primo Discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 16 settembre di fronte alla plenaria dell’Europarlamento. L’obiettivo rimane quello di raggiungere la completa neutralità climatica entro il 2050, quindi zero nuove emissioni nette, ma per arrivarci bisogna “andare più veloci e fare le cose meglio”.

    C’è di più. La Commissione ha fissato in maniera inedita un obiettivo del 30 per cento dei 750 miliardi del Next Generation EU da reperire attraverso ‘green bond’, obbligazioni verdi. Il fondo della ripresa prevede che la Commissione prenda a prestito risorse sui mercati finanziari, contraendo debito comunitario. Con questa decisione “stiamo aprendo la strada allo sviluppo di uno standard affidabile dei green bond dell’UE”.

    Bruxelles ha firmato e ratificato l’accordo di Parigi sul clima, impegnandosi dunque a limitare il riscaldamento globale complessivo a un massimo di 1,5 gradi. Per rimanere in linea con l’obiettivo di Parigi di circoscrivere il riscaldamento globale sotto quella soglia, il target del 40 per cento era ormai ritenuto insufficiente e andava modificato. L’esecutivo entro l’estate del 2021 si impegna a modificare tutta la normativa europea relativa al clima, per adeguarla ai nuovi standard più ambiziosi. E a molto servirà il Next Generation EU, il fondo per la ripresa da 750 miliardi di euro, che servirà non solo a far rialzare l’Europa della crisi, ma dovrà guidarla anche verso il futuro. Da qui la decisione di vincolarne il 37 per cento delle risorse in azioni in linea con il patto verde per l’Europa. “Miglioreremo lo scambio di quote di emissioni, stimoleremo le energie rinnovabili, miglioreremo l’efficienza energetica, riformeremo la tassazione dell’energia”, ha spiegato la tedesca. 

    L’applauso degli eurodeputati presenti a Bruxelles al termine del primo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen (16 settembre 2020)

    Due i livelli di intervento menzionati dalla presidente come esempio di ciò che potrebbe essere fatto con le risorse del fondo per la ripresa. Sfruttare e investire sul grande potenziale dell’idrogeno cosiddetto pulito, perché derivato da fonti rinnovabili, e sull’incremento di oltre un milione di punti di ricarica per l’elettrico. Seguirà la ristrutturazione degli edifici in termini di efficienza – che da soli generano il 40 per cento delle emissioni In UE – per renderli più sostenibili. “Devono diventare meno dispendiosi, meno costosi e più sostenibili”. Ma il patto verde europeo, che rappresenta il cardine della legislatura attuale, “implica molto di più che la riduzione delle emissioni”, ha aggiunto. Si tratta di modernizzare sistematicamente la nostra economia, società e industria. Per questo l’intervento dovrà investire tutti i settori che direttamente o indirettamente hanno impatto sul cambiamento climatico.

    Von der Leyen è ben consapevole che l’adeguamento degli obiettivi climatici intermedi sarà “troppo ambizioso per qualcuno, e insufficiente per altri”. Ma per la Commissione europea “l’obiettivo per il 2030 è ambizioso, realizzabile e vantaggioso per l’Europa“. L’Esecutivo ha lavorato nei mesi scorsi a una valutazione d’impatto, studiando in modo approfondito i vari settori industriali per capire dove intervenire e valutando i costi di questo adeguamento. I dettagli di questa valutazione – che ha portato la Commissione a valutare il target del -55 per cento come possibile – saranno illustrati domani, 17 settembre, dal vicepresidente esecutivo in capo al Green Deal Frans Timmermans. Il Parlamento europeo voterà nella plenaria di ottobre la sua posizione per una riduzione di almeno il 60 per cento delle emissioni entro il 2030. L’ultima parola spetterà agli Stati membri nel Consiglio che dovranno tradurre i nuovi obiettivi in legislazione vincolante e sarà il nodo più difficile da sciogliere.

    Lettera di intenti di Ursula von der Leyen al presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, in qualità di presidente di turno al Consiglio UE
    Tags: 2050climaemissionigreen dealneutralità climaticaobiettivi 2030obiettivi 2050ursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione